Notizie

Innovazione e ricerca
Prevenzione cardiovascolare: gli effetti benefici delle statine
Uno studio guidato dall’Università di Bologna mostra che questi farmaci, comunemente usati per abbassare il colesterolo, possono ridurre il rischio di infarto, di insufficienza cardiaca acuta e di mortalità non solo per i pazienti con ipercolesterolemia, ma anche tra i fumatori e per chi soffre di diabete o ipertensione

Innovazione e ricerca
Tumore al seno: individuata una proteina che potrebbe ostacolare le terapie ormonali
Il malfunzionamento nel citoplasma della proteina discherina potrebbe rendere la malattia più aggressiva nei tumori sensibili all’azione degli ormoni. La scoperta, realizzata da studiosi dell’Università di Bologna grazie al sostegno di Fondazione AIRC, potrebbe contribuire a individuare soluzioni terapeutiche più efficaci

Innovazione e ricerca
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico
Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale

Innovazione e ricerca
L’effetto placebo? Una PANACEA: verso percorsi di formazione, linee guida e raccomandazioni a livello europeo
Guidato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto Erasmus+ PANACEA punta ad accrescere le conoscenze di giovani medici, ricercatori e operatori sanitari sui meccanismi alla base degli effetti placebo e nocebo, e fornire quindi indicazioni e riscontri per il loro utilizzo nella pratica clinica

Innovazione e ricerca
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Innovazione e ricerca
Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore
L’incapacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi dopo un infarto sarebbe almeno in parte dovuta all’azione di una classe di ormoni steroidei, i glucocorticoidi. Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha mostrato che la loro inibizione produce esiti promettenti nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato

Innovazione e ricerca
Malattie croniche: come aiutare i pazienti a seguire i trattamenti farmacologici
Ci stanno pensando oltre cento studiosi di 39 paesi europei nell'ambito del progetto ENABLE: l'obiettivo è trovare soluzioni innovative per aiutare a comprendere e seguire le raccomandazioni terapeutiche per l'assunzione dei farmaci

Innovazione e ricerca
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno
Meno di 1 paziente su 10.000 ha avuto una forma grave della malattia dopo la guarigione, anche a più di dodici mesi di distanza dal primo contagio: dati che suggeriscono come la protezione che deriva dall’immunità naturale resista a lungo nel tempo

Innovazione e ricerca
I vaccini anti COVID-19 hanno un’elevata protezione anche contro la variante Omicron
Anche a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione, il rischio di ospedalizzazione o decesso resta comunque del 70% minore rispetto ai non vaccinati. Lo rivela un’indagine che ha seguito per oltre un anno l’efficacia dei vaccini contro il coronavirus sull’intera popolazione dell’Abruzzo

Innovazione e ricerca
Un nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto
Uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha mostrato per la prima volta il ruolo per lo sviluppo della malattia di un recettore di membrana chiamato AKL: una proteina per la quale sono già disponibili farmaci inibitori

Innovazione e ricerca
La prevenzione cardiovascolare con statine ha effetti benefici per gli over 75
L'utilizzo nella popolazione anziana di questi farmaci che trattano il colesterolo alto e aiutano a ridurre il rischio di cardiopatie è ancora dibattuto. Un nuovo studio specifico per pazienti di età superiore ai 65 anni mostra ora una significativa riduzione del rischio di infarto e della mortalità sia nei pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sia in quelli con più di 75 anni

Innovazione e ricerca
Diversi sottotipi di Lipoproteina (a) possono avere impatti diversi sul rischio di malattie cardiovascolari
Nella giornata mondiale della consapevolezza sulla Lipoproteina (a) come fattore di rischio cardiovascolare, un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola presenta un nuovo studio sulla capacità predittiva di rischio rispetto all’invecchiamento vascolare