Notizie

Innovazione e ricerca
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2
Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19

Innovazione e ricerca
Cancro: nel 2022 diminuirà il tasso di mortalità del tumore ovarico nell’Unione Europea e nel Regno Unito
Lo indicano le nuove previsioni per il 2022 sulla mortalità per tumore. In diminuzione anche i tassi di mortalità dei dieci tumori più comuni, tranne che per il cancro al pancreas e al polmone nelle donne. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bologna, sono stati pubblicati su Annals of Oncology

Innovazione e ricerca
Salute nello spazio: al via un progetto di ricerca per proteggere gli astronauti, e non solo
L'Alma Mater sarà alla guida di un'iniziativa finanziata dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana per lo studio dell'atrofia e dell’indebolimento muscolare che si verificano durante le missioni spaziali di lunga durata. I risultati ci aiuteranno a conoscere meglio l'impatto di questi fenomeni sulla salute umana e a definire così le contromisure necessarie

Innovazione e ricerca
Vienna BioCenter Summer School
Un'occasione unica per circa 25-30 studenti universitari di lavorare con ricercatori di spicco in un ambiente scientifico dinamico.

Innovazione e ricerca
Una nuova collaborazione internazionale contro la depressione
La annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione

Innovazione e ricerca
Le tre strade dell’invecchiamento
Diversi "orologi" concorrono a determinare l’età biologica di ciascuno. Una ricerca scientifica individua ora i tre meccanismi principali che potrebbero determinare quanto una persona sia più vecchia, o più giovane, della sua età anagrafica

Innovazione e ricerca
Il riconoscimento dei volti familiari si basa su un codice neurale condiviso a livello cerebrale
Le risposte cerebrali che si attivano osservando il volto di una persona familiare sono condivise nel cervello degli individui che conoscono quella stessa persona, e coinvolgono non solo le aree cerebrali che elaborano stimoli visivi ma anche quelle legate all’orientamento nel contesto sociale

Innovazione e ricerca
La pandemia ha rallentato in tutto il mondo gli interventi chirurgici oncologici
È quanto emerge da un ampio studio internazionale che ha analizzato i casi di oltre ventimila pazienti in 466 ospedali di 61 paesi nel mondo. I risultati confermano l’importanza della diffusione dei vaccini e la necessità di implementare percorsi 'COVID-free' per tutti i pazienti chirurgici

Innovazione e ricerca
Un nuovo test rapido ed economico per diagnosticare la miopatia infiammatoria
Ideato e brevettato da cinque studiose dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, permette di individuare la presenza della patologia con un semplice prelievo del sangue

Innovazione e ricerca
Melanoma: quello multiplo è meno aggressivo del melanoma cutaneo singolo
A suggerirlo è un nuovo studio che per la prima volta ha indagato le caratteristiche di questi tumori della pelle dal punto di vista dei microRNA e delle loro varianti

Innovazione e ricerca
Un nuovo test per individuare la provenienza dei tumori di origine primaria sconosciuta
Lo ha messo a punto e testato con successo un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna: si basa sull’analisi dei microRNA e permette di predire con un adeguato livello di accuratezza l’origine tumorale delle metastasi

Innovazione e ricerca
Descritto per la prima volta il genoma del sarcoma a cellule chiare
Un nuovo studio chiarisce le caratteristiche genetiche di questa rara forma di tumore che colpisce adolescenti e giovani e per la quale non esistono ancora terapie specifiche