Notizie

UniboMagazine
COVID-19: i vaccini dimezzano il rischio di reinfezione

Innovazione e ricerca

COVID-19: i vaccini dimezzano il rischio di reinfezione

Una meta-analisi sui dati di oltre 18 milioni di pazienti mostra che tra chi è guarito dopo un’infezione da coronavirus la vaccinazione permette di dimezzare la possibilità di contrarre nuovamente il COVID-19; e anche nel caso di una seconda infezione, tra i vaccinati è dimezzata la possibilità di sviluppare una forma grave della malattia

UniboMagazine
Un ricercatore dell’Università di Bologna al Quirinale per "I Giorni della Ricerca"

Premi e riconoscimenti

Un ricercatore dell’Università di Bologna al Quirinale per "I Giorni della Ricerca"

Ricercatore al Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Antonio De Leo è stato invitato alla cerimonia che in Italia raduna alcuni fra i più autorevoli rappresentanti nell’ambito della ricerca sul cancro sostenuta da Fondazione AIRC. De Leo, in particolare, è a capo di un progetto che punta a migliorare le conoscenze sui tumori dell'endometrio

UniboMagazine
Dall’intelligenza artificiale nascono “dati sintetici” per lo studio delle malattie ematologiche rare

Innovazione e ricerca

Dall’intelligenza artificiale nascono “dati sintetici” per lo studio delle malattie ematologiche rare

L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo SYNTHEMA, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per affrontare e superare l'attuale scarsità e frammentazione dei dati disponibili su patologie rare come l'anemia falciforme e la leucemia mieloide acuta

UniboMagazine
Prevenzione cardiovascolare: gli effetti benefici delle statine

Innovazione e ricerca

Prevenzione cardiovascolare: gli effetti benefici delle statine

Uno studio guidato dall’Università di Bologna mostra che questi farmaci, comunemente usati per abbassare il colesterolo, possono ridurre il rischio di infarto, di insufficienza cardiaca acuta e di mortalità non solo per i pazienti con ipercolesterolemia, ma anche tra i fumatori e per chi soffre di diabete o ipertensione

UniboMagazine
Bologna per la salute mentale come bene comune

Incontri e iniziative

Bologna per la salute mentale come bene comune

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, le istituzioni cittadine lanciano confronto sul benessere individuale e collettivo: trenta tavoli di conversazione per attivare azioni concrete e partecipate con l'obiettivo di contribuire alla Salute mentale nel territorio

AISP Surgical Academy

Incontri e iniziative

AISP Surgical Academy

La U.O.C. Chirurgia del Pancreas ed Endocrina guidata dal prof. Riccardo Casadei del DIMEC tra i Centri che parteciperanno all'AISP Surgical Academy.

UniboMagazine
Tumore al seno: individuata una proteina che potrebbe ostacolare le terapie ormonali

Innovazione e ricerca

Tumore al seno: individuata una proteina che potrebbe ostacolare le terapie ormonali

Il malfunzionamento nel citoplasma della proteina discherina potrebbe rendere la malattia più aggressiva nei tumori sensibili all’azione degli ormoni. La scoperta, realizzata da studiosi dell’Università di Bologna grazie al sostegno di Fondazione AIRC, potrebbe contribuire a individuare soluzioni terapeutiche più efficaci

UniboMagazine
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale

UniboMagazine
L’effetto placebo? Una PANACEA: verso percorsi di formazione, linee guida e raccomandazioni a livello europeo

Innovazione e ricerca

L’effetto placebo? Una PANACEA: verso percorsi di formazione, linee guida e raccomandazioni a livello europeo

Guidato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto Erasmus+ PANACEA punta ad accrescere le conoscenze di giovani medici, ricercatori e operatori sanitari sui meccanismi alla base degli effetti placebo e nocebo, e fornire quindi indicazioni e riscontri per il loro utilizzo nella pratica clinica

Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Innovazione e ricerca

Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

UniboMagazine
Come tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente? Se ne parla in Ateneo

Incontri e iniziative

Come tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente? Se ne parla in Ateneo

La conferenza, promossa dall'Alma Mater Istitute on Healthy Planet, farà un punto sulle iniziative messe in campo dal Paese e dall’Università di Bologna

Nuove borse di dottorato di ricerca

In Ateneo

Nuove borse di dottorato di ricerca

Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto