Dieta priva di glutine: tra miti e realtà - Convegno di formazione

Sabato 25 gennaio si terrà il convegno di formazione “Dieta priva di glutine: tra miti e realtà”, aperto a medici (ECM), operatori socio-sanitari, specializzandi e personale non medico.

  • Data: 25 gennaio 2025 dalle 08:30 alle 13:00

  • Luogo: Aula Magna, Nuove Patologie Pad. 5 Piano Terra Policlinico S.Orsola Malpighi Via Massarenti, 9 Bologna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

Dieta senza glutine: tra certezze e falsi miti

La celiachia è una sfida quotidiana. Circa l'1% degli italiani vive questa realtà, e con l'introduzione di uno screening pediatrico obbligatorio, le implicazioni sanitarie ed economiche sono destinate a crescere.

Il 15 febbraio 2025, il convegno "Dieta senza glutine: tra certezze e falsi miti", organizzato dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna, affronterà i principali interrogativi legati alla celiachia e all'uso della dieta senza glutine (DSG).

Perché è importante?

Impatto sociale ed economico della celiachia
La celiachia rappresenta una tematica di grande rilevanza per la popolazione, con un’incidenza stimata fino all’1% degli italiani, traducendosi in decine di migliaia di casi anche nella sola Bologna. A breve, sarà introdotto per legge uno screening pediatrico generale, con implicazioni significative sia in termini di salute che economiche. Il Sistema Sanitario Nazionale, infatti, supporta l’acquisto di alimenti senza glutine, il cui costo resta sensibilmente superiore a quello dei prodotti convenzionali, pur essendo migliorati in qualità negli ultimi anni.

Uso appropriato e inappropriato della dieta senza glutine
Sebbene la dieta senza glutine sia indispensabile per i celiaci, è talvolta adottata in modo inappropriato come presunta “dieta benefica” in assenza di evidenze scientifiche. In questi casi, può avere effetti negativi sulla salute.

Certificazione e gestione dei pasti senza glutine
È essenziale garantire percorsi certificati per la somministrazione di pasti senza glutine non solo a domicilio e nei ristoranti selezionati, ma anche in ambienti di cura come ospedali, case di cura private e convenzionate, oltre che nelle scuole a tempo pieno. Come si possono mantenere questi standard? Quali certificazioni sono necessarie? Qual è il ruolo degli operatori coinvolti nella catena distributiva?

Prospettive di cura oltre la dieta senza glutine
Per i pazienti che non ottengono una completa remissione dei sintomi, spesso a causa di piccole contaminazioni, si aprono interrogativi di grande rilievo: esistono prospettive terapeutiche al di là della dieta senza glutine?

Destinatari dell’evento e crediti ECM
L’evento sarà un’occasione per affrontare questi temi e altri aspetti cruciali, rivolgendosi a un’ampia platea di professionisti sanitari, tra cui infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), dietisti e medici. Saranno riconosciuti crediti ECM per un numero limitato di partecipanti che completeranno la pre-iscrizione entro i termini indicati.

Promozione istituzionale
L’evento, promosso dal Dipartimento universitario senza il coinvolgimento di sponsor industriali, gode del patrocinio di IRCCS AUO e dell’Associazione Italiana Celiachia, assicurando il coinvolgimento attivo dei pazienti. La sessione inaugurale sarà arricchita dai saluti istituzionali del Prof. Pasquinelli, della Dr.ssa Gibertoni e dell’Assessore Dr. Fabi.

📍 Quando e dove: Aula Magna Maestri, Policlinico Sant’Orsola, Bologna.

Perché partecipare?

Che tu sia un professionista sanitario o un paziente, questo convegno offre risposte, chiarimenti e un confronto diretto con gli esperti.