Malattie rare neurologiche in età evolutiva

Attività scientifica

  • Fenotipizzazione delle malattie rare neurologiche e delle sindromi malformative con coinvolgimento SNC attraverso la loro caratterizzazione Elettroencefalografica, Polisonnografica, Neurofisiologica e Neuroradiologica. Negli ultimi anni particolare interesse è stato rivolto alla sindrome di Mowat-Wilson e alla sindrome di Pallister-Killian.
  • Definizione deel fenotipo elettroclinico e dei meccanismi di epilettogenesi in quadri sindromici e malattie neurogenetiche con epilessia
  • Studio dei meccanismi di malattia in malattie neurogenetiche dell’infanzia
  • Identificazione delle basi genetiche di malattie neurologiche rare orfane di diagnosi attraverso tecnologie di nuova generazione
  • Studio delle encefalomiopatie mitocondriali dell’età evolutiva
  • Valutazione di approcci terapeutici farmacologici o non farmacologici mirati

Contatti

Membri del gruppo

Giovanna Cenacchi

Professoressa ordinaria

Guido Cocchi

Professore Alma Mater

Caterina Garone

Professoressa associata

Marco Seri

Professore ordinario

Altri membri

Dott. Ilaria Cecconi

Dott. Francesco Toni

Dott. Silvia Bonetti

Dott. Claudio Graziano

Dott. Tommaso Pippucci

Dott. Livia Garavelli (IRCCS ASMN Reggio Emilia)

Prof. Aglaia Vignoli (Università degli studi di Milano)

Collaborazioni nazionali e internazionali 

  • Laboratory of Neurogenetics and Neuroinflammation, Institut Imagine, Paris Descartes University, Paris, France: studio delle basi genetiche e del fenotipo clinico delle encefalopatie genetiche con calcificazioni cerebrali
  • Department of Cell Biology, Erasmus University Medical Center, Rotterdam, The Netherlands : studio dei meccanismi di malattia della MWS
  • Division of Human Genetics, Department of Pediatrics, The Children's Hospital of Philadelphia, Philadelphia, Pennsylvania: studio del fenotipo clinico e neurologico e dei meccanismi di malattia della PKS