Nell’ambito dell’U.O. di Pediatria d’Urgenza si svolge attività di supporto e di ricerca relativo alla prevenzione e cura della violenza sul minore. L’equipe è infatti inserita all’interno del Gruppo Regionale contrasto Violenza Minori. L’attività di ricerca, si è concentrata, in questi anni, su alcuni progetti a carattere regionale, nazionale ed internazionale, nello specifico:
1) Stesura del Quaderno per il Professionista (in fase di ultimazione): ”Prevenzione del maltrattamento-abuso su bambini e adolescenti. Raccomandazioni per gli operatori”
2) Stesura del Quaderno per il Professionista: ”Le lesioni viscerali da maltrattamento e abuso”
3) Corso Regionale FAD (in fase di ultimazione): ”Individuare ed accogliere i bambini e gli adolescenti vittime di maltrattamento e abuso”
4) Partecipazione come capofila al progetto ”PROCHILD (PROtection and support of abused CHILDren through multidisciplinary intervention)”, progetto biennale contro la violenza sui minori co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza (REC) 2014-2020
5) Ancora più recentemente, inoltre, l’U.O. ha aderito, sotto l’egida del CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica), alla ”call for proposal to prevent and combat all forms of violence against children, young people and women” promossa nel 2019 dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ”Rights, Equality and Citizenship Programme”.
Professore associato
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2144432
Fax: +39 051 636 4 144
Professoressa associata
Prof. Massimo Masi
Alessandra De Palma
Avv. Santa D’Innocenzo
Gruppo Regionale di contrasto alla violenza su minore (Dott.ssa Monia Gennari, Dott.ssa Laura Morgan, Dott.ssa Mariapia Resca, Dott.ssa Isa Ruffilli, Dott.ssa Luciana Nicoli, Dott.ssa Maria Agnese Cheli, Dr. Carlo Barbieri)
The Independent Academic Research Studies International Institute (IARS) (Gran Bretagna), La Voix De L'enfant (Francia), Katholische Fachhochschule Nordrhein-Westfalen (Germania), Institut Of Child Health (Grecia), National Institute for Health and Welfare (Finlandia), In Europa (Italia): organizzazioni dei Paesi europei aderenti al progetto PROCHILD