Notizie

Innovazione e ricerca
ECLIPSE: il futuro della diagnostica parte da Bologna con il contributo chiave del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
In prima fila la prof.ssa Stefania Varani. Collaborano inoltre al progetto la Prof.ssa Tiziana Lazzarotto, il Dr. Simone Ambretti, il Dr. Matteo Rinaldi, la Prof.ssa Maddalena Giannella

In Ateneo
Lutto in Ateneo. E' scomparso Gabriele Molteni
L’intera comunità accademica dell’Alma Mater si unisce al cordoglio per la scomparsa del professore venuto a mancare prematuramente all’età di 44 anni. Un lutto profondo colpisce non solo il mondo accademico e sanitario, ma anche le tante persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco

Incontri e iniziative
La scienza va in scena: una serata per rendere omaggio a Guglielmo Marconi
Avvicinare il pubblico all’eredità scientifica dell’uomo che ha cambiato la storia delle telecomunicazioni è l’obiettivo di “Grazie Marconi!”, lo spettacolo teatrale nato dalla sinergia di quattro dipartimenti dell’Alma Mater e che per il suo ultimo appuntamento si arricchisce di musica e visite guidate

Innovazione e ricerca
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare
Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna

In Ateneo
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

In Ateneo
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Internazionale
Programma di mobilità internazionale TNE
È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.
Innovazione e ricerca
Aiutaci a promuovere scelte sanitarie consapevoli!
Partecipa al sondaggio
Innovazione e ricerca
Sei docenti DIMEC tra i primi 100 del ranking Top Italian Scientists per le Biomedical Sciences
Dopo il prestigioso risultato ottenuto nella macroarea Clinical Sciences, arriva un nuovo importante riconoscimento per la ricerca DIMEC anche nel campo delle Biomedical Sciences
Internazionale
Sette docenti DIMEC tra i primi 100 del ranking “Top Italian Scientists”
Il portale Top Italian Scientists ha pubblicato l’aggiornamento del ranking relativo alla macroarea Clinical Sciences, che include i ricercatori con il maggiore impatto scientifico a livello globale

Premi e riconoscimenti
Il professor Arrigo Cicero scelto come delegato italiano della International Atherosclerosis Society
Docente al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna, rappresenterà l'Italia all'interno della rete globale di esperti in malattie cardiovascolari aterosclerotiche che coinvolge oltre 40.000 medici in più di 70 paesi

Innovazione e ricerca
La prof.ssa Maria Letizia Petroni al Casargo National Nutrition Summit
Ha partecipato al summit svoltosi il 10 aprile presso il Centro di Formazione Professionale di Casargo, sottolineando l’importanza di integrare il supporto nutrizionale nella gestione del diabete.