Medicina legale

Attività scientifica

GENETICA FORENSE

•Analisi di polimorfismi genici autosomici e dei marcatori di linea a scopo di identificazione personale (DNA profiling) e di studio di parentela. Applicazione su tracce biologiche degradate. 

•Analisi di farmacogenetica forense (polimorfismo dei geni CYP2D6, CYP2C9, CYP2C19, CYP2B6) su tracce e su campioni biologici di pazienti afferenti all’ambulatorio di terapia del dolore del Policlinico Sant’Orsola (in collaborazione con R. Melotti). Analisi di farmacogenetica forense nei casi di morte improvvisa (Progetto Fanti Melloni) e di acute narcotism. 

•Validazione di sistemi software di interpretazione dei profili genetici nei casi complessi di tracce miste e DNA Low-Template 

PATOLOGIA FORENSE

–Studio della Morte Cardiaca Improvvisa mediante approccio multi-disciplinare e comprensivo di 

•tecniche di imaging innovative ed avanzate, incluse TC, RMN, termografia; 

•analisi biochimica, molecolare, genetica e tossicologica; 

•approccio cardiopatologico macroscopico, microscopico e ultrastrutturale. 

–Valutazione del circolo coronarico mediante applicazione di tecniche di imaging post-mortale. 

–Ideazione e sviluppo di un database cloud-based per l’attività necroscopica in ambito medico-legale. 

–Studio morfologico su tessuti cadaverici per la datazione dell’epoca della morte (in collaborazione con Mirella Falconi, DIBINEM

–Identificazione e caratterizzazione di fly artifacts mediante analisi morfoloica ultrastrutturale e genetica. 

TOSSICOLOGIA FORENSE

•Reati connessi all’utilizzo di sostanze stupefacenti (Drug Facilitated Crimes); 

•Guida sotto l’effetto di alcol e/o sostanze stupefacenti e/o psicotrope; 

•Validazione e applicazione di metodi biochimici per la stima dell’intervallo post-mortale; 

•Validazione e applicazione di metodi analitici per la ricerca di sostanze stupefacenti e/o psicotrope in matrici biologiche. 

CLINICAL FORENSIC MEDICINE: abuso/maltrattamento, violenza domestica 

- percorsi di diagnosi, prevenzione e formazione in tema di abuso sui minori, sulle donne e sulle persone anziane (in collaborazione con M. Lanari e R. Melotti, DIMEC). 

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE/CONTENZIOSO MEDICO-LEGALE

-inquadramento della responsabilità dei sanitari alla luce della nuova legge 24/2017 e della legge 219/17 «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni avanzate di trattamento ( Dat)». La politica regionale di auto-assicurazione e le ricadute in ambito aziendale collegate alla gestione del rischio e agli aspetti assicurativi. 

BIOETICA CLINICA

- decisioni di fine vita, shared decision making (proiezioni bioetiche dell’autonomia della persona in rapporto alle sperimentazioni e ai trattamenti sanitari, decisioni di fine vita, pianificazione condivisa delle cure (progetti OPTION in collaborazione con P. De Iaco e R. Melotti, DIMEC) )

SLEEP FORENSICS

- aspetti medico-legali dei disturbi del sonno: disabilità, comportamenti violenti nel sonno, idoneità alla guida, con particolare focus sulla narcolessia 

 

Responsabile scientifico/Coordinatore

Membri del gruppo

Rossella Barone

Cat. D in prova- area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati

Dottoranda

Carla Bini

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Cat. C - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati

Paolo Fais

Professore associato

Marco Garagnani

Cat. D - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati

Francesca Ingravallo

Professoressa associata

Guido Pelletti

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Raffaella Roffi

Cat. D - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati

Francesca Rossi

Cat. C - area biblioteche

Elisabetta Tangorra

Cat. D - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati

Francesco Taroni

Professore Alma Mater

Professore a contratto a titolo gratuito

Altri membri

Dott.ssa Federica Fersini

Collaborazioni internazionali

•Walther Parson, Institut für Gerichtliche Medizin der Medizinischen Universität Innsbruck (GMI) 

•EuroforGene NoE 

•Alain Verstraete, Faculty of Medicine and Health Sciences, Department of Diagnostic Sciences, Ghent University Hospital 

•Michael Tsokos, Charité – Universitätsmedizin Berlin 

•Carlos H. Schenck, University of Minnesota