La Notte Europea dei Ricercatori torna a Faenza con il progetto SOCIETY reAGIAMO, promosso dalla Commissione Europea e coordinato a livello locale dall’Università di Bologna e dai partner di ricerca.
Quest’anno il focus sarà dedicato all’invecchiamento e alla longevità, con un approccio multidisciplinare che unisce scienza, salute e benessere.
Il contributo del DIMEC
Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – DIMEC partecipa con numerosi docenti e ricercatori che proporranno attività interattive per il pubblico:
Fisica – Filippo Piccinini: osservazione al microscopio delle cellule e del loro invecchiamento.
Genetica medica – Giuseppe Gasparre: estrazione del DNA, attività pratiche su stress ossidativo e mutazioni.
Microbiologia e immunologia – Alessandra Mistral De Pascali, Laura Dionisi, Giulia Gatti, Ludovica Ingletto, Massimiliano Guerra: osservazione del microbiota cutaneo.
Pneumologia – Claudia Ravaglia: misurazioni spirometriche e giochi interattivi sulla salute dei polmoni
Psicologia – Katia Mattarozzi e Arianna Bagnis: interazioni tra mente, cervello e corpo nella salute
Alimentazione – Sabrina Valente: quiz e consigli su stili di vita e alimentazione.
Oncologia e prevenzione – Sara Saccomandi: informazione sugli screening oncologici.
Infermieristica – Valeria Cremonini, Ivan Rubbi, Andrea Fabbri, Aurora Fabbri, Claudia Cadas: pratiche di self-care e dimostrazioni di primo soccorso.
Data: 26 settembre 2025, dalle ore 17:30
Luogo: Comprensorio Ex Salesiani (via Don G. Bosco 1) e Parco del Museo Civico di Scienze Naturali (via Medaglie d’Oro 51), Faenza.
Ritmi di longevità
Alle ore 20.15 è in programma l’evento speciale “Ballando nel tempo – Ritmi di longevità”, un viaggio danzante negli ultimi 100 anni, per sottolineare l’importanza dell’attività fisica e del movimento come chiave di benessere.
L’iniziativa di Faenza si inserisce nel quadro europeo della Notte dei Ricercatori, con l’obiettivo di avvicinare cittadini e comunità scientifica, stimolare la curiosità e diffondere la cultura della ricerca in un contesto aperto e partecipativo.