Attività scientifica
Il nostro gruppo di ricerca si propone di studiare:
- Sviluppo preclinico di nuovi farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer, Morbo di Parkinson)
- Basi molecolare e biochimiche del dolore neuropatico e dolore gastrointestinale nella Malattia di Fabry
- Disfunzioni della neurogenesi adulta
- Le basi fisiopatologiche di patologie ereditarie quali Sindrome di Down e Sindrome CDLK5
Le finalità ultime sono quelle di:
- Chiarire i meccanismi fisiopatologici sottesi ad alcune patologie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer e morbo di Parkinson), individuando nuovi target terapeutici.
- Chiarire i meccanismi fisiopatologici sottesi all’insorgenza del dolore neuropatico e gastrointestinale, individuando nuovi target terapeutici per la Malattia di Fabry.
- Sviluppare nuovi modelli animali per lo studio della Sindrome dell’intestino irrirabile
In particolare stiamo seguendo queste linee di ricerca:
- Possibile utilizzo della tossina Cytotoxic Necrotizing Factor (CNF1) da Escherichia Coli per il trattamento dell’astrogliosi e della neuro infiammazione nelle patologie neurodegenerative quali malattia di Alzheimer e morbo di Parkinson
- Meccanismi alla base del dolore neuropatico, disfunzioni nella neurogenesi adulta e motilità intestinale in patologie lisosomiali quale Sindrome di Fabry
- Sviluppo di un modello animale per lo studio della sindrome dell’intestino irritabile attraverso inoculazione via intragastrica di campioni di feci raccolte da pazienti affetti da IBS