Enti sanitari e ospedalieri
La collaborazione integrata è il motore per un progresso continuo e sostenibile in ambito accademico e sanitario.
Il DIMEC è una realtà complessa e articolata, con 51 Settori scientifico-disciplinari, 7 ambiti di ricerca e una vasta offerta formativa. La distribuzione delle attività su cinque sedi, dal Campus di Bologna fino a Rimini, e la stretta collaborazione con l’IRCCS di S. Orsola e l’Azienda Unità Sanitaria di Romagna, testimoniano il nostro impegno nella ricerca, nella didattica e nella pratica clinica.
Il DIMEC ambisce a consolidare la sua posizione come leader nella ricerca biomedica e traslazionale, coprendo i molteplici aspetti della prevenzione, diagnosi, e terapia. Parallelamente, intende offrire una formazione di eccellenza, capace di preparare professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide della medicina del futuro. L'IRCCS di Sant’Orsola rappresenta il fulcro delle attività di ricerca, formazione e assistenza del Dipartimento, con un’espansione e un rafforzamento costante delle iniziative. Questo modello di collaborazione integrata è il motore per un progresso continuo e sostenibile in ambito accademico e sanitario.
La sinergia con le strutture sanitarie è essenziale per ottimizzare risorse, migliorare le prestazioni sanitarie e promuovere lo sviluppo della medicina territoriale, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla cura delle persone più fragili. Per il raggiungimento di tali traguardi, il DIMEC considera essenziale il rafforzamento delle collaborazioni con le diverse articolazioni dell’Università di Bologna e con i principali stakeholder sociosanitari, tra cui la Regione Emilia-Romagna, l’IRCCS AOU di Bologna, l’AUSL di Bologna e della Romagna, oltre alle Associazioni dei Pazienti.
Collaborazioni e infrastrutture condivise
Grazie agli Addendum, accordi attuativi tra l’Ateneo e IRCCS di S. Orsola, il DIMEC ha intensificato le sinergie, favorendo la condivisione di spazi, strutture e personale non clinicizzato per attività di ricerca di interesse comune. Inoltre, è stata implementata una programmazione condivisa con l’IRCCS AOU Bologna, volta a integrare la programmazione sanitaria regionale con le attività assistenziali essenziali per la didattica e la ricerca universitaria. Questa sinergia, sancita dalla legislazione e da accordi locali, è particolarmente evidente nel Protocollo d’intesa regionale.
Tra le iniziative promosse dal DIMEC vi è il rafforzamento del personale universitario nelle strutture assistenziali della Romagna, nell’obiettivo di ottimizzare la programmazione congiunta con il servizio sanitario per una più efficace integrazione di attività assistenziali, didattiche e scientifiche.
Associazioni di pazienti
Le associazioni di pazienti rappresentano gli interessi e le necessità delle persone che vivono una malattia e delle loro famiglie. Il dipartimento è radicato nel contesto socioassistenziale del territorio e svolge molte attività che integrano gli obiettivi scientifici con quelli sociali; per questo motivo collabora con le associazioni di pazienti per un dialogo diretto con i cittadini, svolgendo anche un’attività di consulenza e di formazione per le famiglie e per i pazienti.