Notizie

Innovazione e ricerca
LEARN&SHARE 2024
II meeting dei dottorandi DIMEC

Internazionale
Invito aperto alla nomina di scienziati per far parte del del Gruppo di consulenti scientifici capo della Commissione europea
Scadenza: 30 settembre 2024

Incontri e iniziative
Condividendo si impara: un meeting per scoprire gli ultimi risultati della ricerca in campo medico e chirurgico
I dottorandi del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, durante la quarta edizione dell’evento Learn&Share, presenteranno e discuteranno gli avanzamenti dei loro progetti di ricerca

Incontri e iniziative
#noisalviamovite
Il valore delle scuole di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza

Innovazione e ricerca
Quanto sono solide le evidenze scientifiche a supporto delle Linee guida dell’OMS per la salute dei bambini?
Da un’analisi sulla quantità e la qualità dei dati utilizzati per mettere a punto le “Linee guida sull'attività fisica, i comportamenti sedentari e il sonno per bambini sotto i 5 anni di età” emergono poche evidenze scientifiche di qualità a supporto

Innovazione e ricerca
Una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale
Messo a punto da studiosi dell’Università di Bologna e del Dartmouth College, è un innovativo template della superficie corticale, costruito a partire dall’anatomia di 1031 cervelli umani, che permette di realizzare studi di risonanza magnetica funzionale con meno dati ed un maggiore livello di replicabilità e riproducibilità

Innovazione e ricerca
Avviso premio di studi Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins
Pubblicato il bando Premio per le migliori Tesi di Laurea e di Specializzazione sulla ”Sindrome di Pitt-Hopkins” 10^ Edizione Anno 2024

Incontri e iniziative
Si è conclusa la PANACEA International Summer School on Placebo and Nocebo
Quaranta i partecipanti a seminari, dibattiti e attività di gruppo, organizzati nell'ambito del progetto ERASMUS+ Higher Education PANACEA “Special Needs by Placebo”, coordinato dall’Alma Mater. Al centro dei lavori le attuali conoscenze scientifiche dei meccanismi alla base degli effetti placebo e nocebo e il loro utilizzo nella pratica medica

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa la professoressa Lia Guidotti
Già Direttrice del Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata dell'Alma Mater, si è occupata a lungo di istochimica, genetica, embriologia umana e con la sua attività didattica ha entusiasmato intere generazioni di studenti di Medicina e Chirurgia

Laurea in Infermieristica -abilitante alla professione sanitaria di infermiere
Gli studenti raccontano il loro percorso per diventare infermieri, dove la formazione prevede tirocini in strutture di eccellenza, integrati da attività laboratoriali avanzate.

Innovazione e ricerca
Il vaccino contro la Dengue è efficace e sicuro: la conferma della prima meta-analisi a livello mondiale
Realizzato incrociando i dati di 19 studi scientifici, per un totale di oltre 20.000 individui coinvolti, lo studio mostra un’efficacia superiore al 50% nel ridurre i casi di malattia, con un effetto duraturo e un elevato profilo di sicurezza

In onda su Rai 1 con Alberto Angela
Giovedì 11 luglio alle 21.25 su “Noos” di Alberto Angela, il servizio sugli affascinanti studi sulla mummia di una ragazza peruviana del XIV secolo nei laboratori universitari dell’Ospedale di Forlì