Centro Studi e Ricerca eDIMES Lab
L’eDIMES Lab nasce per potenziare le attività di ricerca e di didattica avanzata nelle aree delle Scienze Mediche e delle Scienze Biologiche, favorendo l’integrazione e la sinergia delle stesse con le discipline delle Scienze Fisiche e della Bioingegneria.
Linee di Attività:
3D
- Modellazione 3Da partire da imaging diagnostico per planning chirurgico e analisi volumetriche pre/post-operatorie
- Stampa 3Ddi modelli anatomici, realizzazione CAD/CAM di dispositivi patient-specific per l'ottimizzazione del planning operatorio e del trattamento terapeutico
- Realtà Aumentata (AR):visione AR dei modelli 3D per planning chirurgico e guida intraoperatoria
Computer Vision & AI
- Analisi di immagini mediche di interventi di chirurgia mininvasiva per CAI (Computer Assisted Interventions)
- Approcci di Machine Learninge Computer Vision per analizzare e guidare l'intervento chirurgico attraverso le immagini
- CAD (Computer Aided Diagnosis) – Deep Learning per assistere il medico nella diagnosi tramite immagini (Diagnosi assistita da AI)
Sim-XR
- Formazione avanzata basata sulle tecnologie di simulazione ed eXtended Reality (XR)
- Sviluppo di piattaforme di simulazione in silico per virtual surgical planning, partendo dalle anatomie patient-specific
Obiettivi e finalità:
L’eDIMES Lab è il laboratorio tecnologico del DIMEC creato nell’ambito del Progetto di Sviluppo Strategico Dipartimentale (PSSD) per potenziare le attività di ricerca e di didattica avanzata nelle aree delle Scienze Mediche e delle Scienze Biologiche, favorendo l’integrazione e la sinergia delle stesse con le discipline delle Scienze Fisiche e della Bioingegneria.
Il laboratorio, avvalendosi di metodologie e tecnologie avanzate quali, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Simulazione, Modellazione 3D, Additive Manufacturing, Computer Vision e Intelligenza Artificiale si prefigge l’obiettivo di fornire alle aree mediche specialistiche presenti all’interno dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, strumenti innovativi per il planning preoperatorio, per la progettazione di dispositivi protesici personalizzati, per la guida intraoperatoria e per il supporto alla diagnosi.
L’eDIMES Lab pone inoltre al centro delle sue iniziative, progettualità volte allo sviluppo di modelli e strumenti didattici innovativi, considerando la formazione medica un fattore strategico necessario per lo sviluppo e il mantenimento di un servizio sanitario di livello avanzato basato su qualità e sicurezza.
Tecnologie
Presso l’eDIMES Lab sono presenti:
- Softwarefor segmentazione di immagini mediche e modellazione 3D: Mimics Innovation Suite medical (Materialise), 3-Matic medical (Materialise); Mimics Flow (Materialise); Dicom to Print – D2P (Oqton); Freeform (Oqton); Ansys Mechanical and CFD (ANSYS, Inc.); 3DSlicer; FreeCAD
- Stampanti 3D: Form 3, SLA (Formlabs); Form 3B, SLA (Formlabs); Form 3BL, SLA (Formlabs); J720 Dental, Polyjet (Stratasys); Ultimaker S3, FDM (Ultimaker)
- Visori indossabili AR/MR/VR: HoloLens 2 (Microsoft); Magic Leap 2 (Magic Leap, Inc.); HTC (Vive); Meta Quest 2 (Meta)
- Scanner 3D: Einstar (Shining 3D); FreeScan Combo (Shining 3D)
- Dispositivo aptico: Geomagic Touch EDUCATIONAL
- Scanner per Microscopia Virtuale: VS200 (Olympus)
- Ecografo portatile: Vscan (GE Healthcare)

Progetti
I principali progetti avviati e in programma presso il Centro Studi e Ricerca eDIMES Lab sono relativi a:
- Modellazione e stampa 3D di modelli anatomici per pianificazione pre-operatoria e comunicazione col paziente in differenti specialità chirurgiche ( chirurgia vascolare, chirurgia urologica, chirurgia maxillofacciale e otorinolaringoiatrica, ortopedia, chirurgia ginecologica, chirurgia del fegato e dei trapianti, cardiochirurgia)
- Applicazioni di visione in realtà virtuale/mista per esplorazione anatomica immersiva pre-operatoria, in casi complessi di chirurgia oncologica e trapiantologica
- Applicazioni di visione in realtà aumentata per guida intraoperatoria
- Progettazione e sviluppo di simulatori per training chirurgico basati su anatomie patient-specific di patologie rare e/o complesse
- Realizzazione CAD/CAM di dispositivi patient-specific per l'ottimizzazione del trattamento terapeutico (es. guide di taglio per resezioni in ambito oncologico; dispositivi personalizzati per radioterapia; protesi impiantabili per ricostruzioni oncologiche con design ottimizzati)
- Sviluppo di piattaforme di simulazione in silico per virtual surgical planning, partendo dalle anatomie patient-specific
- Studio e sviluppo di algoritmi di computer vision e machine learning per l’implementazione automatizzata di navigazione intraoperatoria assistita da immagini anatomiche 3D, in particolare in chirurgia robotica e laparoscopica
responsabile
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2144606
TEAM
Emanuela Angeli
Professoressa associata
Gastone Castellani
Professore ordinario
Leonardo Ciocca
Professore associato
Pierandrea De Iaco
Professore ordinario
Luigi Fontana
Professore ordinario
Mauro Gargiulo
Professore ordinario
Enrico Giampieri
Professore associato
Gianandrea Pasquinelli
Professore ordinario
Matteo Ravaioli
Professore associato
Matteo Rottoli
Professore ordinario
Riccardo Schiavina
Professore ordinario
Renato Seracchioli
Professore ordinario
Rossella Sgarzani
Professoressa associata
Achille Tarsitano
Professore ordinario
Piera Versura
Professoressa associata