Entrambi i Dipartimenti erano già stati frutto di un processo di fusione attuato nel 2012 per il contributo di numerosi Docenti, Ricercatori e personale Tecnico - Amministrativo precedentemente afferenti a vari Dipartimenti della allora Facoltà di Medicina e Chirurgia. Principio ispiratore era anche allora la volontà di favorire l'integrazione e la cooperazione tra i diversi gruppi di ricerca sia di area clinica che di area biomedica contribuendo ad identificare tematiche comuni di particolare rilevanza scientifica.
Il Nuovo DIMEC ha una storia che parte da lontano, e la sua nascita ha ora dato vita al più vasto Dipartimento in ambito sanitario dell’Università italiana: una struttura imponente per dimensioni, produzione scientifica ed eccellenza clinica che integra tutti gli aspetti della ricerca in ambito biomedico e traslazionale.
La vision del Nuovo DIMEC è riassunta dalla dichiarazione del Magnifico Rettore, Prof Giovanni Molari:
"La volontà di dare vita a un Dipartimento simile testimonia la consapevolezza della complessità delle sfide che le Università e i centri di ricerca pubblici devono affrontare nella ricerca biomedica e clinica, sfide che spingono a unire le migliori energie e a cercare collaborazioni istituzionali forti”.
Aree Disciplinari del nuovo DIMEC
Medicina interna e medicine specialistiche
- MED/09 Medicina Interna
- MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio
- MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare
- MED/12 Gastroenterologia
- MED/13 Endocrinologia
- MED/14 Nefrologia
- MED/17 Malattie infettive
- MED/25 Psichiatria
- MED/35 Malattie cutanee e veneree
- MED/49 Scienze Tecniche mediche applicate
Chirurgia generale e chirurgie specialistiche
- MED/18 Chirurgia Generale
- MED/19 Chirurgia Plastica
- MED/21 Chirurgia Toracica
- MED/22 Chirurgia Vascolare
- MED/23 Chirurgia Cardiaca
- MED/24 Urologia
- MED/30 Malattie Apparato Visivo
- MED/31 Otorinolaringoiatria
- MED/41 Anestesiologia
Salute della donna e del bambino
- MED/20 Chirurgia Pediatrica e Infantile
- MED/38 Pediatria Generale e Specialistica
- MED/39 Neuropsichiatria Infantile
- MED/40 Ginecologia e Ostetricia
Medicine diagnostiche
- BIO/14 Farmacologia
- MED/03 Genetica medica
- MED/05 Patologia clinica
- MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica
- MED/08 Anatomia patologica
- MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia
- MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorio
- VET/05 Malattie infettive degli animali domestici
- PSI/01 Psicologia Generale
- PSI/08 Psicologia Clinica
Medicina traslazionale
- BIO/11 Biologia molecolare
- BIO/13 Biologia Applicata
- BIO/16 Anatomia umana
- BIO/17 Istologia
- BIO/19 Microbiologia generale
- CHIM/11 Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni
- FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- ING-IND/34 Bioingegneria industriale
- MED/04 Patologia Generale
- VET/02 Fisiologia Veterinaria
Sanità pubblica
- MED/01 Statistica medica
- MED/42 Igiene generale e applicata
- MED/43 Medicina Legale
- MED/44 Medicina del Lavoro (afferente anche 1 docente di Fisica della materia)
- ICAR/03 Ingegneria sanitaria- ambientale
- FIS/03 Fisica della materia
Onco-Ematologia
- MED/06 Oncologia medica
- MED/15 Malattie del sangue