Microbiota, trapianto di microbiota intestinale, neurologia e immunologia gastrointestinale
Attività scientifica
Il nostro gruppo di ricerca si è da sempre caratterizzato per portare avanti una ricerca traslazionale, che parte dall’ambito clinico-assistenziale per arrivare alla ricerca di base, comprendere i meccanismi molecolari responsabili delle manifestazioni cliniche e utilizzare queste conoscenze per migliorare la diagnosi, la cura e la terapia dei pazienti.
L’impegno nella ricerca e nell’innovazione per migliorare la salute dei pazienti restano gli obiettivi fondamentali del nostro lavoro, insieme all’impegno educazionale e alla formazione di giovani studiosi in ambito clinico e nella ricerca di base.
Ci occupiamo di patologie funzionali e organiche gastrointestinali studiandone la fisiopatologia e cercando di individuare dei biomarcatori utili per la diagnosi, la prognosi e per seguire la risposta ad una terapia. In particolare i nostri progetti di ricerca riguardano:
- Ricerca traslazionale nell’ambito delle patologie funzionali gastrointestinali, malattia diverticolare del colon, disbiosi intestinale, sensibilità al glutine, malattie infiammatorie intestinali, malattie infettive gastrointestinali
- Analisi del microbiota intestinale
- Lo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nelle modificazioni della permeabilità epiteliale e nell’alterata attivazione immunitaria e nervosa in pazienti con patologie intestinali;
- L’analisi dell’alterazione della permeabilità intestinale mediante approcci in vivo e in vitro;
- La caratterizzazione dei meccanismi immunitari coinvolti nelle alterazioni neuroplastiche enteriche in pazienti con patologie intestinali;
- Terapie innovative per le patologie funzionali gastrointestinali, dismicrobismo intestinale;
- Trapianto di microbiota intestinale;
- Identificazione di biomarcatori e sviluppo di test diagnostici per le patologie gastrointestinali.
Responsabile scientifico/Coordinatore
-
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2142211
Membri del gruppo
Maria Raffaella Barbaro
Professoressa a contratto
Altri membri
Dott.ssa Giulia Cacciari, Dott.ssa Federica Capuani, Dott. Davide Montanari, Dott. Francesco Palombo, Dott. Luca Rotondo, Dott. Cesare Cremon, Dott. ssa Lara Bellacosa
Collaborazioni nazionali e internazionali
Bercick P.,Farncombe Family Digestive Health Research Institute, Gastroenterology Division, McMaster
University, Health Sciences Center, Hamilton, ON, Canada.
Cenac N., Université de Toulouse, Université Paul Sabatier, Centre de Physiopathologie de Toulouse Purpan
(CPTP), Toulouse, France.
D’Amato M., Department of Biosciences and Nutrition, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden; BioDonostia
Health Research Institute, San Sebastian and IKERBASQUE, Basque Science Foundation, Bilbao, Spain.
Neunlist M.,, Institut des Maladies de l'Appareil Digestif, CHU Nantes, France.
Schemann M., Human Biology, Technical University of Munich, Freising, Germany.
Sternini C., CURE Digestive Diseases Research Center, Digestive Diseases Division, Departments of
Medicine and Neurobiology, University of California Los Angeles, David Geffen School of Medicine, Los Angeles, CA, USA.
Vergnolle N., Institut de Recherche en Santé Digestive ,Toulouse, France.