Centro di studio e ricerca sulle malattie dell'esofago
Attività scientifica
- Il Centro ha composizione multidisciplinare; primo scopo è di potenziare la ricerca collaborativa sperimentale, la valutazione di nuove tecniche di indagine in campo fisiopatologico, di nuove proposte terapeutiche in campo medico e chirurgico.
- Nell’ambito della patologia esofagea, sono tutt’oggi valide le tradizionali aree di ricerca clinica , cui sottendono le ricerche di base , prevalentemente traslazionali: area delle malattie funzionalicon a) motilità esofagea, b) motilità gastro-intestinale, c) diagnostica funzionale ;d) diagnostica per imaging ,e)terapia medica, f) terapia chirurgica; area delle malattie neoplastiche con a) epidemiologia b) prevenzione c) precancerosi d) patterns biomolecolari e) fattori prognostici e parametri stadiativi, f) tecniche di imaging per diagnosi e stadiazione, g) terapia chirurgica, h) terapie oncologiche. Particolare impulso sarà dato allo sviluppo delle metodiche di diagnosi, stadiazione e cura personalizzata.
Responsabile scientifico/Coordinatore
-
Sandro Mattioli
Professore Alma Mater
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2144870
Tel: +39 051 636 4 870
Tel: +39 051 347431
Team
Giovanni Barbara
Professore ordinario
Carlo Calabrese
Professore associato
Fabrizio De Ponti
Professore ordinario
Massimo Pierluigi Di Simone
Professore associato
Vincenzo Stanghellini
Professore ordinario
Rocco Maurizio Zagari
Professore ordinario
Altri membri
Prof. De Giorgio Roberto
Dott. Baldi Fabio
Dott. Brusori Stefano
Dott.ssa Rosanna Cogliandro
Dott.ssa Lugaresi Marialuisa
Dott.Torresan Francesco
Collaborazioni nazionali e internazionali
Department of Gastroenterology and Hepatology, Academic Medical Center-University of Amsterdam, The Netherlands; Division of Thoracic Surgery Helsinki University (Finland) Helsinki University Hospital, Heart and Lung Center, Department of General Thoracic and Esophageal Surgery, Helsinki, Finland.