Notizie

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

In Ateneo

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Crisi degli infermieri: il Direttore Pasquinelli ne parla al Corriere di Bologna

In Ateneo

Crisi degli infermieri: il Direttore Pasquinelli ne parla al Corriere di Bologna

«Serve un bagno di realtà, pur tenendo sul numero degli immatricolati, ne perdiamo da fuori regione e ne attraiamo dall’estero.

UniboMagazine
Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Innovazione e ricerca

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. Caratteristiche simili sono state osservate nelle popolazioni asiatiche dell’Himalaya: un raro caso di "convergenza evolutiva"

Premio di laurea alla memoria di Gianmichele Laccetti

Premi e riconoscimenti

Premio di laurea alla memoria di Gianmichele Laccetti

Riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Biotecnologie (LM) degli anni 2022/2023 e 2023/2024 con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

In Ateneo

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile

L'Oncoplastica in Arabia Saudita: Un Progresso Fondamentale per la Chirurgia Senologica e l'Innovazione Medica

Internazionale

L'Oncoplastica in Arabia Saudita: Un Progresso Fondamentale per la Chirurgia Senologica e l'Innovazione Medica

Il Prof. Marco Bernini alla guida della formazione di chirurghi internazionali, promuovendo l’oncoplastica come tecnica innovativa nella cura del tumore mammario

UniboMagazine
Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità

Innovazione e ricerca

Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità

Le previsioni dei decessi per tumori indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 3,5% circa nell'Unione Europea negli uomini e dell’1,2% nelle donne. Un andamento positivo è stimato anche per il tumore della mammella, tranne nelle donne ultraottantenni, probabilmente per mancanza di screening regolari, diagnosi tempestive e utilizzo di terapie innovative

UniboMagazine
Tumori ematologici e CAR-T: nel nanomondo i messaggi cellulari che predicono il futuro

Innovazione e ricerca

Tumori ematologici e CAR-T: nel nanomondo i messaggi cellulari che predicono il futuro

Un terzo dei pazienti che ricevono terapie cellulari avanzate sviluppa come effetto collaterale una seria sindrome da neurotossicità: un nuovo studio scientifico svela come individuare questa complicazione con giorni di anticipo, consentendo ai medici di trattarla efficacemente

Regione Emilia-Romagna
Specialmente Pubblici: il podcast che racconta l’eccellenza della sanità pubblica

Innovazione e ricerca

Specialmente Pubblici: il podcast che racconta l’eccellenza della sanità pubblica

In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, i nostri docenti raccontano l’eccellenza della sanità pubblica attraverso le testimonianze di chi opera ogni giorno per garantire cure di alta qualità

MASTER Università di Bologna
Master Yoga in Medicine: a gennaio 2026 la prima edizione

In Ateneo

Master Yoga in Medicine: a gennaio 2026 la prima edizione

Un percorso universitario unico in Italia

LIVERHOPE: uno studio europeo sulla Cirrosi con il contributo del DIMEC

Innovazione e ricerca

LIVERHOPE: uno studio europeo sulla Cirrosi con il contributo del DIMEC

Abbiamo partecipato ad un importante studio internazionale, finanziato dal Programma Europeo Horizon2020, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna