Centro di Biostatistica, Epidemiologia, Metodologia delle Ricerca Clinica e Biomedica

All’interno del DIMEC sono presenti numerose discipline con ampie potenzialità di ricerca clinica, traslazionale e di popolazione, e molti gruppi di ricerca si collocano già tra le eccellenze del loro settore a livello internazionale. Per mantenere questa performance già acquisita e supportare la crescita delle discipline in espansione, è necessario un adeguato supporto alla progettazione e gestione degli studi, anche alla luce delle evoluzioni nella tecnologia e metodologia della ricerca clinica e di popolazione (ampie tipologie di fonti di dati, disegni di studi emergenti, applicazione di big data analysis e tecniche di AI, modifiche ai riferimenti regolatori). A questo scopo, vista anche l’esigenza di favorire e potenziare le collaborazioni accademiche e i progetti congiunti con il Dipartimento di Scienze Statistiche di UNIBO, con altri Dipartimenti dell’Università di Bologna e di altre istituzioni, il CSR è organizzato in diverse aree tematiche, trasversali alle discipline cliniche e di sanità pubblica, che rappresenteranno la sede di interlocuzione dei ricercatori in base alle specificità delle esigenze di supporto della propria ricerca.

Un elenco non esaustivo di tale aree comprende:

  1.  Definizione del quesito di ricerca
  2.  Identificazione della fonte dei dati e strumenti per la gestione degli stessi
  3. Definizione del disegno di studio (nuovi disegni dei trial della medicina di precisione; tecniche di machine learning per l’analisi dei big data etc.)
  4.  Tecnologie adeguate per l’analisi dei dati in base al singolo disegno di studio
  5.  Criticità etiche e relative procedure per la loro risoluzione, incluso supporto alla presentazione della richiesta di parere al CE
  6.  Supporto alla conduzione di studi sperimentali e osservazionali.

Il CSR favorisce anche l’integrazione di attività didattiche e di formazione avanzata, e di progetti di ricerca tra i suoi membri e collaboratori.

Responsabile scientifico

Paolo Boffetta

Professore ordinario

TEAM

Cecilia Acuti Martellucci

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Lisa Argnani

Professoressa associata

Alessandro Baldi Antognini

Professore ordinario

Stefania Curti

Professoressa associata

Fabrizio De Ponti

Professore ordinario

Lamberto Manzoli

Professore ordinario

Rossella Miglio

Professoressa associata confermata

Angela Montanari

Professoressa ordinaria

Eva Vanna Lorenza Negri

Professoressa associata

Marco Novelli

Professore associato

Elisabetta Poluzzi

Professoressa ordinaria

Emanuel Raschi

Professore associato

Claudio Ricci

Professore associato

Marco Seri

Professore ordinario

Rocco Maurizio Zagari

Professore ordinario

Carlotta Zunarelli

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022