Notizie

UniboMagazine
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale

UniboMagazine
L’effetto placebo? Una PANACEA: verso percorsi di formazione, linee guida e raccomandazioni a livello europeo

Innovazione e ricerca

L’effetto placebo? Una PANACEA: verso percorsi di formazione, linee guida e raccomandazioni a livello europeo

Guidato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto Erasmus+ PANACEA punta ad accrescere le conoscenze di giovani medici, ricercatori e operatori sanitari sui meccanismi alla base degli effetti placebo e nocebo, e fornire quindi indicazioni e riscontri per il loro utilizzo nella pratica clinica

Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Innovazione e ricerca

Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

UniboMagazine
Come tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente? Se ne parla in Ateneo

Incontri e iniziative

Come tutelare la salute dell’uomo e dell’ambiente? Se ne parla in Ateneo

La conferenza, promossa dall'Alma Mater Istitute on Healthy Planet, farà un punto sulle iniziative messe in campo dal Paese e dall’Università di Bologna

Nuove borse di dottorato di ricerca

In Ateneo

Nuove borse di dottorato di ricerca

Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

UniboMagazine
Una giovane ricercatrice Unibo ha vinto un Accelerator Grant della United Mitochondrial Disease Foundation

Premi e riconoscimenti

Una giovane ricercatrice Unibo ha vinto un Accelerator Grant della United Mitochondrial Disease Foundation

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Sara Carli, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Alma Mater: permetterà di sviluppare un progetto per individuare terapie innovative contro una malattia mitocondriale che può essere fatale nei primi anni di vita e non ha oggi nessuna speranza terapeutica

UniboMagazine
Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

Innovazione e ricerca

Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

L’incapacità del muscolo cardiaco di rigenerarsi dopo un infarto sarebbe almeno in parte dovuta all’azione di una classe di ormoni steroidei, i glucocorticoidi. Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha mostrato che la loro inibizione produce esiti promettenti nella riparazione del tessuto cardiaco danneggiato

UniboMagazine
Malattie croniche: come aiutare i pazienti a seguire i trattamenti farmacologici

Innovazione e ricerca

Malattie croniche: come aiutare i pazienti a seguire i trattamenti farmacologici

Ci stanno pensando oltre cento studiosi di 39 paesi europei nell'ambito del progetto ENABLE: l'obiettivo è trovare soluzioni innovative per aiutare a comprendere e seguire le raccomandazioni terapeutiche per l'assunzione dei farmaci

Elezioni studentesche 2022

In Ateneo

Elezioni studentesche 2022

Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel CNSU

UniboMagazine
A Claudio Borghi il Peter Sleight Excellence Award in Hypertension Clinical Research 2022

Premi e riconoscimenti

A Claudio Borghi il Peter Sleight Excellence Award in Hypertension Clinical Research 2022

Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato insignito al professore ordinario al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna e direttore dell’Unità Operativa di Medicina interna cardiovascolare dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola per il suo rilevante contributo nel campo della ricerca clinica sull'ipertensione

UniboMagazine
COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno

Innovazione e ricerca

COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno

Meno di 1 paziente su 10.000 ha avuto una forma grave della malattia dopo la guarigione, anche a più di dodici mesi di distanza dal primo contagio: dati che suggeriscono come la protezione che deriva dall’immunità naturale resista a lungo nel tempo

FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA

Incontri e iniziative

FESTIVAL DELLA SCIENZA MEDICA

Ottava edizione _ 12, 13 e 14 maggio 2022 c/o Aula Magna di Santa Lucia (Bologna)