Centro di studio e ricerca sull'epidemiologia e la gestione delle malattie dello stomaco e del duodeno
Le malattie organiche, neoplastiche e non neoplastiche, e quelle funzionali dello stomaco e del duodeno, sono condizioni molto frequenti interessando globalmente più di un terzo della popolazione generale adulta. Si tratta di condizioni associate ad una significativa morbidità e mortalità e con un importante impatto sulla qualità della vita e sui costi sanitari e sociali.
Finalità del Centro
L’attivazione di un Centro di Studio e Ricerca sull’epidemiologia e la gestione delle malattie dello stomaco e del duodeno avrebbe lo scopo di aggregare tutti gli esperti ed i professionisti che svolgono attività di ricerca, attività clinica ed attività endoscopica sulle malattie dello stomaco e del duodeno con i seguenti obiettivi:
- Realizzare Studi epidemiologici osservazionali retrospettivi e prospettici in grado di stimare incidenza e prevalenza, e loro variazioni nel tempo, delle condizioni e lesioni precancerose gastriche e delle malattie organiche, neoplastiche e non neoplastiche, e funzionali dello stomaco e del duodeno nella popolazione di Bologna e provincia.
- Valutare l’impatto delle variazioni epidemiologiche di fattori ambientali nell’etiopatogenesi delle diverse malattie dello stomaco e del duodeno, ed in particolare della dispepsia funzionale.
- Identificare putativi fattori di rischio che intervengono nell’etiopatogenesi dei disturbi funzionali gastro-duodenali.
- Raccogliere campioni biologici per effettuare studi di biologia molecolare
- Progettare e realizzare trial randomizzati e controllati per valutare l’efficacia di nuove terapie nel trattamento dei disturbi funzionali gastroduodenali.
- Organizzare e condividere percorsi gestionali basati sulle più recenti evidenze scientifiche in modo da ottimizzare la diagnosi precoce e la cura delle malattie non neoplastiche e neoplastiche dello stomaco e del duodeno.
Attività del Centro
Le principali attività del Centro saranno le seguenti:
- Organizzazione di Meeting interdisciplinari periodici per discutere e valutare proposte di progetti di ricerca osservazionali, di biologia molecolare, e trial clinici sulle malattie dello stomaco e del duodeno.
- Creazione di registri online delle condizioni (gastrite atrofica e/o metaplasia intestinali) e lesioni precancerose gastriche (displasia), ulcera peptica, tumori benigni e maligni dello stomaco e del duodeno e celiachia.
- Creazione di un registro online per infezione da H. pylori e casi di infezione non responder ai diversi regimi terapeutici raccomandati dalle linee Guida.
- Produzione di articoli da sottomettere a riviste scientifiche di alto livello.
- Partecipazione a Bandi nazionali ed internazionali per il finanziamento della Ricerca.
- Creazione di gruppi di lavoro dedicati ad organizzare percorsi gestionali condivisibili sulle diverse malattie non neoplastiche e neoplastiche dello stomaco e del duodeno.
Responsabile
-
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2145704
TEAM
Francesco Azzaroli
Professore associato
Giovanni Barbara
Professore ordinario
Carlo Calabrese
Professore associato
Antonietta D'Errico
Professoressa ordinaria
Leonardo Henry Umberto Eusebi
Professore associato
Pietro Fusaroli
Professore associato
Marco Montagnani
Professore associato
Gilberto Poggioli
Professore ordinario
Luigi Ricciardiello
Professore associato
Vincenzo Stanghellini
Professore ordinario
Berardino Vaira
Professore ordinario
Collaborazioni
Dott.ssa Rosanna Coliandro, Dirigente Medico IRCCS - Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di S.Orsola, Bologna;
Dott. Cesare Cremon, Dirigente Medico IRCCS - Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di S.Orsola, Bologna;
Dott. Roberto De Giorgio, Dirigente Medico Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università di Ferrara;
Dott. Leonardo Frazzoni, Assegnista (DIMEC);
Dott.ssa Deborah Malvi, Dirigente Medico IRCCS - Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di S.Orsola, Bologna;
Dott. Nico Pagani, Dirigente Medico IRCCS - Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di S.Orsola, Bologna;
Dott.ssa Maria Lucia Tardio, Dirigente Medico IRCCS - Azienda Ospedaliero Universitaria, Policlinico di S.Orsola, Bologna.