Mieloma Multiplo (MM)

Il gruppo di ricerca sul MM è caratterizzato da una componente clinica, largamente coinvolta nella terapia dei pazienti in tutte le fasi della malattia e nelle attività di ricerca clinica, mediante promozione e conduzione di studi clinici - nazionali e internazionali - e da una controparte di laboratorio, che svolge ricerca di tipo traslazionale nell’ambito della biologia molecolare, col supporto di un gruppo di bio-informatici.

Ambito di ricerca

Ricerca Clinica sul MM:

  • Terapia di prima linea con farmaci innovativi per pazienti con MM candidati a trapianto autologo di cellule staminali: disegno e coordinazione di studi clinici indipendenti di fase II e III basati sull’integrazione di nuovi farmaci con il trapianto autologo.
  •  Strategie terapeutiche innovative e di immunoterapia cellulare adottiva (cellule CAR-T).
  •  Nuove metodiche di imaging (diagnostica, predittività della prognosi, valutazione della risposta metabolica alla terapia).
  •  Approccio integrato al paziente ematologico.

 

Lo scenario di trattamento del mieloma multiplo è cambiato drasticamente negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e approcci terapeutici. Grazie ad un’intensa attività di ricerca traslazionale, clinica e farmacologica, la terapia del mieloma multiplo (MM) si è arricchita di nuovi farmaci non chemioterapici, ad attività diretta contro le cellule tumorali ed il micro-ambiente midollare. Alcuni di questi nuovi farmaci sono ormai entrati nella pratica clinica quotidiana, mentre altri sono in fasi più precoci di sviluppo e possono essere utilizzati nell’ambito di protocolli clinici sperimentali gestiti da personale specializzato dedicato, al fine di testarne tossicità ed efficacia.

Presso l’Istituto di Ematologia “Seràgnoli”, leader nella gestione e cura del MM, sia in termini assistenziali, sia in termini di ricerca clinica e traslazionale, la sperimentazione clinica su nuovi farmaci è parte integrante del processo di cura da molti anni. Centro di eccellenza nazionale ed internazionale, l’Istituto è un polo attrattivo per pazienti intra ed extra-regionali e un centro di riferimento per lo svolgimento di numerosi studi clinici volti a migliorare la pratica clinica dei pazienti affetti da MM (oltre 30 studi clinici di farmaco attivi, fase I-III). Ciò garantisce la possibilità di accedere a terapie con i farmaci più moderni, spesso non ancora disponibili in commercio, mantenendo uno standard terapeutico e assistenziale costantemente elevato.

 

In particolare, il gruppo MM è al centro di numerosi studi clinici internazionali sponsorizzati da companies farmaceutiche (studi clinici di fase I, II, III, interventistici e osservazionali) per l’impiego di nuovi farmaci, studi retrospettivi sull’impiego in pratica clinica quotidiana di terapie approvate dall’AIFA e studi volti a definire il ruolo della chemioterapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali (studi prospettici di fase III).

Inoltre, l’Ematologia “Seràgnoli” - Centro hub regione Emilia-Romagna per terapie avanzate con cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell therapies) - è stata pioniera italiana nei protocolli clinici sperimentali d’avanguardia per il trattamento immunoterapico con cellule CAR-T nei pazienti affetti da MM.

Ulteriori indagini riguardano lo studio dei fattori prognostici genetico-molecolari e dei marcatori di minima malattia residua (MRD), valutati con moderne metodiche di biologia molecolare e con metodiche di imaging funzionali.

Il gruppo di ricerca organizza eventi scientifici a livello nazionale e internazionale, prende parte alla direzione di organi nazionali ed è coinvolto attivamente nella definizione di linee guida e raccomandazioni nazionali e internazionali sul MM.

 

Ricerca Traslazionale sul MM:

  • Caratterizzazione molecolare dei pazienti con Mieloma Multiplo alla diagnosi e alla ricaduta; studio delle dinamiche di evoluzione clonale in corso di trattamento e correlazione con la resistenza alla terapia
  • Monitoraggio delle dinamiche della malattia minima residua in corso di terapia con tecnologie ad alta risoluzione: IgH-NGS su aspirato midollare, ULP-WGS su biopsia liquida (ctDNA), FC di CMMCs (circulating Multiple Myeloma cells) 
  • Identificazione di fattori prognostici associati al decorso clinico MM o di fattori predittivi di risposta a particolari regimi terapeutici
  • Centro hub in Italia per la valutazione della MRD e creazione di una rete italiana per l’armonizzazione delle metodiche per la valutazione molecolare mediante NGS della Malattia Minima Residua nella pratica clinica quotidiana del Mieloma Multiplo:
  • validazione di un pannello targeted per l’inquadramento diagnostico di pazienti con Mieloma Multiplo, attraverso la valutazione di traslocazioni, alterazioni numeriche e mutazioni puntiformi (pannello AIO; All-In-One)
  • studio dell'ematopoiesi clonale mediante tecnologia single-cell

responsabili

TEAM

Andrea Poletti

Assegnista di ricerca

Vincenza Solli

Assegnista di ricerca

Collaborazioni:

Il gruppo clinico-assistenziale e di ricerca clinica è composto da:

Elena Zamagni Professoressa di II fascia, dirigente medico, Responsabile del programma mieloma multiplo

Paola Tacchetti dirigente medico

Lucia Pantani, dirigente medico

Katia Mancuso, assegnista di ricerca

Serena Rocchi, dottorato di ricerca

Ilaria Rizzello, dottorato di ricerca

Alessio Fusco, specializzando

Gabriella De Cicco, specializzanda

Margherita Ursi, specializzanda

Emanuele Favero, specializzando

 

Il gruppo di ricerca biologico-traslazionale è composto da:

Carolina Terragna, dirigente biologo

Marina Martello, RTD

Enrica Borsi, RTD

Vincenza Solli, dottoranda

Andrea Poletti, assegnista di ricerca

 

Il gruppo “progettazione e gestione studi clinici” è composto da:

Simona Barbato, borsista

Federica Pedali, assegnista di ricerca

Giorgia Lazzarini, assegnista di ricerca

Alessandra Scatà, assegnista di ricerca

Francesca Michela Trombetta, assegnista di ricerca

Giada Giulia Riso, assegnista di ricerca

Claudio Mostaccio, assegnista di ricerca

Il Gruppo di Laboratorio di Biologia Molecolare è coinvolta in numerose collaborazioni - nazionali ed internazionali - e partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati da: AIRC – Call IG 2014 e Call IG 2018 (PI Prof. Michele Cavo), Ministero della Salute - Ricerca Finalizzata 2016 (PI Prof. Michele Cavo), finanziamenti EMN Research Italy (PI Dr.ssa Carolina Terragna).