Notizie

🌍 One Health Day 2025 | IJID One Health Webinar

Innovazione e ricerca

🌍 One Health Day 2025 | IJID One Health Webinar

“From Farmyard to Regional Networks: Strengthening One Health”: il 3 novembre la prof.ssa Alessandra Scagliarini sarà protagonista di questo webinar internazionale

Filippo Piccinini tra i migliori scienziati al mondo

Innovazione e ricerca

Filippo Piccinini tra i migliori scienziati al mondo

un riconoscimento che premia la ricerca interdisciplinare tra Unibo e IRST

Winter School 2026: modelli 3D in vitro per la ricerca biomedica

Innovazione e ricerca

Winter School 2026: modelli 3D in vitro per la ricerca biomedica

Dal 12 al 16 gennaio 2026, Bologna ospiterà la Winter School “Advanced In Vitro Models: Spheroids and Organoids”, organizzata dall’Università di Bologna e dall’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Innovazione e ricerca

È possibile misurare lo stress cronico?

Studio pilota del Laboratorio di Tossicologia Forense del DIMEC tra gli studenti dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Un nuovo farmaco mirato in grado di riconoscere e colpire le cellule tumorali

Innovazione e ricerca

Un nuovo farmaco mirato in grado di riconoscere e colpire le cellule tumorali

Testato con successo su modelli animali, è in grado di portare a una regressione completa della malattia sia in modelli di neuroblastoma e rabdomiosarcoma, sia di tumore del colon. Il segreto sta negli anticorpi-coniugati, in grado di riconoscere le cellule tumorali e colpirle con una molecola chemioterapica ad azione mirata

UniboMagazine
I primi risultati (positivi) del programma per la riduzione dell’obesità infantile in Emilia-Romagna

Innovazione e ricerca

I primi risultati (positivi) del programma per la riduzione dell’obesità infantile in Emilia-Romagna

La campagna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, ha coinvolto oltre 2500 bambini e adolescenti tra 2 e 17 anni: un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna mostra che un partecipante su tre ha ottenuto una riduzione clinicamente significativa dell’indice di massa corporea

Learn&Share 2025

Innovazione e ricerca

Learn&Share 2025

I vincitori dei premi poster

UniboMagazine
Un “orologio infiammatorio” per invecchiare in salute

Innovazione e ricerca

Un “orologio infiammatorio” per invecchiare in salute

L’inflammaging, uno stato di infiammazione cronica a bassa intensità, è tra i principali fattori di rischio per le malattie legate all’invecchiamento. Riuscire a misurarlo potrebbe aiutare i medici a garantire trattamenti personalizzati di cura e prevenzione. Ne parliamo con Aurelia Santoro, professoressa al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna

UniboMagazine
C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale

Innovazione e ricerca

C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale

Un’indagine su più di cento giovani donne ha mostrato che un elevato consumo di proteine animali o di alcol porta a uno squilibrio del microambiente vaginale, mentre una dieta ricca di fibre, amido, proteine vegetali e acidi grassi omega-3 favorisce un microbiota più stabile e resiliente: i risultati aprono nuove prospettive per la prevenzione di disturbi vaginali, soprattutto in donne soggette a recidive o in fasi delicate della vita, come la gravidanza

Il laboratorio di Genetica forense dell’Università di Bologna ottiene la certificazione di qualità europea

Innovazione e ricerca

Il laboratorio di Genetica forense dell’Università di Bologna ottiene la certificazione di qualità europea

L’accreditamento europeo apre nuove prospettive per la genetica forense, grazie al lavoro congiunto del DIMEC e del DSG

Il cervello e il richiamo del dolce: il DIMEC su Rai 1

Innovazione e ricerca

Il cervello e il richiamo del dolce: il DIMEC su Rai 1

Il 14 luglio 2025, all’interno della trasmissione Noos su Rai 1, è andato in onda un servizio realizzato con la partecipazione del prof. Alessandro Agostini, docente di Psicologia Clinica.

UniboMagazine
Un nuovo strumento per valutare il rischio di mieloma multiplo

Innovazione e ricerca

Un nuovo strumento per valutare il rischio di mieloma multiplo

Un gruppo di ricerca internazionale ha messo a punto uno strumento che a partire da una serie di alterazioni genomiche è in grado di individuare, tra coloro che presentano forme precoci e asintomatiche, i segnali di pericolo e il rischio di sviluppare la forma tumorale