Progetti conclusi da finanziamenti nazionali
-
Cancer risk in hookah smokers - prof. Boffetta Paolo
-
Cancer risk in hookah smokers - prof. Boffetta Paolo
-
Artificial intelligence for genomics and personalized medicine in myelodysplastic syndromes (MDS) - prof. Castellani Gastone
-
Artificial intelligence for genomics and personalized medicine in myelodysplastic syndromes (MDS) - prof. Castellani Gastone
-
StreaMMing: the dynamics of Multiple Myeloma minimal residual disease in the peripheral blood stream - prof. Cavo Michele
-
StreaMMing: the dynamics of Multiple Myeloma minimal residual disease in the peripheral blood stream - prof. Cavo Michele
-
StreaMMing: the dynamics of Multiple Myeloma minimal residual disease in the peripheral blood stream - prof. Cavo Michele
-
StreaMMing: the dynamics of Multiple Myeloma minimal residual disease in the peripheral blood stream - prof. Cavo Michele
-
Integrated molecular analysis of endometrial carcinoma: translation of biomarker profiles into the clinical practice - prof. De Leo Antonio
-
Integrated molecular analysis of endometrial carcinoma: translation of biomarker profiles into the clinical practice - prof. De Leo Antonio
-
Functional dissection and therapeutic targeting of novel oncogenic pathways in cancer of unknown primary - prof.ssa Ferracin Manuela
-
Functional dissection and therapeutic targeting of novel oncogenic pathways in cancer of unknown primary - prof.ssa Ferracin Manuela
-
Assessing the Efficacy of Mitochondrial Complex I Targeting in Combined Therapies for Ovarian Cancer - AMICO - prof. Gasparre Giuseppe
-
Assessing the Efficacy of Mitochondrial Complex I Targeting in Combined Therapies for Ovarian Cancer - AMICO - prof. Gasparre Giuseppe
-
Assessing the Efficacy of Mitochondrial Complex I Targeting in Combined Therapies for Ovarian Cancer - AMICO - prof. Gasparre Giuseppe
-
Assessing the Efficacy of Mitochondrial Complex I Targeting in Combined Therapies for Ovarian Cancer - AMICO - prof. Gasparre Giuseppe
-
Revealing vulnerabilities in early hematopoietic stages to identify novel therapeutic targets in pediatric non-DS AMKL - prof. Masetti Riccardo
-
Revealing vulnerabilities in early hematopoietic stages to identify novel therapeutic targets in pediatric non-DS AMKL - prof. Masetti Riccardo
-
Role and impact of the alterations of H/ACA box snoRNA in breast cancer - prof. Montanaro Lorenzo
-
Role and impact of the alterations of H/ACA box snoRNA in breast cancer - prof. Montanaro Lorenzo
-
Role and impact of the alterations of H/ACA box snoRNA in breast cancer - prof. Montanaro Lorenzo
-
Role and impact of the alterations of H/ACA box snoRNA in breast cancer - prof. Montanaro Lorenzo
-
Role and impact of the alterations of H/ACA box snoRNA in breast cancer - prof. Montanaro Lorenzo
-
Immunological study of gastrointestinal stromal tumors to develop immunotherapy along with tyrosine kinase inhibition - prof.ssa Pantaleo Maria Abbondanza
-
Immunological study of gastrointestinal stromal tumors to develop immunotherapy along with tyrosine kinase inhibition - prof.ssa Pantaleo Maria Abbondanza
-
Defining the role of ribosomal alterations in T-cell acute lymphoblastic leukemia - prof.ssa Penzo Marianna
-
Defining the role of ribosomal alterations in T-cell acute lymphoblastic leukemia - prof.ssa Penzo Marianna
-
Defining the role of ribosomal alterations in T-cell acute lymphoblastic leukemia - prof.ssa Penzo Marianna
-
Defining the role of ribosomal alterations in T-cell acute lymphoblastic leukemia - prof.ssa Penzo Marianna
-
Defining the role of ribosomal alterations in T-cell acute lymphoblastic leukemia - prof.ssa Penzo Marianna
-
Rapamycin, eicosapentaenoic acid and epigallocatechin-3-gallate for the prevention of WNT-driven Colorectal Cancer - prof. Ricciardiello Luigi
-
Rapamycin, eicosapentaenoic acid and epigallocatechin-3-gallate for the prevention of WNT-driven Colorectal Cancer - prof. Ricciardiello Luigi
-
Rapamycin, eicosapentaenoic acid and epigallocatechin-3-gallate for the prevention of WNT-driven Colorectal Cancer - prof. Ricciardiello Luigi
-
Rapamycin, eicosapentaenoic acid and epigallocatechin-3-gallate for the prevention of WNT-driven Colorectal Cancer - prof. Ricciardiello Luigi
-
Rapamycin, eicosapentaenoic acid and epigallocatechin-3-gallate for the prevention of WNT-driven Colorectal Cancer - prof. Ricciardiello Luigi
-
ReSETting SETD2/H3K36Me3 deficiency in advanced systemic mastocytosis and chronic myeloid leukemia - prof.ssa Soverini Simona
-
ReSETting SETD2/H3K36Me3 deficiency in advanced systemic mastocytosis and chronic myeloid leukemia - prof.ssa Soverini Simona
-
Role of the gut microbiome in the outcome of diffuse large B-cell lymphoma patients treated with CAR-T cell therapy - prof. Zinzani Pier Luigi
-
The impact of glucocorticoid Circadian rHytm disRuption on cardiOvascular risk and immuNe dysfunction: pathOphysiology and novel bIoMArkers of Glucocorticoid Exposure in hypercortisolim and hypocortisolism CHRONO-IMAGE - prof. Di Dalmazi Guido
-
Multifunctional Nanoporous Graphene Integration in Operational Nanophotonic Biosensor Devices” project acronym: LEGOCHIP - prof.ssa Ferracin Manuela
-
Women Work for Women healthcare: gender approach for tailoring diagnostic and therapeutic tools in clinical and regenerative medicine - prof.ssa Gambineri Alessandra
-
Sensory decays and aging - prof. Garagnani Paolo
-
Specificità tissutale dei disordini del metabolismo del DNA mitocondriale - prof.ssa Garone Caterina
-
MORphological biomarkers For Early diagnosis in Oncology - MORFEO - prof.ssa Kurelac Ivana
-
Modulation of EGFR signalling by cross-talk with other membrane receptor pathways - prof. Lauriola Mattia
-
La zonulina come marcatore di permeabilità intestinale nella sindrome dell'intestino irritabile - prof. Barbara Giovanni
-
Ruolo del microbiota e basi molecolari nella malattia diverticolare del colon - prof. Barbara Giovanni
-
Sintomi gastrointestinali dell'infezione da Sars-Cov-2: studio multicentrico prospettico - prof. Barbara Giovanni
-
Outcome a lungo termine della sindrome dell'intestino irritabile post-infettiva - prof. Barbara Giovanni
-
Ricerca di nuovi farmaci in una patologia oncologica pressoché orfana: ipotesi dell’ uso di cabozantini in pazienti affetti da colangiocarcinoma (CC). - prof. Brandi Giovanni
-
Creazione di una rete regionale per lo studio della Malattia Minima Residua (MMR) in Leucemie Acute e Mieloma Multiplo - prof. Cavo Michele
-
Ruolo del glicocalice endoteliale nella determinazione del rischio di preeclampsia - prof. Cicero Arrigo Francesco Giuseppe
-
Ipercolesterolemia familiare e sviluppo di ipertensione arteriosa: implicazioni preventive e per un inquadramento precoce ed efficacie del rischio cardiovascolare - prof. Cicero Arrigo Francesco Giuseppe
-
Caratterizzazione clinico-immunofenotipica di pazienti ipo-/a-splenici per ridefinire strategie di immuno-chemioprofilassi specifica - prof.ssa Conti Francesca
-
Medicina di precisione e nuovi target molecolari nel carcinoma endometriale: ruolo del deficit del sistema di ricombinazione omologa e classificazione molecolare integrata - prof. De Leo Antonio
-
Background genetico e molecolare dei tumori surrenalici mediante spatially-resolved next generation sequencing (SR-NGS) - prof. Di Dalmazi Guido
-
Follow-up remoto dei pazienti affetti da COVID-19 (REMED-1) - prof. Diemberger Igor
-
Caratterizzazione molecolare del melanoma del distretto testa collo - prof.ssa Dika Emi
-
Nuove strategie molecolari per la rigenerazione cardiaca tramite cardiogenesi diretta - prof. D'Uva Gabriele Matteo
-
Caratterizzazione funzionale del lncRNA LINC00520 nella Malattia di Parkinson - prof.ssa Frabetti Flavia
-
Studio di cellule staminali di pazienti con disordine del metabolismo del DNA mitocondriale - prof.ssa Garone Caterina
-
Studio di eterogeneità di tumori solidi per lo sviluppo della medicina personalizzata in oncologia - prof. Gasparre Giuseppe
-
Percezione del volto e riconoscimento delle emozioni facciali nei pazienti sottoposti ad intervento di labiopalatoschisi - prof.ssa Gobbini Maria Ida
-
VASCO – VAlutazione dell’efficacia della Simultanea inibizione del Complesso mitocondriale e dei macrofagi tumorali nel trattamento del Cancro - prof.ssa Kurelac Ivana
-
Un approccio personalizzato per lo sviluppo di nuovi indici strumentali prognostici nei pazienti ADPKD - prof. La Manna Gaetano
-
CELTiC trial: studio multicentrico internazionale per la valutazione del pannello CELTiC nell’individuazione di neoplasie avanzate in individui FIT+ - prof. Lauriola Mattia
-
Cancer omics strategies for personalized treatments - prof. Lauriola Mattia
-
Chirurgia del bambino: innovazione multimediale didattico-scientifica per formazione “in diretta ed a distanza” con l’ausilio della realtà aumentata. - prof. Lima Mario
-
Applicazione di strumentario videolaparoscopico di ultima generazione con tecnologia endowrist per il trattamento delle malformazioni anorettali con fistola alta del neonato/lattante - prof. Lima Mario
-
Mutazioni rare nel carcinoma del polmone e meccanismi di resistenza alla terapia mirata - prof. Lollini Pier Luigi
-
Attività e meccanismi di resistenza degli inibitori K-Ras in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato e pretrattati - prof. Lollini Pier Luigi
-
Impatto della diversità del microbiota intestinale sulla sopravvivenza nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche - prof. Masetti Riccardo
-
Modulazione del microbiota intestinale mediante nutrizione enterale nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche - prof. Masetti Riccardo
-
La priorità di invio del soccorso durante la pandemia COVID-19: effetti della prima impressione derivante dalla voce sulle decisioni dei call-takers del 118 - prof.ssa Mattarozzi Katia
-
Studio con Risonanza magnetica funzionale cerebrale in pazienti sottoposti a chirurgia aortica in circolazione extracorporea - prof. Pacini Davide
-
Identificazione di targets molecolari in pazienti di giovane età con GIST non responsivi ai trattamenti standard ed orfani di terapia - prof.ssa Pantaleo Maria Abbondanza
-
Analisi del ciclo dei folati e delle basi biologiche della disabilità intellettiva nella sindrome di Down per identificare nuovi bersagli terapeutici - prof.ssa Pelleri Maria Chiara
-
Una banca dati per la trisomia 21: analisi integrata di dati per l’identificazione di nuovi percorsi terapeutici-assistenziali - prof.ssa Pelleri Maria Chiara
-
Analisi del DNA nella lotta contro la violenza sessuale: verso uno standard di qualità Europeo - prof.ssa Pelotti Susi
-
L’educazione alla dieta mediterranea come prevenzione primaria delle malattie cronico-degenerative - prof.ssa Petroni Maria Letizia
-
Utilizzo della perfusione ex-vivo ipotermica ossigenata in pazienti con carcinoma epatocellulare candidati al trapianto di fegato per ridurre l’incidenza di recidiva del tumore - prof. Ravaioli Matteo
-
Applicazioni innovative di vescicole extracellulari derivanti da cellule staminali mesenchimali a scopo di ricondizionamento di reni per il trapianto nell'uomo - prof. Ravaioli Matteo
-
Preclinical evaluation of an IL-1 neutralizing recombinant decoy in Cetuximab resistant Colorectal Cancer xenografts - prof.ssa Romaniello Donatella
-
Studio di nuovi marker diagnostici di cachessia/anoressia e sarcopenia in pazienti con tumore al polmone avanzati e sottoposti a immunoterapia e chemioterapia - prof. Salvioli Stefano
-
Personalizzazione della terapia nella tubercolosi e nelle micobatteriosi non tubercolari: dosaggio plasmatico dei farmaci e biomarkers - prof.ssa Tadolini Marina
-
Carcinoma Ovarico: valutazione della Ricombinazione Omologa a fini predittivi (CO-RicO) - prof.ssa Turchetti Daniela
-
Modelling stampa 3D e realtà aumentata a supporto del chirurgo vascolare nel trattamento di masse oncologiche addomino-pelviche e muscolo-scheletriche - prof. Vacirca Andrea
-
Pool di fattori neurotrofici derivati da liofilizzazione di sanguecordonale. efficacia su modelli in vitro di cellule della neuroglia retinica - prof.ssa Versura Piera
-
Trattamento della neuroinfiammazione mediante fattori neurotrofici da siero di sangue cordonale in malattie neurodegenerative - prof.ssa Versura Piera
-
Implementazione di uno screening microbiologico per schistosomiasi nei migranti e richiedenti asilo - prof. Viale Pierluigi
-
La stanza dei sogni - prof. Zama Daniele
-
Lotta contro la violenza di genere: i recenti progressi dell’analisi del DNA in Medicina Legale per l’investigazione forense ai fini di identificazione personale - prof.ssa Bini Carla
-
Sviluppo di una facility innovativa di metabolomica e proteomica basata sulla spettrometria di massa ad altissima risoluzione - prof. Pagotto Uberto
-
Analisi secondarie dei dati di valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato orientata all’identificazione di differenze e peculiarità dovute al contesto di lavoro, con particolare riferimento al settore economico e produttivo, e revisione sistematica di letteratura sull'interazione tra i rischi psicosociali e i rischi biomeccanici in ambito lavorativo (ID26) - prof.ssa Bonfiglioli Roberta
-
Piattaforma multisensoristica per la valutazione del rischio biomeccanico nell’uso di sistemi collaborativi e tecnologie indossabili - prof.ssa Bonfiglioli Roberta
-
Sviluppo di strumenti per l’aggiornamento dei metodi di sorveglianza epidemiologica e ricerca analitica in tema di malattie amianto correlate - prof.ssa Curti Stefania
-
Design of new personalized therapeutic approaches for diffuse large B-cell lymphoma - prof.ssa Brigidi Patrizia
-
Gut microbiota profile and immune status in osteosarcoma: towards the development of personalized treatments - prof.ssa Brigidi Patrizia
-
Telemedicine with mobile internet devices for innovative care of patients with epilepsy - prof. Raschi Emanuel
-
Impact of different treatment strategies on clonal evolution in multiple myeloma - prof.ssa Zamagni Elena
-
Genome-editing di TP53 in cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) come nuovo modello preclinico di sarcomi umani - prof.ssa Astolfi Annalisa
-
EURODIET - Dietary Patterns in the Ageing European Population: an Interdisciplinary Approach to combat Overweight-Related Metabolic Diseases - prof.ssa Santoro Aurelia
-
Microbiome-tailored food products based on typical Mediterranean Diet components - prof.ssa Brigidi Patrizia