
AISP Surgical Academy
La U.O.C. Chirurgia del Pancreas ed Endocrina guidata dal prof. Riccardo Casadei del DIMEC tra i Centri che parteciperanno all'AISP Surgical Academy.
Pubblicato: 28 settembre 2022 | Incontri e iniziative
La U.O.C. Chirurgia del Pancreas ed Endocrina guidata dal prof. Riccardo Casadei del DIMEC tra i Centri che parteciperanno all'AISP Surgical Academy.
Pubblicato: 28 settembre 2022 | Incontri e iniziative
La U.O.C. Chirurgia del Pancreas ed Endocrina guidata dal prof. Riccardo Casadei (DIMEC) è stata scelta tra i Centri che parteciperanno all'AISP Surgical Academy facendo riferimento al Piano Nazionale esiti (PNE) che colloca la suddetta U.O.C. al sesto posto in Italia per volumi di resezioni pancreatiche/anno.
Obiettivo formativo del progetto: Offrire al partecipante un percorso formativo di approfondimento teorico e pratico sulle tematiche più rilevanti della chirurgia pancreatica, avvalendosi dei centri italiani con maggior esperienza e volume chirurgico in questa disciplina
L’Academy è rivolta a chirurghi generali che abbiano conseguito il diploma di specializzazione da non più di 10 anni e abbiano uno spiccato interesse in chirurgia pancreatica.
Il percorso formativo, rivolto a 7 giovani specialisti in chirurgia generale con un interesse in chirurgia pancreatica, avrà la durata di circa un anno e si articolerà in una prima parte teorica virtuale nell’anno 2022 (NO crediti ECM, programmati webinar) e una seconda parte in presenza nell’anno 2023 (con crediti ECM) presso le strutture ospedaliere di riferimento.
Di seguito i dettagli degli incontri webinar programmati per il 2022
Ogni webinar, organizzato su piattaforma ZOOM, dovrà essere strutturato come evento composto da una o più lezioni frontali teoriche, per una durata complessiva di 90-120 minuti. Le presentazioni dovranno contenere in modo didattico e multidisciplinare aspetti diagnostico-terapeutici della patologia assegnata e aspetti tecnici dell’approccio chirurgico in esame. All’interno della relazione saranno presentate, se disponibili, le più recenti linee guida o consensus internazionali o nazionali riguardo all’argomento di interesse. Il centro coordinatore dell’argomento trattato sarà responsabile per la struttura del webinar (numero di docenti, presentazioni) assegnato. La segreteria di AISP sarà di supporto per tutta la fase organizzativa e si prenderà carico delle comunicazioni necessarie con i partecipanti all’academy.
Di seguito i dettagli degli incontri in presenza programmati per il 2023
Gli incontri ECM si svolgeranno in contemporanea in 7 centri ed ogni centro ospiterà 1 giovane a rotazione. Il partecipante trascorrerà due giorni presso le unità operative chirurgiche seguendo l’attività clinica di reparto, ambulatoriale e di sala operatoria. Parteciperà inoltre a riunioni del tumor board multidisciplinare istituzionale e/o di morbidity & mortality chirurgico. Al termine dei 7 incontri i giovani avranno visitato tutti i centri e verrà loro rilasciato l’attestato Academy AISP.
Centri di frequenza e argomenti trattati nei singoli centri
Struttura |
Sede |
Argomento |
Referente clinico |
AOUI di Verona Borgo Roma |
Verona |
Resezioni vascolari durante pancreasectomia |
Prof Roberto Salvia |
IRCCS Ospedale San Raffaele |
Milano |
Adenocarcinoma duttale / CT neoadiuvante |
Prof Massimo Falconi Dott. Nicolò Pecorelli |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana |
Pisa |
Chirurgia mini-invasiva (robotica / laparoscopica) |
Prof. Ugo Boggi |
Casa Di Cura Pederzoli |
Peschiera del Garda (VR) |
Tumori cistici del pancreas |
Dott. Giovanni Butturini |
Istituto Clinico HUMANITAS |
Rozzano (MI) |
Gestione perioperatoria / trattamento delle complicanze |
Prof. Alessandro Zerbi |
Policlinico Universitario A. Gemelli |
Roma |
Adenocarcinoma duttale / Chirurgia upfront |
Prof. Sergio Alfieri |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna |
Bologna |
Tumori Neuroendocrini |
Prof. Riccardo Casadei Dott. Claudio Ricci |
Ipotesi Date: