Dispositivi medici: prove di biocompatibilità in ambito nefrologico e nel campo della patologia vascolare
Test di citotossicità cellulare e analisi su campioni biologici da studi clinici presso il Laboratorio di Patologia nefro-vascolare, responsabile prof. Gianandrea Pasquinelli
![](https://dimec.unibo.it/it/con-societa-e-impresa/impresa/dispositivi-medici-prove-di-biocompatibilita-in-ambito-nefrologico-e-nel-campo-della-patologia-vascolare/@@unibo.tiles.richtext/e897f55e029a4edab7bc80f5302c4631/@@images/2c282a1f-034c-451f-838f-6f5ff7c6d276.jpeg)
Le prove di biocompatibilità costituiscono una parte fondamentale nel processo di approvazione dei dispositivi medici (MD).
Insieme al Laboratorio per la superficie oculare, lavoriamo nel Laboratorio di Patologia nefro-vascolare per migliorare i dispositivi medici combinando le competenze, nei due campi di applicazione, attraverso sforzi collaborativi i punti di forza delle istituzioni accademiche e dei partner industriali.
L'attività è incentrata su modelli preclinici di specifica versatilità e utilità con l'obiettivo di valutare i vari aspetti associati al funzionamento del dispositivo medico nel sito di utilizzo finale. Vengono inoltre offerte analisi su campioni animali e umani nell'ambito di studi clinici.
Sommario
Servizio
Il laboratorio esegue Test per la citotossicità in vitro (test base e test integrato con stress ipossico, stress da iperosmolarità, stress ossidativo e stress infiammatorio). Questo test fornisce i requisiti generali per la valutazione del potenziale citotossico di un dispositivo medico con l'obiettivo di valutare la compatibilità di un dispositivo o materiale con un sistema biologico.
Modelli cellulari in vitro
Sono in uso le seguenti linee cellulari specifiche:
-
linea cellulare di endotelio vascolare umano (HUVEC)
-
cellule muscolari lisce aortiche umane (HAOSMC)
-
cellule della glia di linea (retina umana) (MIO-M1)
-
cellule epiteliali corneali umane (ATCC CRL-11516)
-
fibroblasti congiuntivali umani – primari
-
linea cellulare di epitelio congiuntivale umano (ATCC CCL-20.2)
-
linea cellulare di epitelio pigmentato retinico (retina umana) (ARPE-19)
Su richiesta, per scopi di ricerca specifici, possono essere allestiti modelli di co-cultura (contatto diretto e indiretto).
Test in vitro
- Citotossicità - contatto diretto ed eluito
La norma ISO 10993-5:2009 "Biological evaluation of medical devices Part 5: Tests for in vitro cytotoxicity" fornisce i requisiti generali per la valutazione del potenziale citotossico di un dispositivo medico con l'obiettivo di valutare la compatibilità di un dispositivo o di un materiale con un sistema biologico - Stress ipossico - eseguito con l'aggiunta di CoCl2 o in una camera ipossica
- Stress da iperosmolarità - eseguito con l'aggiunta di NaCl raggiungendo gradi variabile di mOsm/L nel terreno
- Stress ossidativo – mediante aggiunta di H2O2
- Stress infiammatorio – mediante aggiunta di TNF-α e IL-1β
I metodi di valutazione qualitativi * e quantitativi § sono disponibili per ogni modello applicato, e sono stimati in base alla complessità degli esperimenti:
-
*Valutazione morfologica in microscopia ottica, a fluorescenza, elettronica a trasmissione ed a scansione, saggi di immunocito/istochimica
-
*§Citofluorimetria per il controllo del fenotipo
-
§ Saggi di vitalità MTT, MTS, cristal violetto,
-
Saggi in biologia molecolare RT-qPCR per l’identificazione di biomarcatori identificati su specifici pathways
-
Saggi ELISA su terreno di coltura
- Saggi Incucyte wound healing e di segnalazione apoptotica
Analisi su campioni biologici provenienti da studi clinici
Laboratorio per la raccolta e il rilevamento di campioni animali o umani, in particolare analisi strutturale, ovvero Microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e scansione (SEM).
Tariffe
Le tariffe sono differenziate a seconda del tipo di test o analisi richiesta e sono state determinate tenendo conto del costo dei materiali di consumo impiegati (reagenti), dei costi di manutenzione ed utilizzo delle attrezzature e del tempo uomo dedicato all’attività.
Per ricevere il tariffario aggiornato, inviare una email al responsabile.
Responsabili
-
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2144288
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2144520
Amministrazione
-
Pasqualina Salvatore
Area dei Funzionari - Settore amministrativo - gestionale
SAM - Settore Ricerca - Ufficio Rapporti con enti e imprese
Via Massarenti 9 - Pad. 11
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 2967