Notizie

Incontri e iniziative
Proteggere e Curare: la piattaforma di crowdfunding a sostegno della ricerca Unibo per l'emergenza Covid-19
Le donazioni andranno a sostenere cinque progetti avviati dall’Università di Bologna: un laboratorio per la valutazione della conformità dei dispositivi di protezione sanitaria, un sistema di telemedicina per il controllo remoto dei pazienti, nuove tecniche per la diagnosi e il contenimento della malattia, produzione di componenti per i respiratori polmonari, sviluppo di nuovi materiali per le mascherine di tipo FFP3

In Ateneo
TOLC@CASA: l'Alma Mater è pronta per lo svolgimento dei test a distanza 2020/21
A partire dalla seconda metà di maggio sarà possibile svolgere in collegamento da remoto i Test OnLine CISIA che permettono di accedere alle selezioni dei Corsi di Laurea a numero programmato e ad alcuni corsi a libero accesso dell'Università di Bologna per l'a.a 2020/21. Nonostante l'emergenza sanitaria, gli studenti potranno svolgere regolarmente i test da casa

Innovazione e ricerca
Coronavirus: parte uno studio regionale per migliorare la capacità di rilevazione del Sars-CoV-2
L’Istituto Tumori della Romagna ha avviato, in collaborazione con altre realtà di ricerca e cura regionali tra cui l'Università di Bologna, un protocollo di ricerca per valutare ulteriori strumenti utili per la diagnosi, la prevenzione e il controllo della patologia da Covid-19. Lo studio, chiamato CORSA, si pone come obiettivo primario l’indagine epidemiologica della diffusione dell’infezione nella popolazione asintomatica

In Ateneo
Medicina in Romagna: approvata la richiesta di nuovi docenti
Dall'a.a. 2020/21 si amplia l'offerta per i futuri medici con i corsi di Medicina e Chirurgia a Forlì e a Ravenna. Il CDA dell'Alma Mater oggi ha deliberato l'attivazione della prima tornata dei posti finanziati dall’esterno nell’ambito del progetto “Romagna salute”

Incontri e iniziative
Da mattina a sera, la possibilità di vivere online gli eventi culturali dell'Alma Mater
Allenamenti per il fisico e la mente, riflessioni con i docenti di Ateneo, letture di artisti e scrittori, rubriche sui Musei e passeggiate virtuali all'Orto Botanico. Il programma degli eventi di Ateneo diventa sempre più coinvolgente e arriva anche il primo virtual choir del Collegium Musicum

In Ateneo
"A un metro da te": la mobilitazione volontaria degli studenti di medicina dell'Alma Mater
Saranno negli ospedali bolognesi per contribuire, con le dovute precauzioni, alla risposta all'epidemia da Covid-19 e dare “un po’ di respiro” al personale sanitario

Innovazione e ricerca
Il circuito che raddoppia i ventilatori polmonari
Ideato, insieme ad alcuni colleghi lombardi, dal professor Marco Ranieri del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, permette di collegare un solo respiratore per fornire ossigeno a due pazienti. Il prototipo, realizzato dalla Intersurgical di Mirandola, è stato testato con successo al Policlinico di Sant'Orsola

In Ateneo
Didattica a distanza: oltre 2.400 i neolaureati, più di 6.400 gli esami online per gli studenti
Le attività didattiche dell’Alma Mater sono tutte disponibili a distanza: 3.667 insegnamenti, ognuno con il suo calendario di lezioni online, per garantire agli 85.000 studenti iscritti la prosecuzione regolare del loro percorso accademico

In Ateneo
Uffici, segreterie, diritto allo studio, biblioteche: i servizi a distanza dell'Università di Bologna
Per garantire i servizi e soddisfare le richieste della comunità universitaria durante l'emergenza Coronavirus, molti uffici dell'Ateneo sono reperibili online e svolgono le attività da remoto

Innovazione e ricerca
Coronavirus: la ricerca Unibo in campo per la protezione del personale sanitario
Allestiti nel giro di tre giorni nuovi laboratori in grado di effettuare complessi test di sicurezza sulle mascherine; in fase di partenza una produzione pilota di nuovi materiali filtranti nanostrutturati; realizzati centinaia di litri di soluzione idroalcolica disinfettante destinati al Policlinico di Sant’Orsola

In Ateneo
Coronavirus: disposizioni estese a tutto il territorio nazionale
Il Rettore: "Chiuse anche le sale studio ed altri locali eventualmente utilizzati sino ad oggi dagli studenti. Le segreterie e gli altri servizi al pubblico garantiranno il funzionamento unicamente da remoto. Usciremo da questo momento di difficoltà e lo faremo grazie all’impegno di tutti"

In Ateneo
Ranking QS: l’Università di Bologna prima in Italia per numero di discipline nella top 100 mondiale
Nella nuova edizione della prestigiosa classifica internazionale, l’Alma Mater è presente tra le prime 100 posizioni a livello globale con 21 discipline: un risultato che possono vantare solo 70 università al mondo