Notizie

UniboMagazine
L'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola diventa Centro nazionale per il Trapianto di Microbiota Intestinale

Innovazione e ricerca

L'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola diventa Centro nazionale per il Trapianto di Microbiota Intestinale

È uno dei quattro centri di questo tipo presenti in Italia. Già realizzati i primi tre interventi. E si pensa alla costituzione di una biobanca per consentire il trapianti di microbiota personalizzati

UniboMagazine
Individuata la funzione di una proteina le cui mutazioni possono causare rare forme di atrofia ottica

Innovazione e ricerca

Individuata la funzione di una proteina le cui mutazioni possono causare rare forme di atrofia ottica

Un nuovo studio realizzato da un gruppo internazionale di ricerca ha permesso di analizzare il meccanismo, finora sconosciuto, che porta al disassemblaggio del complesso I, importante enzima che contribuisce al metabolismo energetico cellulare e il cui malfunzionamento è la più comune causa delle malattie mitocondriali

UniboMagazine
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?

Innovazione e ricerca

Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?

Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

UniboMagazine
Nuove molecole per combattere la tubercolosi multiresistente

Innovazione e ricerca

Nuove molecole per combattere la tubercolosi multiresistente

I nuovi composti si sono dimostrati validi candidati per lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di contrastare anche le forme più resistenti del batterio

UniboMagazine
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale

Innovazione e ricerca

È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale

Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale

UniboMagazine
Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater

Innovazione e ricerca

Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater

Prodotta dalla cooperativa sociale ETA BETA, è nata dalla collaborazione con Zero Waste Italy e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. La produzione può arrivare a oltre 20.000 mascherine a settimana, con la possibilità di inserimento lavortivo di decine di persone svantaggiate

UniboMagazine
Alcuni batteri "buoni" nel microbiota sono legati ad una ridotta quantità di grasso viscerale

Innovazione e ricerca

Alcuni batteri "buoni" nel microbiota sono legati ad una ridotta quantità di grasso viscerale

Uno studio sugli over 65 guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha individuato uno specifico profilo microbico che potrebbe favorire un invecchiamento in salute e una maggiore longevità

UniboMagazine
Tumori: previsti oltre 1,4 milioni di decessi in Europa nel 2021

Innovazione e ricerca

Tumori: previsti oltre 1,4 milioni di decessi in Europa nel 2021

Il tasso di mortalità per le dieci principali forme di tumore è in calo, ma per il cancro al pancreas resta stabile tra gli uomini ed è in aumento per le donne. Preoccupazione per gli effetti della pandemia di COVID-19 su cura dei malati e prevenzione dei casi nei prossimi anni

UniboMagazine
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Innovazione e ricerca

Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

UniboMagazine
Dal progetto CARBALIVE un trattamento innovativo per la cirrosi epatica

Innovazione e ricerca

Dal progetto CARBALIVE un trattamento innovativo per la cirrosi epatica

Il consorzio europeo, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, annuncia i risultati di uno studio equivalente di fase 2 su un nuovo tipo di carbone ingegnerizzato per rimuovere molecole e tossine di origine batterica a livello del lume intestinale

UniboMagazine
Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia

Innovazione e ricerca

Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia

Nella scelta della tipologia di test da utilizzare non conta solo la performance ma è necessario considerare il contesto e lo scopo dell’analisi: anche i test antigenici rapidi e l’utilizzo di strategie come il pooled testing possono rivelarsi molto efficaci per contenere la diffusione del virus

UniboMagazine
Il microbioma intestinale ha un ruolo fondamentale per la funzione immunitaria del fegato

Innovazione e ricerca

Il microbioma intestinale ha un ruolo fondamentale per la funzione immunitaria del fegato

Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra come la popolazione di batteri dell’intestino genera segnali che permettono di regolare la distribuzione delle cellule immunitarie epatiche, garantendo così la capacità del fegato di purificare il sangue da microrganismi dannosi