Notizie
Innovazione e ricerca
Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro
Da una collaborazione tra il gruppo della Microbiomics Unit (DIMEC) dell'Università di Bologna e l'Oncoematologia pediatrica dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola è emerso che i bambini con un microbiota più sano prima del trapianto hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni. I risultati dello studio aprono nuove e importantissime prospettive, come quelle relative alla modulazione della composizione batterica intestinale
Innovazione e ricerca
Sindrome di Troyer: il ruolo del gene SPART e un possibile approccio terapeutico
Studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola hanno mostrato come alla base della malattia potrebbero esserci due varianti molto rare nel gene SPART, che conducono a un grave deficit mitocondriale, individuando come possibile trattamento la somministrazione di coenzima Q10
Innovazione e ricerca
Efficacia dei vaccini anti COVID-19: i dati dopo due anni di follow-up
Anche a distanza di più di un anno dall’ultima somministrazione, per i vaccinati il rischio di ospedalizzazione o decesso è risultato più basso di oltre l’80% rispetto ai non vaccinati. Con differenze particolarmente rilevanti nella popolazione anziana. Lo rivela uno studio che ha seguito per due anni l’efficacia dei vaccini contro il coronavirus sull’intera popolazione della provincia di Pescara
Innovazione e ricerca
Long COVID e long COVID grave: i diversi quadri clinici e l'impatto sulla vita dei pazienti
Nell'ambito del progetto europeo ORCHESTRA, è stato realizzato uno studio prospettico multicentrico che ha coinvolto quasi 1.800 pazienti. I risultati mettono in luce nuove evidenze che permettono di affermare che la sindrome long COVID può essere classificata in base alla combinazione di sintomi, con un diverso impatto sulla qualità della vita fisica e mentale e differenti meccanismi patogenetici
Innovazione e ricerca
Il progetto ORCHESTRA apre le porte ai dati sul COVID-19 a scienziati selezionati
L'iniziativa europea, di cui l'Università di Bologna è partner, offre ai ricercatori di partecipare a una sfida scientifica per mettere a fuoco una visione clinica precisa della malattia e contribuire così a una migliorare la cura dei pazienti
Innovazione e ricerca
A 25 anni riceve un rene dalla madre: il primo trapianto in anestesia loco-regionale all'IRCCS Sant’Orsola
La paziente, affetta da fibrosi cistica, non avrebbe potuto sostenere l’intubazione e quindi l’anestesia generale. L’operazione al Sant’Orsola è possibile grazie alla collaborazione dell’equipe trapianti e anestesia
Innovazione e ricerca
Monache mummificate a Fara Sabina: Alberto Angela nei laboratori di Forlì
I laboratori del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia UNIBO-Forlì protagonisti a “Noos. L’avventura della conoscenza”, la nuova trasmissione di Alberto Angela in onda dal 29 giugno su Rai 1
Innovazione e ricerca
Giornata mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: come il morbo di Crohn può alterare strutture e funzioni cerebrali
Individuate per la prima volta alterazioni a livello cerebrale che si manifestano in modo diverso quando la malattia è nella sua fase attiva rispetto ai periodi di quiescenza. Un passo in avanti per comprendere la connessione tra l’infiammazione intestinale e le caratteristiche morfologiche e funzionali del cervello
Innovazione e ricerca
L’effetto nocebo può influenzare gli effetti collaterali del vaccino anti COVID-19
L’insorgenza e l’intensità degli effetti collaterali più riscontrati – come stanchezza, dolori muscolari, mal di testa e dolore al sito di iniezione – sono correlati in modo significativo alle paure, alle aspettative e alle credenze sul vaccino
Innovazione e ricerca
RItrainPlus management training programme
Fino al 5 maggio 2023 aperte le candidature per il programma di formazione manageriale rivolto ai professionisti delle istituzioni scientifiche. Scopri il catalogo dei corsi
Innovazione e ricerca
Occhio all’occhio del tuo cane!
Uno studio sull’ambiente nel quale cani e i loro padroni vivono, attraverso lo studio delle loro lacrime
Innovazione e ricerca
Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023. Cancro al polmone in calo generale, ma aumenta tra le donne in Francia, Italia e Spagna
Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023. Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni e per il tumore al pancreas. Sono invece in calo i tassi di mortalità per tumori del colon-retto e dello stomaco. I risultati dello studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna, e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Oncology