Crioconservazione tessuto ovarico e colture cellulari
Attività scientifica
I trattamenti antitumorali con chemio/radioterapici sono gonadotossici e possono danneggiare le ovaia inducendo una deplezione irreversibile del patrimonio follicolare che si traduce in una riduzione parziale/totale della funzionalità steroidogenica e del potenziale riproduttivo dell’ovaio. Ciò comporta assenza del menarca nelle bambine prepuberi e fallimento ovarico precoce ed infertilità nelle giovani donne. La crioconservazione di tessuto ovarico, prima dell’inizio dei trattamenti, rappresenta una valida strategia per preservare la funzione gametogenica e steroidogenica di queste pazienti. Alla remissione della malattia, il tessuto ovarico scongelato può essere reimpiantato ortotopicamente nel sito di origine, permettendo il ripristino della funzione endocrina e riproduttiva della paziente, la ripresa del ciclo mestruale e il concepimento naturale; oppure può essere reimpiantato eterotopicamente in siti molto vascolarizzati, permettendo il ripristino della sola funzione endocrina. Entrambe le modalità di reimpianto consentono l’induzione della pubertà nelle bambine.
Il tessuto ovarico può essere in alternativa posto in coltura per ottenere la crescita e lo sviluppo in vitro dei follicoli ovarici.
Responsabile scientifico/Coordinatore
-
Raffaella Fabbri
Professoressa Alma Mater
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2143732
Membri del gruppo
Fulvia Farabegoli
Ricercatrice confermata
Giovanni Martinelli
Professore associato confermato
Roberto Paradisi
Professore Alma Mater
Anna Maria Porcelli
Professoressa ordinaria
Renato Seracchioli
Professore ordinario
Altri membri
DOTT. ABATE MASSIMO ERALDO (Dirigente medico Ospedale Rizzoli)
DOTT.SSA BENINI STEFANIA (Patologo clinico Ospedale Rizzoli)
DOTT. CAPRARA GIACOMO (Patologo clinico Ospedale Sant’Orsola Malpighi)
PROF.SSA DELL’AQUILA MARIAELENA (Università degli Studi di Bari);
DOTT. FIORENTINO MICHELANGELO (Patologo clinico Ospedale Sant’Orsola Malpighi)
DOTT.SSA GIOACCHINI GIORGIA (Università Politecnica delle Marche);
DOTT.SSA KLINGER FRANCESCA GIOIA (Università di Torvergata, Roma)
DOTT.SSA PICCINNI MARIE PIERRE (Università di Firenze)
DOTT.SSA ROSSI STEFANIA (Dirigente medico Ospedale Sant’Orsola Malpighi)
DOTT.SSA SABATTINI ELENA (Patologo clinico Ospedale Sant’Orsola Malpighi)
Collaborazioni nazionali e internazionali
- DR DEMEESTERE ISABELLE (Libre de Bruxelles University, Bruxelles, Belgium);
- DR DOLMANS MARIE-MADELEINE.(Catholique de Louvain University Brussels, Belgium);
- DR DONNEZ JACQUES (Society for Research in Infertility, Brussels , Belgium);
- DR MEIROW DROR (Tel-Aviv University, Tel-Aviv, Israel).