Plastica Alimentazione e Salute
Le attività umane hanno sempre determinato un impatto profondo sull’ambiente naturale, ma negli ultimi decenni l’insieme di tali effetti ha portato a conseguenze disastrose e potenzialmente irreversibili. E’ il caso di uno dei simboli industriali dagli anni ‘50, la plastica, materiale che è entrato a tal punto nella nostra vita che quasi non esiste oggetto che non ne contenga anche una minima parte. Particelle di plastica di dimensioni piccolissime, invisibili ad occhio nudo, formatesi dalla decomposizione di buste, reti, bottiglie e altri rifiuti finiti in mare, si raccolgono e si aggregano alla microfauna che vive anche in profondità, entrando poi attraverso i pesci nel ciclo alimentare. L’incontro tratta di come potenziali effetti negativi della plastica sulla salute umana siano da anni oggetto di studio di medici e scienziati con risultati sempre più allarmanti, ma che un modo di invertire la rotta si può ancora trovare. Autorevoli studiosi parteciperanno all’incontro, che viene organizzato in un luogo nato per divulgare l’attenzione verso un consumo alimentare sostenibile e rispettoso per l’ambiente e la salute.
-
Data: 25 maggio 2019 dalle 11:00 alle 13:30
-
Luogo: FICO Eataly World - Teatro Arena - Via Paolo Canali, Bologna