Chi siamo
Lavoriamo in sinergia tra le attività assistenziali alle persone, la ricerca scientifica e la formazione per sviluppare soluzioni migliorative per la salute e il benessere collettivo.
Il DIMEC ha una storia che parte da lontano e la sua nascita ha dato vita al più vasto dipartimento in ambito sanitario dell’Università italiana: una struttura imponente per dimensioni, produzione scientifica ed eccellenza clinica che integra tutti gli aspetti della ricerca in ambito biomedico e traslazionale e abbraccia tutti gli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia. Inoltre, offre una formazione di eccellenza, capace di preparare professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide della medicina del futuro.
Un Dipartimento capace di rispondere alle esigenze della società e di sostenere l’innovazione tecnologica, con una particolare attenzione ai bisogni delle persone più fragili.
Ci impegniamo quotidianamente per creare una sinergia ottimale tra le attività assistenziali, di ricerca e di formazione, grazie a infrastrutture avanzate e programmi strategici. Questa visione ambiziosa mira a generare un impatto significativo nello scenario italiano e internazionale, contribuendo a sviluppare soluzioni migliorative per la salute e il benessere collettivo.
Il DIMEC rappresenta una realtà complessa e articolata, con 51 Settori scientifico-disciplinari, 7 ambiti di ricerca e una vasta offerta formativa. La distribuzione delle attività su cinque sedi, dal Campus di Bologna fino a Rimini, e la stretta collaborazione con l’IRCCS di S. Orsola e l’Azienda Unità Sanitaria di Romagna, testimoniano il nostro impegno nella ricerca, nella didattica e nella pratica clinica.
L'IRCCS di Sant’Orsola rappresenta il fulcro delle attività di ricerca, formazione e assistenza del Dipartimento, con un’espansione e un rafforzamento costante delle iniziative. Questo modello di collaborazione integrata è il motore per un progresso continuo e sostenibile in ambito accademico e sanitario.
La ricerca
La nostra missione è promuovere l’integrazione e la cooperazione tra i diversi gruppi di ricerca, sia clinici che biomedici, al fine di affrontare e approfondire tematiche scientifiche di grande rilevanza, con un approccio interdisciplinare e innovativo. L’attività di ricerca è organizzata in sette ambiti principali. Ciascun ambito integra numerosi gruppi di ricerca, centri e laboratori dedicati alla ricerca di base, traslazionale e clinico-diagnostica.
La formazione
L'offerta formativa del Dipartimento si articola in 14 corsi di laurea di I e II ciclo e magistrale a ciclo unico anche in lingua inglese, 5 Scuole di Dottorato e 43 Scuole di Specializzazione. Le attività didattiche sono distribuite nei Campus di Bologna, Imola, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini.
Il nostro impegno per la società
Il dipartimento collabora strategicamente con le altre articolazioni dell’Università di Bologna e con gli stakeholders in ambito socio-sanitario: la Regione Emilia Romagna, l’IRCCS AOU di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, l’AUSL di Bologna e della Romagna e le Associazioni dei Pazienti. Insieme per valorizzare valorizzazione le nostre conoscenze e competenze, per un unico obiettivo che comprende tutti i nostri sforzi: il benessere e la salute della collettività.
Promuoviamo un dialogo interdisciplinare tra medicina e altre discipline, incluso l’ambito artistico: rendere la comunicazione scientifica accessibile a tutte le persone. Le nostre attività si estendono su tutto il territorio, coinvolgendo tutte le persone che possono essere interessate alla ricerca medica, dagli studenti delle scuole secondarie agli enti sanitari e ospedalieri e le imprese di area medica.
La cultura della qualità nel Piano strategico di Dipartimento
La nostra strategia pone la qualità al centro delle attività: chiarezza degli obiettivi, monitoraggio costante dei risultati raggiunti, azioni di miglioramento. Per questo motivo presentiamo il Piano Strategico di dipartimento.