Notizie
Incontri e iniziative
UN COLPO AL CUORE - l'insidia di SARS-CoV2 : il Prof. Claudio Borghi interviene su Panacea
Intervista

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater
Incontri e iniziative
Il prof Dino Vaira intervistato da Michele Mirabella
intervista in differita
Innovazione e ricerca
Chirurghi del DIMEC e DIMES tra gli autori di uno studio multicentrico pubblicato su "The Lancet"
COV-SARS-2: prestigiosa pubblicazione per uno studio sulle complicanze postoperatorie

Innovazione e ricerca
La straordinaria ricchezza genetica degli italiani affonda le proprie radici al termine dell’ultima glaciazione
Superato il periodo di massima espansione dei ghiacci, a partire da circa 19.000 anni fa, inizia a delinearsi il quadro di sorprendente eterogeneità genetica degli abitanti della penisola italiana. È la prima volta che un gruppo di scienziati riesce a ricostruire la storia genetica degli italiani spingendosi così indietro nel tempo
Innovazione e ricerca
Le sfide dell'AIRC
Intervista al prof. Giuseppe Gasparre

Innovazione e ricerca
Il test Unibo per la prevenzione del tumore del colon-retto, efficace e non invasivo
L’esame diagnostico, ideato da un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna, si basa su un semplice prelievo di sangue (ne basta un millilitro): un nuovo studio ne conferma l’alto livello di sensibilità e l’elevata capacità di individuare i pazienti sani e quelli a rischio

Incontri e iniziative
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna
Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

In Ateneo
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21
L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario

Innovazione e ricerca
Idrossiclorochina: uno studio clinico di IRST e Unibo ne testeterà l'efficacia per la Covid-19
Il farmaco antimalarico, già utilizzato per il trattamento di pazienti positivi sintomatici, sarà testato per capire se possa contribuire ad alleviare i sintomi dell’infezione anche se assunto precocemente al contagio

In Ateneo
Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings
L'Alma Mater scala tre posizioni e si conferma nella top 10 mondiale della classifica di Times Higher Education che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale utilizzando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU

In Ateneo
I medici Unibo e l’emergenza coronavirus: la Scuola di Medicina e Chirurgia tra didattica, ricerca e assistenza
È la struttura dell’Università di Bologna più coinvolta nella reazione all’epidemia di Covid-19. Il presidente Pietro Cortelli: “C’è stata una risposta eccezionale: oggi più che mai dobbiamo garantire il nostro fondamentale ruolo di coordinamento; e ci stiamo già preparando alla gestione della ‘fase 2’”