Referenti istituzionali e Gruppi di Lavoro

Deleghe per temi trasversali di particolare rilevanza.

Didattica

Finalità: Con la cessazione della Scuola di Medicina e Chirurgia, la delega alla Didattica del Dipartimento assume le competenze delle ex deleghe della Scuola relative al coordinamento dei Corsi di Studio e all’innovazione didattica. L’obiettivo è garantire qualità e innovazione nei percorsi formativi, rispondendo alle esigenze degli studenti e migliorando i processi di apprendimento.

Delegati:

  • Il Prof. Fernando Rizzello agisce da referente del Direttore per i corsi di laurea in Infermieristica e professioni sanitarie, con l’obiettivo di valorizzare le professioni e promuovere prospettive di carriera coerenti con le aspettative dei professionisti, l’evoluzione delle specializzazioni e le nuove esigenze del mercato del lavoro.
  • Il Prof. Fabrizio De Ponti agisce da riferimento sul sistema qualità e funzionamento della didattica

Gruppo di lavoro: Prof. Davide Agnoletti, Prof.ssa Monica Forni, Prof.ssa Maria Ida Gobbini, Prof. Riccardo Masetti, Prof. Roberto Rimondini Giorgini, Prof. Fernando Rizzello, Prof.ssa Ilaria Tarricone, Prof. Davide Treré.

 

GdL Interdipartimentale didattica “erogativa/interattiva”

Finalità:

  • Supportare docenti e studenti nella fase di passaggio al NUOVISSIMO ORDINAMENTO di Medicina e Chirurgia ai sensi del DM 1649/2023 (2025/26)
  • Informare e Formare i docenti dei 4 Corsi di Medicina e Chirurgia interessati all’introduzione della didattica erogativa/interattiva (come approvata nei Dipartimenti di dicembre 2024)
  • Accompagnare gli studenti alla migliore integrazione delle conoscenze acquisite nelle diverse discipline, supportando una maggiore consapevolezza sul metodo di studio più adeguato alla preparazione degli esami del I anno
  • Costituire un momento di riflessione sul programma svolto nelle ore di didattica frontale

Referente: Prof. Fabrizio De Ponti (Presidente Comm. Interdipartimentale di Area Medica, Referente)

Gruppo di lavoro: Prof. Alessandro Silvani ; Prof. Fernando RizzelloProf.ssa Paola Taddei ; Prof.ssa Cristina Caliceti; Prof.ssa Silvia Cetrullo; Prof. Antonio Gangemi; Prof.ssa Catia Giovannini; Prof.ssa Irene Faenza  Giuseppe Rana (SAM); Elisa Fiocco (Rappresentanti degli studenti); Pietro Baldassin (Rappresentanti degli studenti)

 

Commissione interdipartimentale per l’Orientamento

Finalità: Coordinare le attività di orientamento tra i due dipartimenti per fornire agli studenti un supporto più efficace e mirato in ingresso e in uscita.

Delegati:

 

Commissione interdipartimentale Valutazione degli Incarichi Didattici

Finalità: A seguito della cessazione della Scuola di Medicina e Chirurgia, la valutazione della attribuzione degli incarichi didattici è ora gestita da una Commissione interdipartimentale DIMEC/DIBINEM, con l’obiettivo di garantire efficacia e trasparenza nella distribuzione degli incarichi.

Delegata: prof.ssa Roberta Bonfiglioli

Gruppo di lavoroprof.ssa Francesca Bisulli; prof. Andrea Bolognesi; prof.ssa Elisabetta Ciani; prof.ssa Paola Forti; prof. Mario Lima; prof.ssa Monica Martoni; prof. Rocco Maurizio Zagari

 

GdL Interdipartimentale laboratori e contratti di tutorato

Finalità: costituire un momento di confronto istruttorio interdipartimentale con DIBINEM (criteri omogenei di valutazione delle richieste) prima delle delibere delle CPSD e del Consiglio

Componenti: Prof. Fabrizio De Ponti, in qualità di delegato dipartimentale alla didattica, Prof. Ferdinando Rizzello, in qualità di delegato dipartimentale alla didattica, Prof.ssa Mirella Falconi, in qualità di rappresentante delle istanze dei campus della Romagna, Sig.ra Fiocco Elisa, in qualità di studentessa, Sig. Cappiello Giacomo, in qualità di studente, Sig. Leonardo Mario Scasserra, in qualità di studente

 

Commissione Paritetica Dipartimentale

Finalità: la Commissione Paritetica Docenti Studenti, ha il compito di monitorare, con appositi indicatori di valutazione, l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti; formula pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa; può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria. La Commissione redige una relazione annuale e ha altri compiti previsti nei regolamenti di riferimento di Ateneo.

Componenti:

  • Presidente: Fabrizio De Ponti
  • Componente docente: Davide Agnoletti, Mirella Falconi, Giovanni Marasco, Susi Pelotti, Fernando Rizzello, Riccardo Schiavina
  • Componente dei ricercatori: Giovanni Marasco
  • Componente studentesca: Pietro Baldassini (pietro.baldassin@studio.unibo.it), Andrea Casolari (andrea.casolari3@studio.unibo.it), Salvatore Cristiano (salvatore.cristiano@studio.unibo.it), Elisa Fiocco (elisa.fiocco@studio.unibo.it), Elettra Maini (elettra.maini@studio.unibo.it), Sara Pilara (sara.pilara@studio.unibo.it), Leonardo Mario Scasserra (leonardo.scasserra@studio.unibo.it)

 

Scuole di Specializzazione

Finalità: Coordinare e migliorare le attività formative delle Scuole di Specializzazione, garantendo un’offerta didattica di alta qualità in linea con quanto definito dal Comitato regionale di indirizzo e tenuto conto dell’accordo regionale sulle scuole di specializzazione.

Delegato: Prof. Luigi Tommaso Corvaglia

 

Commissione Ruoli

Finalità: Pianificare il reclutamento e la distribuzione del personale accademico in base alle esigenze strategiche del Dipartimento.

Componenti: Prof. Giovanni Barbara, Prof.ssa Caterina Garone, Prof. Lorenzo Montanaro, Prof. Gaetano La Manna.

 

Comitato consultivo

Finalità: il comitato funge da supporto della Direzione in merito agli orientamenti su tematiche di interesse dipartimentale delle varie aree scientifiche e culturali che compongono il DIMEC, in particolare: Biomedica, Igiene e Sanità Pubblica, Chirurgia Generale e Specialistica, Medicina Interna e Specialistiche, Onco-Ematologia, Servizi, Materno-Infantile

Componenti: prof. Pier Luigi Lollini, prof. Francesco Saverio Violante, prof. Gilberto Poggioli, prof. Eugenio Brunocilla, prof. Fabio Piscaglia, prof. Gaetano La Manna, prof. Pierluigi Viale, prof. Pier Luigi Zinzani, prof. Stefano Fanti, prof. Uberto Pagotto, prof. Gianluigi Pilu, prof. Andrea Pession. Ad essi si aggiungono i rappresentanti del DIMEC negli Organi Accademici e il Presidente della Scuola.

 

Ricerca

Finalità: Promuovere e coordinare l’attività di ricerca del Dipartimento, favorendo collaborazioni nazionali e internazionali e garantendo un impatto scientifico di alto livello. La doppia delega è definita tenuto conto della necessaria corrispondenza e aggregazione scientifico disciplinare, preclinica e clinica, del dipartimento.

Delegati:

  • Prof.ssa Caterina Garone
  • Prof. Lorenzo Montanaro

    Gruppo di lavoro: Dott. Alessandro Broccoli, Prof. Paolo Caraceni, Prof. Igor Diemberger, Prof. Gabriele Matteo D’Uva, Prof.ssa Manuela Ferracin, Prof.ssa Caterina Garone, Prof.ssa Emanuela Marcelli, Prof. Lorenzo Montanaro.

     

    Commissioni Ricerca

    Gruppo BIR

    Finalità: Migliorare la qualità e l’impatto della ricerca dipartimentale, attraverso la gestione dei finanziamenti e la pianificazione strategica.

    Componenti: Prof.ssa Stefania Curti, Dott.ssa Flaminia Fanelli, Dott.ssa Giulia Gallerani, Prof. Riccardo Masetti, Dott. Pasquale Marrazzo.

    Gruppo Marco Polo

    Finalità: Incentivare la mobilità internazionale dei ricercatori e dei dottorandi e rafforzare le collaborazioni scientifiche con istituzioni estere.

    Componenti: Dott. Giovanni Marasco, Prof.ssa Bianca Maria Piraccini, Dott.ssa Donatella Romaniello.

    Gruppo VRA/VQR/RFO

    Finalità: Monitorare la qualità della ricerca e garantire l’efficacia dei processi di valutazione e finanziamento.

    Componenti: Prof.ssa Arianna Aceti, Prof.ssa Michela Mazzetti, Prof.ssa Aurelia Santoro, Prof.ssa Sabrina Valente.

     

    Open Science di Dipartimento

    Finalità: La Open Science è un movimento che mira a sfruttare le potenzialità del digitale e della rete per disseminare e condividere senza barriere i risultati della ricerca, in particolare quella di base. Si basa sui principi di trasparenza, riproducibilità, inclusione, correttezza, equità e collaborazione, con l’obiettivo di rendere la ricerca più sostenibile, rigorosa e responsabile. Vuole estendere il principio dell’Open Access non solo alle pubblicazioni scientifiche, ma anche alle metodologie, ai dati e agli strumenti di ricerca.

    Delegato: Prof.ssa Sabrina Valente

     

    Internazionalizzazione

    Finalità: Promuove la dimensione internazionale delle attività del dipartimento (didattica, ricerca, terza missione), favorendo accordi e collaborazioni con università e istituzioni estere. Valorizza le esperienze internazionali nel curriculum formativo e scientifico.

    Delegato: Prof. Antonio Gangemi

     

    Comunicazione

    Finalità: Migliorare la strategia comunicativa del Dipartimento attraverso il potenziamento della divulgazione scientifica e l’uso di canali digitali.

    Delegata: Prof.ssa Piera Versura

    Gruppo di lavoro: Prof.ssa Maria Letizia Petroni, Prof.ssa Maria Abbondanza Pantaleo, Prof.ssa Marina Tadolini, Prof.ssa Ivana Kurelac, Prof. Claudio Foschi, Prof. Paolo Fais, Prof. Daniele Zama.

    Componenti Settore Affari Generali: Dott.ssa Barbara Neri, Dott.ssa Monica Dibilio, Dott.ssa Elisa Ferrini, Dott. Lorenzo Simone Guidelli Guidi.

     

    Terza Missione e Public Engagement

    Finalità: Rafforzare l’impatto sociale delle attività del Dipartimento attraverso iniziative di divulgazione e coinvolgimento del pubblico.

    Delegati:

    • Prof. Igor Diemberger
    • Prof.ssa Marina Tadolini

     

    Equità, Inclusione, Diversità e Studenti con disabilità e DSA

    Finalità: la Delega Equità, Inclusione e Diversità è volta a promuovere una cultura universitaria inclusiva, favorire politiche di equità e rispetto delle diversità, migliorare l’accessibilità e il benessere, sostenendo la partecipazione anche a iniziative di sensibilizzazione e formazione sul tema. Questo impegno si intreccia con la Delega per le Studentesse e gli Studenti con Disabilità e DSA, volta a monitorare e supportare le iniziative riguardanti l’integrazione di alunni con disabilità e con DSA promuovendo la sensibilizzazione alla cultura della disabilità e dei DSA, anche favorendo la conoscenza e la diffusione di iniziative rivolte a studenti; garantire il diritto allo studio e pari opportunità di formazione, studio e ricerca ai soggetti con disabilità e con DSA; monitorare l'efficacia dei servizi offerti e svolgere una mediazione con il corpo docente, con i Referenti di Dipartimento e con il personale TA per verificare l'efficacia dei servizi erogati e risolvere eventuali problemi riscontrati.

    Delegata: Prof.ssa Ilaria Tarricone (studenti con disabilità integrata in equità)

     

    Studenti

    Finalità: sostenere il dialogo con la componente studentesca con attenzione alle esigenze emerse, monitorare i problemi e le esigenze connesse con la vita accademica, facilitando i rapporti istituzionali tra le sue varie componenti, vagliando e sostenendo proposte di intervento culturale e politiche, definite dall’Ateneo e dal Dipartimento, a favore della componente studentesca; sostenere le azioni volte a garantire un efficace godimento del diritto allo studio, sia in termini di accesso ai percorsi formativi universitari, sia in termini di successo formativo.

    Delegata: prof.ssa Annalisa Astolfi

     

    Innovazione Tecnologica

    Finalità: Implementare tecnologie innovative per la didattica e la ricerca.

    Delegata: Prof.ssa Emanuela Marcelli

     

    Data sharing e privacy

    Finalità: Promuovere una gestione responsabile, sicura e trasparente dei dati prodotti e trattati all'interno del Dipartimento, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (GDPR e Codice Privacy). La delega mira a:

    • Favorire la diffusione di una cultura della protezione dei dati tra il personale docente, ricercatore, tecnico-amministrativo e gli studenti sulla base degli indirizzi di Ateneo sul tema;
    • Coordinare le iniziative relative al data sharing in modo coerente con i principi di Open Science, assicurando al contempo la tutela della riservatezza dei dati sensibili.

      Delegato: Gastone Castellani

       

      Edilizia

      Finalità: Fungere da diretto rimando del Direttore per la mappatura, gestione e attribuzione degli spazi in relazione al soddisfacimento delle priorità del Dipartimento in termini di ridefinizione delle competenze che necessitano di intervenire su una riorganizzazione degli spazi.

      Delegati:

       

      Referente scientifico  - Aula Manichini  

      Finalità: Coordinare l’utilizzo dell’aula di simulazione e dei manichini per le attività didattiche e formative, collaborando con i docenti per la pianificazione e l’organizzazione delle esercitazioni pratiche. Garantire il corretto funzionamento delle attrezzature e dei manichini, segnalando eventuali malfunzionamenti o necessità di manutenzione.

      Referente scientifico: prof. Davide Festi

       

      Romagna

      Finalità: Fungere da diretto rimando del Direttore, assicurando il raccordo per il Presidio sui corsi di laurea di Medicina di Forlì e di Ravenna, previsione degli spazi didattici e di ricerca presso le sedi dei Corsi di Laurea, interlocuzioni preliminari sulle posizioni universitarie sul progetto Romagna Salute

      Delegati:

        

      Commissione AQ di Dipartimento (Assicurazione della Qualità)

      Finalità:

      • Presidiare le attività di pianificazione e autovalutazione dipartimentale.
      • Redigere la documentazione necessaria per l’AQ e riferire al Consiglio di Dipartimento.
      • Supportare l’Assicurazione della Qualità delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione, come previsto dalle procedure di accreditamento ANVUR.

        Componenti: Prof. Gianandrea Pasquinelli, Prof. Giovanni Barbara, Prof. Lorenzo Montanaro, Prof.ssa Caterina Garone, Prof. Fabrizio De Ponti, Prof. Fernando Rizzello, Prof. Igor Diemberger, Prof.ssa Marina Tadolini, Dott.ssa Daniela Taccone, Sig. Giacomo Cappiello.

        Coadiuvano i lavori della Commissione AQ: dott.ssa Diletta Conte; dott.ssa Manuela Vici; Dott.ssa Barbara Neri

         

        Gruppo di lavoro interdipartimentale AVA3

        Finalità: Implementare il sistema di valutazione della didattica e migliorare la qualità della formazione.

        Presidente: Prof. Gaetano La Manna

        Componenti: Prof. Gianandrea Pasquinelli, Prof. Paolo Pillastrini, Prof.ssa Elisabetta Poluzzi, Prof.ssa Kerry Rhoden, Prof. Fabrizio De Ponti, Prof. Alessandro Silvani, Prof.ssa Paola Taddei, Prof. Fernando Rizzello, Prof. Riccardo Schiavina, Prof.ssa Matilde Yung Follo, Dott. Giuseppe Rana, Maria Vittoria Dardi, Letizia Laface.