Notizie

Innovazione e ricerca
Tumore al seno metastatico: diagnostica all’avanguardia per il monitoraggio delle cure
L’Università di Bologna è tra i partner del nuovo progetto europeo PREMIO COLLAB punta a prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita delle pazienti testando l’efficacia della tomografia ad emissione di positroni/tomografia computerizzata (FDG-PET/TC), un esame di medicina nucleare tra i più innovativi per la diagnosi e il monitoraggio dei tumori

Innovazione e ricerca
Al Sant'Orsola un doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota
Curato per la GvHD, grave complicanza dopo trapianto di midollo, è il bambino più piccolo in Europa mai trattato con trapianto di microbiota per questa patologia, secondo caso al mondo per età in letteratura. Dopo la pubblicazione dello studio su Blood, l’IRRCS continua a fare passi avanti nello studio del microbiota nei pazienti onco-ematologici pediatrici

Innovazione e ricerca
I sistemi AI di riconoscimento facciale non imitano (per ora) il cervello umano
Mettendo a confronto i sistemi utilizzati dalle reti neurali artificiali con i meccanismi cognitivi umani, un gruppo internazionale di studiosi ha mostrato che le intelligenze artificiali sono, al momento, ancora un modello inadeguato per capire il modo in cui il cervello analizza volti in movimento

Innovazione e ricerca
Tumori, nel 2024 in diminuzione i tassi di mortalità
Le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli uomini e del 36% nelle donne tra i 25 e i 49 anni nel Regno Unito, probabilmente a causa di un aumento dell’obesità e del consumo di alcol e superalcolici. I risultati dello studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista “Annals of Oncology”

Innovazione e ricerca
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali

Innovazione e ricerca
COVID-19: il progetto europeo ORCHESTRA al lavoro per affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia
L'iniziativa europea, di cui l'Università di Bologna è partner, entra nella sua fase finale. Tra i temi affrontati, la vaccinazione per i pazienti fragili, le conseguenze psicologiche legate alla malattia e l'osservazione dei casi di Long COVID

Innovazione e ricerca
Alopecia Areata
Ce ne parla la prof.ssa Bianca Maria Piraccini, Direttrice Scuola di Specializzazione Dermatologia e Venereologia e Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze chirurgiche

Innovazione e ricerca
Malattie genetiche rare: un nuovo progetto di ricerca all'Alma Mater
Grazie a un Seed Grant assegnato dalla Fondazione Telethon, lo studio si concentrerà sulla miopatia da corpi di poliglucosano di tipo 1, patologia caratterizzata da debolezza muscolare e cardiomiopatia, alle quali possono associarsi disfunzioni immunitarie e infiammazione

Innovazione e ricerca
Salute mentale diritto universale
Idee, pratiche e collaborazioni nella città e nelle scuole secondarie di primo grado

Innovazione e ricerca
Faenza, tante famiglie e studenti alla Notte europea della ricerca
Parte della serata è stata dedicata a bambini e famiglie che hanno potuto esplorare il mondo della scienza da un punto di vista ludico.

Innovazione e ricerca
Bologna 2-3/11 - FROM EVE’S SNAKE TO MOLECULAR DOGS. Evolution and perspectives on health risks and advantages of animal-human-environment interactions
È arrivato il momento di guardare alla salute in un altro modo: Ilaria Capua ci introduce all'evento del 2-3/11. Save the date!

Innovazione e ricerca
Al prof. Claudio Ricci il premio "Ettore Ruggieri" 2023
Nel corso di una cerimonia tenutasi il 19 settembre, la Società Italiana di Chirurgia ha riconosciuto il valore della ricerca del prof. Ricci sui Tumori Neuroendocrini del Pancreas.