HomePage — Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC

17 ottobre, ore14.00, Aula C - Via Andreatta, Bologna
Per maggiori informazioni e iscrizione

Esplora la ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
I primi risultati (positivi) del programma per la riduzione dell’obesità infantile in Emilia-Romagna
La campagna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, ha coinvolto oltre 2500 bambini e adolescenti tra 2 e 17 anni: un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna mostra che un partecipante su tre ha ottenuto una riduzione clinicamente significativa dell’indice di massa corporea

Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Innovazione e ricerca
Learn&Share 2025
I vincitori dei premi poster
Eventi
Iniziative di formazione
Mosaico Anatomia Patologica
Aule Didattiche UNIBO – Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Convegni
Progetto ELISI: atteggiamenti verso le questioni di fine vita in Italia
Aula C - Via Andreatta 8, Bologna
Convegni
Final Conference del progetto Erasmus+ PANACEA
Bruxelles & online
Seminari
ROAD TO DISCOVERY
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Bandi
Bandi aperti
-
6.399 Iscritti ai corsi di studio nell'A.A. 24/25
-
113 Progetti competitivi di ricerca in totale dal 2022 al 2024
-
6.331 Prodotti di ricerca dal 2022 al 2024
-
267 Studenti in uscita per la mobilità internazionale nell'A.A. 23/24
-
92,1% Laureati occupati a tre anni dalla laurea nel 2023
-
29 Iniziative di public engagement nel 2023
Salute e prevenzione
Corsi, workshop, campagne e progetti concreti che avvicinano la medicina alla vita quotidiana delle persone:
Corsi di accompagnamento della coppia nella fase precedente al parto e nelle prime fase del puerperio.
Un incontro per informare le coppie in attesa di come funziona una sala parto moderna e nello stesso tempo di avviare una conversazione tra le parti: professionisti ed utenti della sanità.
Un processo partecipativo che coinvolge Azienda USL di Bologna, Università di Bologna, Comune e Città Metropolitana, con l’obiettivo di configurare un Recovery College di Bologna.