Notizie

Innovazione e ricerca
Una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale
Messo a punto da studiosi dell’Università di Bologna e del Dartmouth College, è un innovativo template della superficie corticale, costruito a partire dall’anatomia di 1031 cervelli umani, che permette di realizzare studi di risonanza magnetica funzionale con meno dati ed un maggiore livello di replicabilità e riproducibilità

Innovazione e ricerca
Avviso premio di studi Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins
Pubblicato il bando Premio per le migliori Tesi di Laurea e di Specializzazione sulla ”Sindrome di Pitt-Hopkins” 10^ Edizione Anno 2024

Innovazione e ricerca
Il vaccino contro la Dengue è efficace e sicuro: la conferma della prima meta-analisi a livello mondiale
Realizzato incrociando i dati di 19 studi scientifici, per un totale di oltre 20.000 individui coinvolti, lo studio mostra un’efficacia superiore al 50% nel ridurre i casi di malattia, con un effetto duraturo e un elevato profilo di sicurezza

Innovazione e ricerca
Prix Galien Italia 2024: premiato un ricercatore del DIMEC
Il dott. Gatti è uno dei vincitori del Prix Galien Italia 2024, grazie al suo egregio contributo all’ottimizzazione della terapia antimicrobica nella gestione del paziente critico.

Innovazione e ricerca
Primi in Italia
La Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica vince il primo premio alla Sfida delle Scuole della SIRM

Innovazione e ricerca
L’IA e la scoperta di nuove molecole nello studio internazionale che vede l’Italia protagonista
La ricerca ha coinvolto oltre 250 istituti di ricerca in 30 paesi, tra cui anche l’Università di Bologna con i dipartimenti di Scienze mediche e chirurgiche e di Farmacia e Biotecnologie

Innovazione e ricerca
Rigenerazione del cuore: scoperto il ruolo chiave di un fattore di crescita
Uno studio internazionale, coordinato dall'Università di Bologna e IRCCS - Policlinico di Sant’Orsola, ha scoperto che un fattore di crescita appartenente alla famiglia delle proteine morfogenetiche ossee agisce come un potente promotore della rigenerazione delle cellule muscolari cardiache. I risultati offrono una nuova potenziale terapia per la rigenerazione del cuore

Innovazione e ricerca
Nel corpo mummificato del Venerabile Giacomo Torno emerge il più antico caso di ulcera terminale di Kennedy
L’analisi dei resti del chierico regolare teatino vissuto a Napoli tra la metà del XVI e gli inizi del XVII secolo, unita allo studio delle fonti storiche, ha permesso di documentare la presenza di questa tipologia di lesione da pressione che può emergere prima del decesso

Innovazione e ricerca
Nuove molecole per nuovi farmaci, grazie all’intelligenza artificiale
Il più ampio e numeroso screening ad alta capacità virtuale mai realizzato ha permesso di validare l’efficacia di uno strumento in grado di progettare nuove molecole di potenziale uso farmacologico

Innovazione e ricerca
Mona Lisa Smile: un progetto formativo per la diagnosi precoce dell’endometriosi nell’adolescente
La malattia può colpire fin dall’adolescenza, ma spesso viene diagnosticata con molti anni di ritardo. Il progetto Erasmus+ guidato dall’Università di Bologna ha ideato un corso gratuito a distanza per formare i medici al riconoscimento tempestivo della patologia

Innovazione e ricerca
Epatocarcinoma: l'impatto delle nuove linee guida e l'evoluzione dei percorsi di diagnosi e cura
Intervista a Fabio Piscaglia

Innovazione e ricerca
Ospedali italiani e valutazione della qualità: quanto migliorano i casi "critici" a distanza di tre anni
Partendo dai dati del Piano Nazionale Esiti sul rischio di decesso post-ricovero per diverse malattie gravi e di alta frequenza, un’indagine guidata dall’Università di Bologna riporta che il 51% degli ospedali considerati “critici” ha mostrato dei miglioramenti nella qualità dei servizi sanitari, ma con divari geografici significativi: meno del 40% si trova nelle grandi regioni del Sud, mentre quasi il 70% è nel Centro-Nord