Notizie

Internazionale
“Special Needs by Placebo”: Programme to Advise, Normalize And Control its European Administration (PANACEA)
Si è svolto a Madrid il 25 e 26 gennaio 2023 il Kick-Off Meeting del progetto Erasmus+ KA2 PANACEA, coordinatrice la prof.ssa Katia Mattarozzi

Innovazione e ricerca
Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione
Uno studio su un campione di popolazione italiana mostra che chi ne consuma abitualmente ha la pressione sanguigna più bassa, sia a livello periferico che per la pressione aortica centrale: risultati che confermano gli effetti positivi del caffè per la mitigazione del rischio di malattie cardiovascolari

Innovazione e ricerca
COVID-19: per i vaccinati non sono emersi maggiori rischi di patologie gravi
Uno studio che ha seguito per diciotto mesi l’intera popolazione della provincia di Pescara conferma che i vaccini anti COVID-19 non sono associati ad un aumento del rischio di eventi avversi

Innovazione e ricerca
Long COVID, vaccinazione, risposta immunitaria: i primi risultati del progetto ORCHESTRA
Il progetto europeo, a cui partecipa l’Università di Bologna, si basa sull'analisi dei dati di più di 60 coorti storiche e prospettiche, per un totale di oltre un milione di individui provenienti da 15 paesi, con l’obiettivo di trovare risposte mediche alle domande più urgenti legate alla pandemia

Innovazione e ricerca
Cancro del colon retto: casi in crescita dell'8,6% durante l'emergenza COVID-19
Uno studio dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e dell’Università di Bologna è primo caso in letteratura che prova l’aumento di diagnosi avanzate in pazienti trattati durante l’emergenza COVID-19, a causa dello stop temporaneo dei progetti di screening. Un segnale chiaro che dimostra l’efficacia dei programmi di screening per diagnosi precoci e maggiori possibilità di guarigione

Innovazione e ricerca
COVID-19: i vaccini dimezzano il rischio di reinfezione
Una meta-analisi sui dati di oltre 18 milioni di pazienti mostra che tra chi è guarito dopo un’infezione da coronavirus la vaccinazione permette di dimezzare la possibilità di contrarre nuovamente il COVID-19; e anche nel caso di una seconda infezione, tra i vaccinati è dimezzata la possibilità di sviluppare una forma grave della malattia

Premi e riconoscimenti
Un ricercatore dell’Università di Bologna al Quirinale per "I Giorni della Ricerca"
Ricercatore al Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, Antonio De Leo è stato invitato alla cerimonia che in Italia raduna alcuni fra i più autorevoli rappresentanti nell’ambito della ricerca sul cancro sostenuta da Fondazione AIRC. De Leo, in particolare, è a capo di un progetto che punta a migliorare le conoscenze sui tumori dell'endometrio

Innovazione e ricerca
Dall’intelligenza artificiale nascono “dati sintetici” per lo studio delle malattie ematologiche rare
L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo SYNTHEMA, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per affrontare e superare l'attuale scarsità e frammentazione dei dati disponibili su patologie rare come l'anemia falciforme e la leucemia mieloide acuta

Innovazione e ricerca
Prevenzione cardiovascolare: gli effetti benefici delle statine
Uno studio guidato dall’Università di Bologna mostra che questi farmaci, comunemente usati per abbassare il colesterolo, possono ridurre il rischio di infarto, di insufficienza cardiaca acuta e di mortalità non solo per i pazienti con ipercolesterolemia, ma anche tra i fumatori e per chi soffre di diabete o ipertensione

Incontri e iniziative
Bologna per la salute mentale come bene comune
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, le istituzioni cittadine lanciano confronto sul benessere individuale e collettivo: trenta tavoli di conversazione per attivare azioni concrete e partecipate con l'obiettivo di contribuire alla Salute mentale nel territorio

Incontri e iniziative
AISP Surgical Academy
La U.O.C. Chirurgia del Pancreas ed Endocrina guidata dal prof. Riccardo Casadei del DIMEC tra i Centri che parteciperanno all'AISP Surgical Academy.

Innovazione e ricerca
Tumore al seno: individuata una proteina che potrebbe ostacolare le terapie ormonali
Il malfunzionamento nel citoplasma della proteina discherina potrebbe rendere la malattia più aggressiva nei tumori sensibili all’azione degli ormoni. La scoperta, realizzata da studiosi dell’Università di Bologna grazie al sostegno di Fondazione AIRC, potrebbe contribuire a individuare soluzioni terapeutiche più efficaci