Notizie

Premi e riconoscimenti
Una giovane ricercatrice Unibo ha vinto un Accelerator Grant della United Mitochondrial Disease Foundation
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Sara Carli, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Alma Mater: permetterà di sviluppare un progetto per individuare terapie innovative contro una malattia mitocondriale che può essere fatale nei primi anni di vita e non ha oggi nessuna speranza terapeutica

Premi e riconoscimenti
Premio United Mitochondrial Disease Foundation Accelerator Grant: alla Dr.ssa Sara Carli un fellowship di 2 anni
Complimenti alla dott.ssa Carli, Assegnista Medicina Traslazionale Mitocondriale nel gruppo della dott.ssa Garone, impegnata in un progetto sulle terapie geniche

Innovazione e ricerca
Malattie croniche: come aiutare i pazienti a seguire i trattamenti farmacologici
Ci stanno pensando oltre cento studiosi di 39 paesi europei nell'ambito del progetto ENABLE: l'obiettivo è trovare soluzioni innovative per aiutare a comprendere e seguire le raccomandazioni terapeutiche per l'assunzione dei farmaci

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Il 17, 18 e 19 maggio si sono svolte le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel CNSU. Sono disponibili i risultati ufficiosi e i dati ufficiosi delle affluenze.

Premi e riconoscimenti
A Claudio Borghi il Peter Sleight Excellence Award in Hypertension Clinical Research 2022
Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato insignito al professore ordinario al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Medicina interna cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola per il suo rilevante contributo nel campo della ricerca clinica sull'ipertensione

Innovazione e ricerca
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno
Meno di 1 paziente su 10.000 ha avuto una forma grave della malattia dopo la guarigione, anche a più di dodici mesi di distanza dal primo contagio: dati che suggeriscono come la protezione che deriva dall’immunità naturale resista a lungo nel tempo

Incontri e iniziative
FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA
Ottava edizione _ 12, 13 e 14 maggio 2022 c/o Aula Magna di Santa Lucia (Bologna)

Innovazione e ricerca
I vaccini anti COVID-19 hanno un’elevata protezione anche contro la variante Omicron
Anche a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione, il rischio di ospedalizzazione o decesso resta comunque del 70% minore rispetto ai non vaccinati. Lo rivela un’indagine che ha seguito per oltre un anno l’efficacia dei vaccini contro il coronavirus sull’intera popolazione dell’Abruzzo

Incontri e iniziative
CHRONICITY 2022
PERCORSI E MODELLI DI CURA IN GASTROENTEROLOGIA

Libri
Presentazione del volume LA MEDICINA INTERNA A BOLOGNA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Evento all'interno del programma annuale dalla Società Medica Chirurgica di Bologna. Chi è interessato può prenotarsi via mail a: societamedicachirurgicabologna@gmail.com; massimo 140 partecipanti.

Incontri e iniziative
La conferenza in memoria di Andrea Farioli sull'Epidemiologia Occupazionale
Si svolgerà online l'incontro dedicato al giovane ricercatore, scomparso prematuramente, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unibo, esperto in ambito statistico ed epidemiologico

In Ateneo
La prima dottoressa di ricerca in Scienze e Tecnologie della Salute
A completare per prima il percorso attivato nel 2019 presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater è stata Chloé Techens: il suo progetto di ricerca ha previsto la studio di una chirurgia mininvasiva del disco intervertebrale, con un approccio sia clinico che ingegneristico