Notizie
In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel CNSU
Premi e riconoscimenti
A Claudio Borghi il Peter Sleight Excellence Award in Hypertension Clinical Research 2022
Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato insignito al professore ordinario al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Medicina interna cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola per il suo rilevante contributo nel campo della ricerca clinica sull'ipertensione
Innovazione e ricerca
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno
Meno di 1 paziente su 10.000 ha avuto una forma grave della malattia dopo la guarigione, anche a più di dodici mesi di distanza dal primo contagio: dati che suggeriscono come la protezione che deriva dall’immunità naturale resista a lungo nel tempo
Incontri e iniziative
FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA
Ottava edizione _ 12, 13 e 14 maggio 2022 c/o Aula Magna di Santa Lucia (Bologna)
Innovazione e ricerca
I vaccini anti COVID-19 hanno un’elevata protezione anche contro la variante Omicron
Anche a distanza di sei mesi dall’ultima somministrazione, il rischio di ospedalizzazione o decesso resta comunque del 70% minore rispetto ai non vaccinati. Lo rivela un’indagine che ha seguito per oltre un anno l’efficacia dei vaccini contro il coronavirus sull’intera popolazione dell’Abruzzo
Incontri e iniziative
CHRONICITY 2022
PERCORSI E MODELLI DI CURA IN GASTROENTEROLOGIA
Libri
Presentazione del volume LA MEDICINA INTERNA A BOLOGNA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Evento all'interno del programma annuale dalla Società Medica Chirurgica di Bologna. Chi è interessato può prenotarsi via mail a: societamedicachirurgicabologna@gmail.com; massimo 140 partecipanti.
Innovazione e ricerca
Un nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto
Uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha mostrato per la prima volta il ruolo per lo sviluppo della malattia di un recettore di membrana chiamato AKL: una proteina per la quale sono già disponibili farmaci inibitori
Incontri e iniziative
La conferenza in memoria di Andrea Farioli sull'Epidemiologia Occupazionale
Si svolgerà online l'incontro dedicato al giovane ricercatore, scomparso prematuramente, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unibo, esperto in ambito statistico ed epidemiologico
In Ateneo
La prima dottoressa di ricerca in Scienze e Tecnologie della Salute
A completare per prima il percorso attivato nel 2019 presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater è stata Chloé Techens: il suo progetto di ricerca ha previsto la studio di una chirurgia mininvasiva del disco intervertebrale, con un approccio sia clinico che ingegneristico
Innovazione e ricerca
La prevenzione cardiovascolare con statine ha effetti benefici per gli over 75
L'utilizzo nella popolazione anziana di questi farmaci che trattano il colesterolo alto e aiutano a ridurre il rischio di cardiopatie è ancora dibattuto. Un nuovo studio specifico per pazienti di età superiore ai 65 anni mostra ora una significativa riduzione del rischio di infarto e della mortalità sia nei pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sia in quelli con più di 75 anni
Incontri e iniziative
Dottore per una settimana? Adesso si può con il progetto alternanza scuola-lavoro di Ateneo
Trentacinque studenti delle scuole superiori indosseranno, fino ad aprile, i camici bianchi per seguire i dottori da vicino e scoprire ogni settore e aspetto della medicina, presso le sedi del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola