Notizie

Innovazione e ricerca

Comunicazione Fondazione del Monte

Aperto il bando per il settore Ricerca Scientifica

Innovazione e ricerca

Pubblicazione su GUT di uno studio internazionale coordinato da un gruppo di ricerca del DIMEC

Lo studi, coordinato dal prof. Pironi, ha coinvolto diversi Paesi Europei ed extraeuropei

UniboMagazine
Riparte da lunedì 2 marzo la didattica, in modalità online: il messaggio del Rettore

In Ateneo

Riparte da lunedì 2 marzo la didattica, in modalità online: il messaggio del Rettore

"Il nostro Ateneo, in accordo con il ministro dell’Università e della Ricerca nonché con il Presidente della Regione Emilia-Romagna e grazie a un rilevante sforzo organizzativo di tutte le sue componenti, è in grado di riprendere progressivamente l’attività didattica in modalità a distanza"

Incontri e iniziative

Carrer Day 2020

Coronavirus: dal 24 al 29 febbraio sospese lezioni, sedute di laurea ed esami. Rinviate le manifestazioni Alma Orienta e Career Day.

UniboMagazine
Parte il progetto Elephant: innovazione e ricerca per la "one-health" in Sudafrica

Internazionale

Parte il progetto Elephant: innovazione e ricerca per la "one-health" in Sudafrica

Innovazione e ricerca per migliorare la salute pubblica con un approccio integrato che include sia il ruolo dell’uomo che quello di fauna selvatica, bestiame e ambiente

UniboMagazine
Ci sono differenze biologiche tra i sessi che aumentano la mortalità per le donne dopo un infarto

Innovazione e ricerca

Ci sono differenze biologiche tra i sessi che aumentano la mortalità per le donne dopo un infarto

Sono di più rispetto agli uomini quelle che sviluppano uno scompenso cardiaco ed è più alto il rischio di decesso a parità di condizioni: tra i motivi potrebbero esserci i disturbi microvascolari, una condizione comune tra le donne che rende vulnerabile il sistema cardiocircolatorio. Servono nuovi studi clinici e terapie farmacologiche adeguate

UniboMagazine
Approvati i Corsi di Medicina e Chirurgia a Forlì e Ravenna

In Ateneo

Approvati i Corsi di Medicina e Chirurgia a Forlì e Ravenna

A trent'anni dall'avvio dell'Università di Bologna in Romagna, si completa un ulteriore tassello dell'Alma Mater con un progetto di integrazione che coinvolge l'intero territorio e l'AUSL Romagna. Diventano quindi 614 in tutto i posti dei corsi di Medicina dell'Università di Bologna, per l'anno accademico 2020/2021

Innovazione e ricerca

Finanziare la ricerca per la salute 2020

L’incontro si svolge nell’ambito del programma culturale della Società Medica Chirurgica di Bologna

Incontri e iniziative

Bando per soggiorni di ricerca presso le migliori università estere

Il progetto GHAIA offre borse di mobilita verso gli USA a dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e PTA su metodi matematici statistici e computazionali con applicazioni a ingegneria e scienze.

UniboMagazine
Arresto di Patrick George Zaky: la mozione dell'Università di Bologna

In Ateneo

Arresto di Patrick George Zaky: la mozione dell'Università di Bologna

Il Senato Accademico, nell’incontro straordinario del 12 febbraio 2020, ha approvato, su proposta del Magnifico Rettore Francesco Ubertini, di comune accordo con il Consiglio d’Amministrazione, i direttori e le direttrici di tutti i Dipartimenti, i e le Presidenti di Campus, la Consulta del personale tecnico-amministrativo, il Consiglio studentesco, la seguente mozione relativa all’arresto del giovane studente Patrick Zaky, iscritto al “Master Gemma” attivato presso l’Alma Mater.

UniboMagazine
Ricerca all'Università di Bologna: raccolti più di 100 milioni di euro dai finanziamenti europei Horizon 2020

In Ateneo

Ricerca all'Università di Bologna: raccolti più di 100 milioni di euro dai finanziamenti europei Horizon 2020

Con 244 progetti finanziati, l’Alma Mater è oggi tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione di fondi competitivi per la ricerca, con risultati di primo piano su alimentazione, cambiamenti climatici, salute, energia, inclusione sociale

UniboMagazine
L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)

Internazionale

L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)

È quanto emerge da una nuova classifica di Times Higher Education che rielabora i dati legati all'internazionalizzazione degli atenei presenti nel World University Rankings 2020