Notizie

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Salute nello spazio: al via un progetto di ricerca per proteggere gli astronauti, e non solo
L'Alma Mater sarà alla guida di un'iniziativa finanziata dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana per lo studio dell'atrofia e dell’indebolimento muscolare che si verificano durante le missioni spaziali di lunga durata. I risultati ci aiuteranno a conoscere meglio l'impatto di questi fenomeni sulla salute umana e a definire così le contromisure necessarie

Innovazione e ricerca
Vienna BioCenter Summer School
Un'occasione unica per circa 25-30 studenti universitari di lavorare con ricercatori di spicco in un ambiente scientifico dinamico.

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

Innovazione e ricerca
Una nuova collaborazione internazionale contro la depressione
La annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione

Innovazione e ricerca
Le tre strade dell’invecchiamento
Diversi "orologi" concorrono a determinare l’età biologica di ciascuno. Una ricerca scientifica individua ora i tre meccanismi principali che potrebbero determinare quanto una persona sia più vecchia, o più giovane, della sua età anagrafica

Innovazione e ricerca
Il riconoscimento dei volti familiari si basa su un codice neurale condiviso a livello cerebrale
Le risposte cerebrali che si attivano osservando il volto di una persona familiare sono condivise nel cervello degli individui che conoscono quella stessa persona, e coinvolgono non solo le aree cerebrali che elaborano stimoli visivi ma anche quelle legate all’orientamento nel contesto sociale

Innovazione e ricerca
La pandemia ha rallentato in tutto il mondo gli interventi chirurgici oncologici
È quanto emerge da un ampio studio internazionale che ha analizzato i casi di oltre ventimila pazienti in 466 ospedali di 61 paesi nel mondo. I risultati confermano l’importanza della diffusione dei vaccini e la necessità di implementare percorsi 'COVID-free' per tutti i pazienti chirurgici

Internazionale
L'Alma Mater e l'Università di Medicina di Tirana insieme per i dottorati di area medica
Siglato un accordo tra i due atenei per rafforzare la collaborazione su progetti comuni e verso obiettivi di ricerca e insegnamento condivisi
Coronavirus: apertura al pubblico degli uffici amministrativi di SAM
I servizi sono garantiti in modalità mista, da remoto e in presenza (previo contatto email/telefonico/TEAM)

Innovazione e ricerca
Un nuovo test rapido ed economico per diagnosticare la miopatia infiammatoria
Ideato e brevettato da cinque studiose dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, permette di individuare la presenza della patologia con un semplice prelievo del sangue

Incontri e iniziative
Cervelli in fuga. È ancora così? Ne parla la dott.ssa Caterina Garone (DIMEC) al Next Generation BCC
Andrea Dianetti, attore e conduttore televisivo e radiofonico, intervista Marco Gandolfo e Caterina Garone nell'ambito del Next Generation BCC. Save the date: diretta FB e Youtube 30/09, h. 18.30.