Dimensione internazionale
Ricerca e cooperazione scientifica internazionale
Il DIMEC promuove la ricerca biomedica e traslazionale attraverso collaborazioni con istituzioni accademiche e sanitarie internazionali. Partecipa a network e piattaforme globali come EPTRI, infrastruttura europea dedicata alla ricerca pediatrica traslazionale, e BBMRI, rete europea per il potenziamento e la digitalizzazione delle biobanche. Queste collaborazioni favoriscono lo scambio di conoscenze e l’accesso a infrastrutture di ricerca condivise, con l’obiettivo di rafforzare la qualità e la visibilità scientifica del Dipartimento nel contesto europeo e globale.
Formazione e mobilità accademica
La dimensione internazionale dell’offerta formativa è garantita da corsi di laurea e laurea magistrale in lingua inglese, tra cui Medicine and Surgery e Medical Biotechnology. Il Dipartimento favorisce la mobilità di studenti e docenti attraverso reti accademiche europee e asiatiche, programmi di dottorato in co-tutela e borse di studio per esperienze all’estero, incrementando l’attrattività dei propri percorsi formativi.
Infrastrutture di ricerca di livello europeo
Il DIMEC partecipa al Centro di Ricerca Biomedica Applicata (CRBA) quale centro di servizi che mette a disposizione spazi, tecnologie avanzate e competenze tecnico-scientifiche per attività di ricerca, sviluppo, analisi e consulenza. Supporta i gruppi di ricerca dell’Ateneo e promuove collaborazioni con enti pubblici e privati, favorendo l’innovazione e il trasferimento tecnologico in ambito biomedico.
Attrazione di talenti e sviluppo dei dottorati
Il Dipartimento investe nella formazione di giovani ricercatori promuovendo la mobilità e la cooperazione internazionale dei dottorandi. Attraverso borse Marco Polo e BIR, cofinanziamenti e bandi competitivi, il DIMEC mira ad attrarre studenti da altri Atenei italiani e stranieri, consolidando il proprio ruolo come centro di eccellenza nella formazione alla ricerca biomedica.
Visiting professor e researcher
Il Dipartimento collabora a livello scientifico e didattico con diverse università e centri di ricerca in Europa e nel resto del mondo, ospitando periodicamente docenti e studenti (visiting) e delegazioni internazionali interessati alle attività formative e di ricerca del Dipartimento.