I Corsi di Dottorato del DIMEC presentano la quinta edizione di Learn & Share, l’evento dedicato ai nostri dottorandi, occasione di confronto, crescita e scambio di idee.
L’iniziativa prevede:
-
Presentazioni orali dei dottorandi del terzo anno.
-
Poster session dei dottorandi del secondo anno.
-
Lectures di apertura e keynote con focus sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca biomedica.
-
Premiazione dei migliori poster.
Oltre a rappresentare un momento propedeutico al percorso di dottorato, Learn & Share è un’importante opportunità per promuovere nuove collaborazioni e sinergie all’interno della comunità scientifica del DIMEC.
Programma generale
Mercoledì 24 settembre 2025 – Aula Murri (Polo Murri)
14:30 Pre-meeting. Strumenti di ieri, conoscenza di oggi: la biblioteca Possati come ponte nella formazione medica. Dott.ssa Patrizia Fughelli
15:00 Saluti introduttivi
Prof. Gianandrea Pasquinelli, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC)
Dott.ssa Chiara Gibertoni, Direttrice Generale di IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Prof. Stefano Fanti, Prorettore alla ricerca
Opening Lecture (15:30-16:00)
Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
Prof.ssa Michela Milano
Presentazioni selezionate dei dottorandi (16:00-17:00)
Giovedì 25 settembre 2025 – Polo Murri
-
Registrazione e apertura poster session
-
Sessioni parallele di presentazioni orali (mattina e pomeriggio)
-
Poster session e coffee break
-
Momenti di networking
Venerdì 26 settembre 2025 – Polo Murri
Informazioni per i dottorandi
-
Poster (II anno): esposizione nei giorni 25–26 settembre, con momenti dedicati alla discussione con i partecipanti.
-
Presentazioni orali (III anno): ciascun dottorando avrà a disposizione un tempo definito per la presentazione e lo spazio per rispondere alle domande.
COLLEGAMENTO TEAMS alle AULE
➔ Aula Murri
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTg0YTJhMzEtYTJmYS00NTRkLTk1MDAtZmNlNTgyMTNjZWEy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%221bbfcb49-03ea-4c52-b473-0c362fbfbb6f%22%7d
➔ Aula Piccinini
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3Ameeting_ZjRiYjFiN2UtZjBjYS00MTk3LTk5MTAtYWJmZGI5NmVhZjI1%40thread.v2%2F0%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%2522e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%2522%252c%2522Oid%2522%253a%25221bbfcb49-03ea-4c52-b473-0c362fbfbb6f%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=c7225b12-a478-421e-a3dd-6cef5ebcfe55&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true
Vi aspettiamo per condividere idee, esperienze e costruire insieme il futuro della nostra ricerca.