Notizie

Incontri e iniziative

I prof. Claudio Borghi e Dino Vaira a Elisir

Puntata del 5 febbraio 2021

UniboMagazine
"L'Europa è QUI": doppio premio per l'Alma Mater

Premi e riconoscimenti

"L'Europa è QUI": doppio premio per l'Alma Mater

Il progetto PRIZEFISH e la dottoranda Martina Mazzeschi sono tra i vincitori del concorso della Regione Emilia-Romagna che premia le capacità di comunicazione dei progetti finanziati con i Fondi europei regionali

UniboMagazine
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Innovazione e ricerca

Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

UniboMagazine
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

In Ateneo

Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

UniboMagazine
Dal progetto CARBALIVE un trattamento innovativo per la cirrosi epatica

Innovazione e ricerca

Dal progetto CARBALIVE un trattamento innovativo per la cirrosi epatica

Il consorzio europeo, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, annuncia i risultati di uno studio equivalente di fase 2 su un nuovo tipo di carbone ingegnerizzato per rimuovere molecole e tossine di origine batterica a livello del lume intestinale

Il Resto del Carlino intervista il prof. Dino Vaira

Incontri e iniziative

Il Resto del Carlino intervista il prof. Dino Vaira

Il prof Vaira intervistato sul microbiota

UniboMagazine
Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia

Innovazione e ricerca

Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia

Nella scelta della tipologia di test da utilizzare non conta solo la performance ma è necessario considerare il contesto e lo scopo dell’analisi: anche i test antigenici rapidi e l’utilizzo di strategie come il pooled testing possono rivelarsi molto efficaci per contenere la diffusione del virus

UniboMagazine
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

In Ateneo

Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca

Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

Cronache di scienza: intervista al prof. Fabio Piscaglia

Incontri e iniziative

Cronache di scienza: intervista al prof. Fabio Piscaglia

Epatocarcinomi: chi colpiscono, chi è arischio, come si cureranno con le nuove immunoterapie

UniboMagazine
Il microbioma intestinale ha un ruolo fondamentale per la funzione immunitaria del fegato

Innovazione e ricerca

Il microbioma intestinale ha un ruolo fondamentale per la funzione immunitaria del fegato

Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra come la popolazione di batteri dell’intestino genera segnali che permettono di regolare la distribuzione delle cellule immunitarie epatiche, garantendo così la capacità del fegato di purificare il sangue da microrganismi dannosi

UniboMagazine
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna

In Ateneo

Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna

Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

UniboMagazine
Lo spin-off dell'Alma Mater Mysurable premiato agli EIT Health InnoStars Awards 2020

Premi e riconoscimenti

Lo spin-off dell'Alma Mater Mysurable premiato agli EIT Health InnoStars Awards 2020

La startup ha creato mioTest, un sistema che permette di identificare il rischio di sarcopenia, ovvero la perdita di massa muscolare legata all’invecchiamento