Spiaggia dei Valori
Studiamo come interventi non farmacologici possano migliorare la qualità della vita di persone con vulnerabilità e dei loro caregiver.

Il progetto di ricerca vuole valutare l’impatto sociale, psicologico e assistenziale dell’esperienza "La Spiaggia dei Valori".
Dal 2018, l'iniziativa dell’Associazione Insieme a Te offre gratuitamente l’accesso alla spiaggia e al mare a persone con disabilità anche gravi e caregiver. La struttura fornisce un'esperienza inclusiva grazie a personale sociosanitario e volontario, attrezzature specializzate e spazi accessibili. Si tratta dell'unica struttura in Italia con accordi con AUSL Romagna, UniBo, Comuni e Regioni.
Lo studio raccoglierà dati dalle persone con patologie croniche inguaribili (non oncologiche), caregiver, e personale assistenziale e volontario, per analizzare come l’esperienza in spiaggia, intesa come intervento non farmacologico, influenzi la salute e il benessere psicologico.
I risultati saranno pubblicati in studi scientifici, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli di intervento socio-sanitario.
Cosa vogliamo raggiungere
Obiettivi del progetto sono:
- Valutare come la frequenza della spiaggia influisca sulla cura e qualità della vita delle persone con vulnerabilità e dei loro caregiver.
- Valutare l’esperienza del personale assistenziale e volontario, individuando in particolare i loro bisogni formativi.
- Analizzare i dati raccolti al termine della stagione e pubblicare i risultati

Cosa possiamo fare insieme
Dona per la Ricerca
Con il tuo sostegno, possiamo fare passi decisivi nella ricerca. Ogni donazione, anche la più piccola, è fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi e generare il cambiamento che vogliamo.
Sostieni questo progetto su Unimpatto
Per donazioni superiori a 10.000 €, contattaci a sam.noprofit@unibo.it
Lo sapevi che
Il progetto "La Spiaggia dei Valori" dell’Associazione Insieme a Te è stato creato per offrire supporto e inclusività alle persone con disabilità gravi e alle loro famiglie, riservando loro diciotto postazioni in spiaggia dedicate ai valori fondanti dell’associazione.
Fino ad oggi, oltre 1400 persone con vulnerabilità e i loro caregiver hanno usufruito dei servizi, con la collaborazione di più di 2100 persone volontarie.
Dal 2024, il progetto si apre a tutti e tutte, offrendo un'esperienza inclusiva e solidale per le vacanze al mare.
Il progetto è stato già oggetto di uno studio finanziato dalla borsa di ricerca “Benessere psicologico percepito e restorativeness nei fruitori del litorale marino – La spiaggia dei valori”, condotto dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna.