Medicina legale
Ambiti:
Sanità pubblica
TOPICS
Patologia forense
- Valutazione di lesività cadaveriche delle correlate modalità ed epoca di produzione anche mediante approccio sperimentale con strumenti di intelligenza artificiale.
- Analisi della casistica di femminicidio e di morte violenta di persone fragili.
- Applicazione di tecniche innovative di imaging incluse TC, RMN, termografia, ecografia doppler per lo studio del cadavere
- Studio della Morte Cardiaca Improvvisa mediante approccio multi-disciplinare: analisi biochimica, molecolare, genetica e tossicologica; approccio cardiopatologico macroscopico, microscopico e ultrastrutturale.
- Valutazione del circolo coronarico mediante applicazione di tecniche di imaging post-mortale.
- Ideazione e sviluppo di un database cloud-based per l’attività necroscopica in ambito medico-legale.
- Studio morfologico su tessuti cadaverici per la datazione dell’epoca della morte (in collaborazione con Mirella Falconi, DIBINEM).
Genetica forense
- Analisi di polimorfismi genici autosomici e dei marcatori di linea a scopo di identificazione personale (DNA profiling) e di studio di parentela. Applicazione su tracce biologiche degradate.
- Analisi di genetica forense in collaborazione con il laboratorio del DNA antico (prof.ssa Donata Luiselli Ravenna)
- Analisi di farmacogenetica forense (polimorfismo dei geni CYP2D6, CYP2C9, CYP2C19, CYP2B6) su tracce e su campioni biologici di pazienti per la terapia personalizzata. Analisi di farmacogenetica forense nei casi di morte improvvisa e di acute narcotism.
- Validazione di sistemi software di interpretazione dei profili genetici nei casi complessi di tracce miste e DNA Low-Template
- Analisi dell’RNA per l’identificazione di fluidi biologici e per l’individuazione di marker legati alla risposta allo stress, all’ipossia e all’abuso di sostanze ai fini di determinare l’epoca di morte e la modalità della morte.
Tossicologia forense
- Validazione e applicazione di metodi analitici per la ricerca di sostanze stupefacenti e/o psicotrope in matrici biologiche complesse da applicare al settore forense.
- Analisi di sostanze stupefacenti connesse ai reati (Drug Facilitated Crimes), quali violenza sessuale, domestica e altri reati contro la persona.
- Analisi tossicologico-forensi a scopo certificativo (idoneità alla guida, alla mansione, porto d’armi)
- Analisi della matrice cheratinica (capello e formazioni pilifere) per la valutazione dell’esposizione a sostanze: droghe d’abuso tradizionali (cocaina, anfetaminici, cannabinoidi, oppiacei, metadone), nuove sostanze psicoattive (NPS) e farmaci.
- Analisi dei marcatori di abuso cronico di alcol (etilglucoronato in capello e urina).
- Determinazione di contaminanti ambientali persistenti (PFAS) in matrici biologiche (capello, sangue, tessuti).
- Analisi di liquidi e tessuti cadaverici su richiesta dell’Autorità Giudiziaria a scopo forense per la determinazione della causa di morte e della modalità di morte.
- Analisi di materiale non biologico (polveri, capsule etc.) a scopo forense
Clinical forensic medicine: abuso/maltrattamento, violenza domestica
- Percorsi di formazione dei sanitari in tema di abuso sui minori, sulle donne e sulle persone anziane.
- Collaborazione con l’Autorità giudiziaria nei casi di violenza sessuale, violenza domestica, omicidio e altri reati contro la persona.
Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie/contenzioso medico-legale
- Inquadramento della responsabilità dei sanitari alla luce della nuova legge 24/2017 e della legge 219/17 «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento ».
- Collaborazione con l’Autorità Giudiziaria Civile e penale nei casi di interesse forense.
Bioetica clinica
- Formazione dei sanitari e attività di ricerca in tema di decisioni di fine vita, shared decision making, proiezioni bioetiche dell’autonomia della persona in rapporto alle sperimentazioni e ai trattamenti sanitari.
Sleep forensics
- Aspetti medico-legali dei disturbi del sonno: disabilità, comportamenti violenti nel sonno, idoneità alla guida, con particolare focus sulla narcolessia
Responsabile scientifico/Coordinatore
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Via Irnerio 49
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2088343
TEAM
Rossella Barone
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Carla Bini
Professoressa associata
Paolo Fais
Professore associato
Marco Garagnani
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Francesca Ingravallo
Professoressa associata
Guido Pelletti
Professore associato
Raffaella Roffi
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Francesca Rossi
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Elisabetta Tangorra
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Francesco Taroni
Professore Alma Mater
Altri componenti
- Dott.ssa Federica Fersini
Collaborazioni internazionali
- Walther Parson, Institut für Gerichtliche Medizin der Medizinischen Universität Innsbruck (GMI)
- EuroforGene NoE
- Alain Verstraete, Faculty of Medicine and Health Sciences, Department of Diagnostic Sciences, Ghent University Hospital
- Michael Tsokos, Charité – Universitätsmedizin Berlin
- Carlos H. Schenck, University of Minnesota