Ambiti di ricerca: L’attività di ricerca del nostro gruppo mira a definire quale sia il contributo di alterazioni a carico di geni codificanti per proteine ribosomali nello sviluppo di diverse patologie umane. Tra queste, studiamo sia malattie ereditarie (come l’Anemia di Diamond Blackfan, o DBA), sia malattie acquisite, come il tumore dell’ovaio, la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, e l’osteosarcoma.
Progetti di ricerca:
“Ruolo delle alterazioni ribosomali nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T”
“Ruolo dell’amplificazione del gene RPL8 nel carcinoma sieroso dell’ovaio”
“Patogenesi molecolare e nuove terapie dell’Anemia di Diamond Blackfan”
Collaboriamo inoltre con diversi gruppi di ricerca italiani ed Europei, nell’ambito dello studio delle alterazioni dei ribosomi o dell’apparato proteino-sintetico in patologie ereditarie o acquisite.
Obiettivi di ricerca aggiornati:
Conduciamo studi su due livelli integrati, nei diversi ambiti patologici menzionati sopra:
Ricerca di base: analizziamo l’impatto, a livello molecolare e cellulare, delle alterazioni nei geni codificanti per proteine ribosomali, per comprendere i meccanismi alla base delle malattie di nostro interesse.
Ricerca traslazionale: utilizziamo le conoscenze acquisite per individuare biomarcatori diagnostici e prognostici e nuovi target terapeutici, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni mirate secondo i principi della medicina personalizzata.