Caratteristiche e finalità
Il Centro ha composizione multidisciplinare; primo scopo è di potenziare la ricerca collaborativa sperimentale, la valutazione di nuove tecniche di indagine in campo fisiopatologico, di nuove proposte terapeutiche in campo medico e chirurgico.
Il Centro persegue il consenso dei gruppi che lo compongono sulla razionalizzazione e il coordinamento dei piani di ricerca, sulla finalizzazione della atttività clinica a quella di ricerca cooperativa, sull'impiego di attrezzature e tecnologie di ricerca ad inventario universitario DIMEC.
Il centro promuove percorsi clinici collaborativi, nel pieno rispetto delle autonomie assistenziali, allo scopo di concentrare le casistiche per fini di ricerca.
Il Centro favorisce la costituzione di un "sistema data base" per la raccolta della casistica clinica, l'elaborazione dei dati. Questo sistema potrà essere adottato dai singoli ricercatori ma potrà essere utilizzato anche per gli studi cooperativi che potranno basarsi su una ampia casistica, raccolta con metodologia uniforme.
Il centro opera in sintonia con le nuove disposizioni normative per gli studi clinici e in particolare on il nuovo REgolamento Europeo sulla sperimentazione clinica, in modo tale da poter presentare richieste di parere ai Comitati Etici competenti in modo tempestivo e conforme alle disposizioni applicabili a seconda del caso: in tal modo si potrà prevedere di accelerare i tempi di acquisizione del parere stesso".
Il centro promuove attività di confronto e divulgazione scientifica, congressuali, favorendo apporto e partecipazione dei componenti, secondo le specifiche conoscenze.
Aree di ricerca
Nell'ambità della patologia esofacea, sono tutt'oggi valide le tradizionali aree di ricerca clinica, cui sottendono le ricerche di base, prevalentemente traslazionali:
Area delle malattie funzionali
- Motilità esofagea
- Motilità gastro-intestinale
- Diagnostica funzionale
- Diagnostica per imaging
- Terapia medica
- Terapia chirurgica
Area delle malattie neoplastiche
- Epidemiologia
- Prevenzione
- Precancerosi
- Patterns biomolecolari
- Fattori prognostici e parametri stadiativi
- Tecniche di imaging per diagnosi e stadiazione
- Terapia chirurgica
- Terapie oncologiche. Particolare impulso sarà dato allo sviluppo delle metodiche di diagnosi, stadiazione e cura personalizzata.