Notizie

Innovazione e ricerca
Giornata mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: come il morbo di Crohn può alterare strutture e funzioni cerebrali
Individuate per la prima volta alterazioni a livello cerebrale che si manifestano in modo diverso quando la malattia è nella sua fase attiva rispetto ai periodi di quiescenza. Un passo in avanti per comprendere la connessione tra l’infiammazione intestinale e le caratteristiche morfologiche e funzionali del cervello

Innovazione e ricerca
L’effetto nocebo può influenzare gli effetti collaterali del vaccino anti COVID-19
L’insorgenza e l’intensità degli effetti collaterali più riscontrati – come stanchezza, dolori muscolari, mal di testa e dolore al sito di iniezione – sono correlati in modo significativo alle paure, alle aspettative e alle credenze sul vaccino

Innovazione e ricerca
RItrainPlus management training programme
Fino al 5 maggio 2023 aperte le candidature per il programma di formazione manageriale rivolto ai professionisti delle istituzioni scientifiche. Scopri il catalogo dei corsi

Innovazione e ricerca
Occhio all’occhio del tuo cane!
Uno studio sull’ambiente nel quale cani e i loro padroni vivono, attraverso lo studio delle loro lacrime

Innovazione e ricerca
Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023. Cancro al polmone in calo generale, ma aumenta tra le donne in Francia, Italia e Spagna
Le previsioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 3,7% nelle donne nell’Unione Europea e nel Regno Unito tra il 2018 e il 2023. Permangono criticità per il tumore al polmone nelle donne con più di 65 anni e per il tumore al pancreas. Sono invece in calo i tassi di mortalità per tumori del colon-retto e dello stomaco. I risultati dello studio coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna, e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista Annals of Oncology

Innovazione e ricerca
Il COVID-19 è associato a un rischio maggiore di sviluppare disturbi gastrointestinali
Uno studio internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola mostra che, a distanza di un anno, tra chi è stato ricoverato dopo aver contratto il coronavirus aumentano i sintomi gastrointestinali e le diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile

Innovazione e ricerca
Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione
Uno studio su un campione di popolazione italiana mostra che chi ne consuma abitualmente ha la pressione sanguigna più bassa, sia a livello periferico che per la pressione aortica centrale: risultati che confermano gli effetti positivi del caffè per la mitigazione del rischio di malattie cardiovascolari

Innovazione e ricerca
COVID-19: per i vaccinati non sono emersi maggiori rischi di patologie gravi
Uno studio che ha seguito per diciotto mesi l’intera popolazione della provincia di Pescara conferma che i vaccini anti COVID-19 non sono associati ad un aumento del rischio di eventi avversi

Innovazione e ricerca
Long COVID, vaccinazione, risposta immunitaria: i primi risultati del progetto ORCHESTRA
Il progetto europeo, a cui partecipa l’Università di Bologna, si basa sull'analisi dei dati di più di 60 coorti storiche e prospettiche, per un totale di oltre un milione di individui provenienti da 15 paesi, con l’obiettivo di trovare risposte mediche alle domande più urgenti legate alla pandemia

Innovazione e ricerca
Cancro del colon retto: casi in crescita dell'8,6% durante l'emergenza COVID-19
Uno studio dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e dell’Università di Bologna è primo caso in letteratura che prova l’aumento di diagnosi avanzate in pazienti trattati durante l’emergenza COVID-19, a causa dello stop temporaneo dei progetti di screening. Un segnale chiaro che dimostra l’efficacia dei programmi di screening per diagnosi precoci e maggiori possibilità di guarigione

Innovazione e ricerca
COVID-19: i vaccini dimezzano il rischio di reinfezione
Una meta-analisi sui dati di oltre 18 milioni di pazienti mostra che tra chi è guarito dopo un’infezione da coronavirus la vaccinazione permette di dimezzare la possibilità di contrarre nuovamente il COVID-19; e anche nel caso di una seconda infezione, tra i vaccinati è dimezzata la possibilità di sviluppare una forma grave della malattia

Innovazione e ricerca
Dall’intelligenza artificiale nascono “dati sintetici” per lo studio delle malattie ematologiche rare
L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo SYNTHEMA, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per affrontare e superare l'attuale scarsità e frammentazione dei dati disponibili su patologie rare come l'anemia falciforme e la leucemia mieloide acuta