Notizie

Innovazione e ricerca
I vaccini anti COVID-19 hanno un’elevata protezione anche contro la variante Omicron
Anche a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione, il rischio di ospedalizzazione o decesso resta comunque del 70% minore rispetto ai non vaccinati. Lo rivela un’indagine che ha seguito per oltre un anno l’efficacia dei vaccini contro il coronavirus sull’intera popolazione dell’Abruzzo

Innovazione e ricerca
Un nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto
Uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha mostrato per la prima volta il ruolo per lo sviluppo della malattia di un recettore di membrana chiamato AKL: una proteina per la quale sono già disponibili farmaci inibitori

Innovazione e ricerca
La prevenzione cardiovascolare con statine ha effetti benefici per gli over 75
L'utilizzo nella popolazione anziana di questi farmaci che trattano il colesterolo alto e aiutano a ridurre il rischio di cardiopatie è ancora dibattuto. Un nuovo studio specifico per pazienti di età superiore ai 65 anni mostra ora una significativa riduzione del rischio di infarto e della mortalità sia nei pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sia in quelli con più di 75 anni

Innovazione e ricerca
Diversi sottotipi di Lipoproteina (a) possono avere impatti diversi sul rischio di malattie cardiovascolari
Nella giornata mondiale della consapevolezza sulla Lipoproteina (a) come fattore di rischio cardiovascolare, un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola presenta un nuovo studio sulla capacità predittiva di rischio rispetto all’invecchiamento vascolare

Innovazione e ricerca
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2
Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19

Innovazione e ricerca
Cancro: nel 2022 diminuirà il tasso di mortalità del tumore ovarico nell’Unione Europea e nel Regno Unito
Lo indicano le nuove previsioni per il 2022 sulla mortalità per tumore. In diminuzione anche i tassi di mortalità dei dieci tumori più comuni, tranne che per il cancro al pancreas e al polmone nelle donne. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bologna, sono stati pubblicati su Annals of Oncology

Innovazione e ricerca
Salute nello spazio: al via un progetto di ricerca per proteggere gli astronauti, e non solo
L'Alma Mater sarà alla guida di un'iniziativa finanziata dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana per lo studio dell'atrofia e dell’indebolimento muscolare che si verificano durante le missioni spaziali di lunga durata. I risultati ci aiuteranno a conoscere meglio l'impatto di questi fenomeni sulla salute umana e a definire così le contromisure necessarie

Innovazione e ricerca
Vienna BioCenter Summer School
Un'occasione unica per circa 25-30 studenti universitari di lavorare con ricercatori di spicco in un ambiente scientifico dinamico.

Innovazione e ricerca
Una nuova collaborazione internazionale contro la depressione
La annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione

Innovazione e ricerca
Le tre strade dell’invecchiamento
Diversi "orologi" concorrono a determinare l’età biologica di ciascuno. Una ricerca scientifica individua ora i tre meccanismi principali che potrebbero determinare quanto una persona sia più vecchia, o più giovane, della sua età anagrafica

Innovazione e ricerca
Il riconoscimento dei volti familiari si basa su un codice neurale condiviso a livello cerebrale
Le risposte cerebrali che si attivano osservando il volto di una persona familiare sono condivise nel cervello degli individui che conoscono quella stessa persona, e coinvolgono non solo le aree cerebrali che elaborano stimoli visivi ma anche quelle legate all’orientamento nel contesto sociale

Innovazione e ricerca
La pandemia ha rallentato in tutto il mondo gli interventi chirurgici oncologici
È quanto emerge da un ampio studio internazionale che ha analizzato i casi di oltre ventimila pazienti in 466 ospedali di 61 paesi nel mondo. I risultati confermano l’importanza della diffusione dei vaccini e la necessità di implementare percorsi 'COVID-free' per tutti i pazienti chirurgici