Notizie

Innovazione e ricerca
Salute mentale diritto universale
Idee, pratiche e collaborazioni nella città e nelle scuole secondarie di primo grado

Innovazione e ricerca
Faenza, tante famiglie e studenti alla Notte europea della ricerca
Parte della serata è stata dedicata a bambini e famiglie che hanno potuto esplorare il mondo della scienza da un punto di vista ludico.

Incontri e iniziative
Alma Mater Fest 2023: sul palco della serata musicale il Direttore prof. Gianandrea Pasquinelli
Il 1° ottobre sono saliti sul palco della Scuderia - FF Urban CooLab i docenti con le loro band. E tra loro il nostro Direttore

Incontri e iniziative
Si è svolto il convegno dei dottorandi del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche di Ateneo
Nel corso della due giorni "Learn & share", sono state premiate le migliori presentazioni e i poster esposti dai futuri dottori di ricerca sui risultati e i progressi scientifici raggiunti

Innovazione e ricerca
Bologna 2-3/11 - FROM EVE’S SNAKE TO MOLECULAR DOGS. Evolution and perspectives on health risks and advantages of animal-human-environment interactions
È arrivato il momento di guardare alla salute in un altro modo: Ilaria Capua ci introduce all'evento del 2-3/11. Save the date!

Innovazione e ricerca
Al prof. Claudio Ricci il premio "Ettore Ruggieri" 2023
Nel corso di una cerimonia tenutasi il 19 settembre, la Società Italiana di Chirurgia ha riconosciuto il valore della ricerca del prof. Ricci sui Tumori Neuroendocrini del Pancreas.

Innovazione e ricerca
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna ha realizzato oltre 40 interventi, coinvolgendo più di 1500 persone tra lavoratrici, lavoratori, manager e coordinatori, in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi, con l'obiettivo di promuovere il benessere sia individuale che organizzativo

Innovazione e ricerca
Trapiantato un cuore fermo da più di 20 minuti: è la prima volta al Sant’Orsola
È il primo caso in Emilia-Romagna di questo genere, e il settimo in Italia: si tratta di una procedura nuova, autorizzata da pochi mesi. L’utilizzo di un cuore prelevato da "donatore a cuore fermo" (DCD) apre nuove prospettive per i pazienti in attesa. Il Sant’Orsola si conferma primo centro nazionale per numero di trapianti di cuore: centrale il lavoro di squadra, che ha coinvolto l'IRCCS con l'Ausl Romagna, il Centro Riferimento Trapianti e il Centro Nazionale Trapianti

Incontri e iniziative
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA - Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

Innovazione e ricerca
Focus Celiachia
La celiachia è spesso diagnosticata tardivamente. Come individuarla e quali le prospettive per il trattamento? Ne parla Francesco Tovoli, ricercatore DIMEC e IRCCS Sant'Orsola

Innovazione e ricerca
Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro
Da una collaborazione tra il gruppo della Microbiomics Unit (DIMEC) dell'Università di Bologna e l'Oncoematologia pediatrica dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola è emerso che i bambini con un microbiota più sano prima del trapianto hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni. I risultati dello studio aprono nuove e importantissime prospettive, come quelle relative alla modulazione della composizione batterica intestinale

Innovazione e ricerca
Sindrome di Troyer: il ruolo del gene SPART e un possibile approccio terapeutico
Studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola hanno mostrato come alla base della malattia potrebbero esserci due varianti molto rare nel gene SPART, che conducono a un grave deficit mitocondriale, individuando come possibile trattamento la somministrazione di coenzima Q10