Il Centro detiene sia il background culturale sia le strutture di riferimento per soddisfare i criteri identificati in precedenza, ed in particolare:
- Costante ed ininterrotta attività di pubblicazione e docenza sull'argomento nonché cariche apicali e consultive nei consigli direttivi delle società dedicate allo studio del rischio cardiovascolare;
- Strutture ambulatoriali dedicate alla gestione dei pazienti complessi sia nell'ambito dell'ipertensione che delle dislipidemie, della sindrome metabolica e dei fattori di rischio correlati ed emergenti; e dedicate allo studio delle popolazioni speciali come bambini e adolescenti, la gravidanza e le sue complicanze a breve e lungo termine;
- capacità diagnostica autonoma per le metodiche incruente di indagine delle malattie cardiovascolari sia in ambito tradizionale consolidato che innovativo. Accesso privilegiato alle metodiche diagnostiche complesse o cruente. Inoltre collaborazione alla attività di percorsi integrati per la diagnosi complessa in ambito di fattori di rischio CV;
- Ricerca clinica finalizzata allo studio soprattutto delle interazioni fisiopatologiche dei diversi fattori di rischio e dell'impatto della loro interazione sui parametri di coinvolgimento CV precoci descritti in precedenza. Supporto di laboratorio alla ricerca mediante una accurata valutazione biochimica, attraverso la estrazione e conservazione di materiale genetico da utilizzare nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali, sia procedendo allo studio della densità e dei polimorfismi genici che controllano la attività del sistema RAAS e la espressione dei recettori della angiotensina II come elemento di snodo primario della connessione fisiologica tra fattori di rischio;
- Partecipazione e/o conduzione di numerosissimi studi clinici finalizzati alla valutazione della efficacia o del meccanismo d'azione di nuove soluzioni terapeutiche in ambito CV;
- Conduzione ultra-quarantennale del Brisighella Heart Study che rappresenta la piattaforma dalla quale ricavare: l'andamento nel tempo di fattori i rischio cardiovascolare da sottoporre successivamente ad una valutazione rigorosa attraverso uno studio clinico controllato, la raccolta di materiale genetico per la ricerca di polimorfismi attualmente in uso per studi di tipo farmacogenico e per la caratterizzazione di meccanismi potenzialmente coinvolti nell'impatto di nuovi fattori di rischio CV.