HomePage — Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC

LEARN&SHARE 2023
SAVE THE DATE 25-26 settembre


Ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA - Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

Innovazione e ricerca
Focus Celiachia
La celiachia è spesso diagnosticata tardivamente. Come individuarla e quali le prospettive per il trattamento? Ne parla Francesco Tovoli, ricercatore DIMEC e IRCCS Sant'Orsola

Innovazione e ricerca
Trapianto di midollo nei bambini: il microbiota predice il futuro
Da una collaborazione tra il gruppo della Microbiomics Unit (DIMEC) dell'Università di Bologna e l'Oncoematologia pediatrica dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola è emerso che i bambini con un microbiota più sano prima del trapianto hanno circa il 25% in più di probabilità di sopravvivenza nei successivi 4 anni. I risultati dello studio aprono nuove e importantissime prospettive, come quelle relative alla modulazione della composizione batterica intestinale

Innovazione e ricerca
Sindrome di Troyer: il ruolo del gene SPART e un possibile approccio terapeutico
Studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola hanno mostrato come alla base della malattia potrebbero esserci due varianti molto rare nel gene SPART, che conducono a un grave deficit mitocondriale, individuando come possibile trattamento la somministrazione di coenzima Q10
Eventi
Convegni
Orizzonti di terapia del dolore
Palazzo Gnudi Via Riva di Reno, 77 - 40122 Bologna (BO)
Seminari
Aspettarsi una cura è di per sé una cura?
Sala VIII Centenario, Palazzo Poggi, via Zamboni 33, 40126 Bologna, Italy
Cerimonie d'Ateneo
LEARN&SHARE 2023
Aula Magna Dermatologia, Pad.29, IRCCS Sant'Orsola Malpighi, via Massarenti 9, Bologna
Presentazioni e incontri
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
Centro CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna
Cerimonie d'Ateneo
Alma Mater Fest
Università di Bologna