Biotecnologie delle cellule staminali umane
Isolamento e caratterizzazione immuno-funzionale di popolazioni cellulari staminali di origine mesenchimale ed epiteliale, residenti nei tessuti adulti e nei tessuti perinatali.

Progetti di ricerca
- Isolamento, caratterizzazione immuno-funzionale e studio della capacità differenziativa delle cellule staminali.
- Attività immunomodulatoria e tollerogenica delle cellule staminali.
- Studio del profilo lipidico di membrana correlato alle proprietà biologiche di proliferazione e differenziamento delle cellule staminali umane.
- Selezione senza marcatura di sottopopolazioni di cellule staminali isolate sia da tessuti extraembrionali che adulti per applicazioni in medicina rigenerativa.
- Sviluppo di metodi di selezione innovativa di popolazioni staminali basati sulla tecnologia del frazionamento campo-flusso.
- Sviluppo di metodi per l’analisi dei parametri biofisici di modelli 3D di sferoidi di cellule staminali.
Obiettivi di ricerca aggiornati
- Generazione e caratterizzazione di modelli di coltura 3D per approcci di ingegneria tissutale.
- Studio delle capacità differenziative verso il lineage pancreatico endocrino di cellule staminali isolate da membrana amniotica.
Banca delle cellule staminali umane
Le attività di ricerca del gruppo hanno portato alla realizzazione di una biobanca per la crioconservazione di cellule staminali umane. I campioni sono destinati all’utilizzo per scopi di ricerca e alla collaborazione con laboratori clinici per lo studio in differenti patologie.
Presso la banca sono disponibili cellule mesenchimali isolate da: membrana amniotica, membrana corionica, cordone ombelicale, midollo osseo, polpa dentaria, tessuto adiposo, mucosa intestinale, tessuto pancreatico; cellule epiteliali isolate da: membrana amniotica.
responsabili
-
Professoressa associata confermata
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Via Belmeloro 8
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 4120
-
Professore associato
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Via Belmeloro 8
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 4090
TEAM
Cosetta Marchionni
Cat. D - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati
Pasquale Marrazzo
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)
Collaborazioni
Studio dell’effetto immunomodulatorio di NGAL su popolazioni linfocitarie derivanti da pazienti iperimmuni in emodialisi.
Studio delle capacità proliferative e differenziative di popolazioni staminali.
Prof.ssa Silvia Canaider e Dott.ssa Federica Facchin
Studio degli effetti in vitro della supplementazione lipidica a composizione definita sulle proprietà biologiche delle cellule staminali.
Prof. Claudio Agostinelli e Dott.ssa Maura Rossi
Sviluppo di metodiche tridimensionali di coltura per lo studio delle popolazioni linfoidi.
Prof. Pierluigi Reschiglian - Stem Sel
Sviluppo di una tecnologia per la separazione e la caratterizzazione di cellule staminali umane.
Dott. Daniele Gazzola - CellDynamics
Sviluppo di una tecnologia per l’analisi dei parametri biofisici di modelli 3D di sferoidi cellule staminali.
Dott. Alexandros Chatgilialoglu – Remebrane
Studio del profilo lipidico di membrana correlato alle proprietà biologiche di proliferazione e differenziamento delle cellule staminali.
Prof. Andrea Pession e Prof. Giacomo Lanzoni
Studio delle capacità differenziative verso il lineage pancreatico endocrino di cellule staminali isolate da membrana amniotica.