Stabulario per l’allevamento di Zebrafish

Lo Stabulario è attrezzato per l'allevamento del modello animale Zebrafish (Danio rerio). Il laboratorio si presta all'allevamento e accoppiamento di ceppi wild type e mutati. In locali annessi si realizzano procedure sperimentali, quali la micromanipolazione di embrioni, mirate ad indagini di genomica funzionale nell’ambito di progetti di ricerca di medicina traslazione. Lo Stabulario Zebrafish supporta progetti finalizzati all’analisi della funzione di singole unità geniche e delle reciproche relazioni all’interno di contesti cellulari fisiologici e patologici mediante approcci di analisi bioinformatica, biologia molecolare, microscopia.

Ambiti di ricerca:

  • Genomica funzionale di tratti umani complessi

Il laboratorio ospita mediamente 300 zebrafish l’anno tra adulti e animali in fase di crescita. Attualmente sono presenti wild type e animali transgenici, ospitati in due armadi multicanale climatizzati e monitorati quotidianamente.

L’allevamento è fondamentale per il mantenimento delle linee e l’ottenimento di embrioni principalmente impiegati nello studio della funzione genica di tratti ortologhi a quelli umani.

Ogni progetto realizzato è approvato dal Comitato Etico di Ateneo,  in rapporto alla autorizzazione comunale all’allevamento.

Le principali linee di ricerca, più in particolare, si propongono di affrontare con metodiche di genomica funzionale la caratterizzazione di geni umani e di percorsi molecolari correlabili alla fisiologia e alla patogenesi umana. Nello specifico i progetti attualmente in corso impiegano il modello animale nella caratterizzazione funzionale del gene umano CYYR1 (cysteine and tyrosine rich 1), nello studio di geni compromessi in patologie neurodegenerative (malattia di Parkinson), distrofie muscolari del cingolo (LGMDD2), nonché in studi relativi al ruolo della neurotrofina BDNF nella risposta a diversi tipi di stress.

Principali metodiche: allevamento, accoppiamento e crescita degli embrioni, monitoraggio delle condizioni chimico-fisiche del sistema, microiniezione di costrutti molecolari.

 

Attività didattica:

L'allevamento di Zebrafish fornisce la possibilità di osservare gli eventi fondamentali dello sviluppo embrionale di un vertebrato, ricapitolando la organogenesi osservabile entro le prime 72 ore dalla fecondazione. Viene dunque a supportare la attività laboratoriale pratica degli studenti del corso di Medicina e Chirurgia nell'ambito del CI di Biologia e Genetica - I anno II semestre.

Le attività hanno lo scopo di trasmettere agli studenti una piena comprensione del significato dell'impiego di modelli animali nella ricerca biomedica e traslazionale.

Inoltre, viene impiegato per la formazione scientifica di studenti in tirocinio per la preparazione di tesi sperimentali ai fini della Laurea.

Strumenti in dotazione

Lo Stabulario è dotato di:

- n.2 armadi multicanale climatizzati (Bau-Schwarz) con relativi serbatoi di alimentazione;

- sistema di purificazione per osmosi inversa Millipore/Elix10 e relativo serbatoio di contenimento;

- strumenti di misurazione vari come conduttivimetro, luximetro, ossimetro,

- kit di analisi chimico-fisica dell’acqua.

Responsabile

Team

Silvia Canaider

Professoressa associata confermata

Federica Facchin

Professoressa associata

Martina Fazzina

Professoressa a contratto

Assegnista di ricerca

Gabriella Mattei

Area dei Funzionari - Settore socio-sanitario

Come raggiungerci

Stabulario per l’allevamento di Zebrafish

Unità operativa di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata